Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti..:)
:rolleyes:Dovrei fare l'esame di filosofia del diritto col prof Limone,
potete darmi dei consigli?:confused:
Cosa chiede,ci sono degli argomenti in particolare su cui batte?
Grazie in anticipo ;)

sul mio libro non riesco a trovare questo tema dell'odissea: tema della famiglia nell'odissea
mi potreste aiutare!! please

In $RR^3$ si opera con un prodotto scalare $*$ tale che
$( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )*( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )=0$ , $( ( 1 ),( 2 ),( 2 ) )*( ( 1 ),( 2 ),( 2 ) )=-2$ , $( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )*( ( 1 ),( 2 ),( 2 ) )=-3$
Si determini una base ortogonale del sottospazio
$V=<( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) ),( ( 1 ),( 2 ),( 2 ) )>$
Allora prendo un vettore non isotropo della base, per esempio $v=( ( 1 ),( 2 ),( 2 ) )$
siccome $v$ è una famiglia ortogonale e senza isotropi, pongo $V=<( ( 1 ),( 2 ),( 2 ) )>+<( ( 1 ),( 2 ),( 2 ) )>^bot$ (con $+$ in questo caso indico la somma diretta).
ogni vettore $x$ del ...
risolvetemi qst prova noon ci riesco aiutiooo
1. Data la sequenza di numeri
3, 6, 11,18, 27, 38, …
Rispondere alle seguenti domande:
a) E’ una progressione aritmetica?
b) Qual è la sua legge?
c) Qual è il 100° termine?
2. Data la sequenza di numeri
3, 7, 11, 15, 19, 23, …
Rispondere alle seguenti domande:
a) E’ una progressione aritmetica?
b) Qual è la sua legge?
c) Qual è il 100° termine?
d) Qual è la somma dei suoi primi 100 termini?
3. Calcolare la somma dei primi 40 ...

Si indichi una matrice $A in RR^(3x3)$ tale che:
$A$ sia diagonalizzabile
$kerA={x in RR^3: x_1+3x_2+3x_3=0}$
$ImA=<( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )>$
Allora trovo una base del $ker$, per esempio $kerA=<( ( -3 ),( 0 ),( 1 ) ),( ( -3 ),( 1 ),( 0 ) )>$
dalla teoria so che i due vettori della base del $ker$ sono autovettori di autovalore 0.
imposto la base di $RR^3$ ovvero $RR^3=<( ( -3 ),( 0 ),( 1 ) ),( ( -3 ),( 1 ),( 0 ) ), v>$ con $v$ autovettore che devo stabilire
conosco che $ImA=<A*( ( -3 ),( 0 ),( 1 ) ),A*( ( -3 ),( 1 ),( 0 ) ), A*v> = <A*v> = <( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) )>$
quindi ...
ho bisogno di questa versione grazie

Ciao a tutti ragazzi !
Stavo ripetendo un pò la dimostrazione del teorema di Bolzano per bisezione e mi ha incuriosito un aspetto, tenendo d'occhio la completezza di |R e la possibile definizione dei numeri non razionali mediante il concetto di limite di una successione convergente, dal momento che la bisezione (considero solo il caso non becchi l'elemento sul valor medio di ogni intervallo), costruisce una successioni di intervalli chiusi, dunque due successioni convergenti ad un elemento ...

Pubblico questo esercizio - fra virgolette - preso dal testo: Fisica, HALLIDAY, RESNICK, KRANE.
"Una ragazze di 40 Kg ed una slitta di 8,4 Kg sono sulla superficie di un lago gelato, distanti fra loro 15 m.
Per tirare a sé la slitta la ragazza, per mezzo di una fune di massa trascurabile, esercita sulla slitta una forza orizzontale di 5,2 N.
(a) Qual è l'accelerazione della slitta? (b) Qual è l'accelerazione della ragazza? (c) A QUALE DISTANZA SI INCONTRERANNO, IN ASSENZA DI ATTRITO, A ...
Buongiorno a tutti! vorrei dare qst esame a luglio non frequentante, volevo sapere se fra la 3 e la 4 edizione della enrico cambia qlcs perché io ho preso la terza usata e non so se è il solito "restyling" di copertina o se è cambiato qlcs nella materia. Grazie a tutti

Ciao a tutti! la mia prima domanda dopo aver attinto con risultati molto positivi dall archivio del forum(complimenti!!!)
perchè per studiare il momento d inerzia si usa il tensore d inerzia? vorrei approfondire questa teoria. Grazie.
calcola la probalita che nell estrazione di un numero del otto esca=
a un numero dispari
bun numero multiplo di 10
c un numero divisibile per 3
d un numero divisibile per 4
e un numero pari e maggiore di 41
considera i seguenti eventi=
e prima= estrarre con una sola estrazione una carta di denari o una figura da un mazzo di carte napoletane
e seconda= estrarre con una sola estrazione un numero maggiore di 25 da un sacchetto che contiene i numeri dalla tombola
quale dei 2 eventi e ...

Volevo avere conferma sulla risoluzione di questo mio esercizio perchè mi ha lasciato un pò perplesso.
Sia $Sigma$ la sfera di centro $C(1,0,1)$ e raggio $1$, e sia $Gamma$ la circonferenza $Sigma nn pi$ ove $pi:y=0$
Determinare il fascio di quadriche $F$ contenenti $Gamma$ e tali che le rette $a: \{(x=1),(y=0):}$ e $b: \{(y=0),(x=z):}$ siano assi.
Ora $Gamma$ ha equazione $\{(x^2+z^2-2x-2z+2=0),(y=0):}$. Pertanto il ...

ciao a tutti
rieccomi
queste per me sono un macello...vi provo a postare un esercizio e un passaggio perche' credo di aver gia' sbagliato...se mi potete dare due dritte ... nuovamente...
$(5/3-3/2x)/(7/8-2/3x)=(3x-7/3)/(4/3x-1/2)$
io non so come mai,ma queste equazioni a piani non le riesco a risolvere...anche con le espressioni a termini frazionari a piu' piani come queste avevo problemi e me li son portati dietro
io adesso qua...non so'....farei una cosa tipo una risoluzione della frazione al ...

Ragazzi avete qualche consiglio per lo studio di questo limite?
[tex]\lim_{x \to \infty} x(e-\left( \frac{x+1}{x} \right)^x)[/tex]
Ad occhio vedo che il termine dentro la parentesi tende a 0, in quanto [tex]\left( \frac{x+1}{x} \right)^x[/tex] tende ad [tex]e[/tex] se non mi sbaglio.
Quindi mi trovo di fronte a infinito per 0 forma indeterminata... e non so come procedere!
Mi date un'indicazione?
Grazie tante, e scusate se la formula è scritta male ma è la prima volta che ne scrivo ...
Ciao a tutti...qualke collega mi ha detto che la Russo metterà un appello a maggio...qualcun'altro x caso ha sentito dire alla prof questa cosa??!!! grazie in anticipo :D
Cari tutti...benvenuti nel nuovo forum che grazie alla lungimiranza della facoltà avrete ora a disposizione.
Avete bisogno di aiuto? Ecco una lista di primi aiuti
Potete iniziare semplicemente a scrivere, dopo esservi registrati, per farlo basta andare su http://www.unimagazine.it/forums/uniregister.php e compilare i campi. Riceverai una email con un link da cliccare. Fatto, basta adesso inserire nick e password da te scelta. Non dimenticare di rispettare maiuscole e minuscole.
Hai problemi vari sul funzionamento del ...

Esercizio probabilità (47761)
Miglior risposta
Da un mazzo di carte napoletane (40 carte) si estraggono, una dopo l'altra, due carte. Calcola la probabilità dell'evento:
"Escono, indipendentemente dall'ordine, una figura e un sette"
sia nel caso che la prima carta estratta venga rimessa nel mazzo, sia nel caso che la prima carta estratta non venga rimessa nel mazzo.
Risultati:
3/100; 2/65.
Per favore aiutatemi a capire come svolgerlo.
Grazie in anticipo!
Aggiunto 19 ore 25 minuti più tardi:
E' come dici tu, il libro dice ...

salve a tutti:
devo calcolare l'integrale di $f(x,y,z)=xy$ esteso alla porzione di cilindro di euqzione $x^2+y^2=1$ delimitata dai piani di euqzione $z=0$ e $z=1+x+y$ ...
allora applicando le coordinate cilindriche si avrebbe:
$0<=\theta<=2(\pi)$
mentre $\rho$ varierebbe sempre tra $0$ e $1$?
mentre per l'altezza della $z$ dovrei mettere a sistema le due equazioni dei piani??
ci sto capendo poco... ...

Buonasera a tutti!.
Devo risolvere l'esercizio:
- Si trovino tutti i possibili omomorfismi dal gruppo $(ZZ_n,+)$ nel gruppo $(ZZ_m,+)$ -
Se $phi$ è un omomorfismo za $ZZ_n$ a $ZZ_m$ e denotiamo $phi(bar1)=bar(rho)$ con $bar(rho)inZZ_m$, dall'ipotesi che $phi$ è un omomorfismo e da $n*bar1=bar0$ segue che: $nbar(rho)=n*phi(bar1)=phi(n*bar1)=phi(bar0)=bar0$. Il testo afferma che da ciò si deduce che l'ordine di $bar(rho)$ è un divisore di ...