Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bersan
Ciao a tutti. Mi chiamo Bersan e sono un appassionato di logica, matematica e in particolare di numeri. Ho sviluppato una particolare funzione che prendendo come argomento un numero intero positivo n determina se 2*n+1 è primo. Siccome i miei amici etichettano benevolmente come "bersanate" le mie riflessioni ho deciso di chiamare la funzione Bersana. Chiedo scusa in anticipo per la formattazione del messaggio ma essendo non vedente è un compito difficile per me. ...

bamby 08
problema tesina: italiano ungaretti storia 2 guerra mondiale spagnolo guerra civile diritto??? help
2
18 mag 2010, 20:25

Pame90
tesina... devo fare la tesina per la maturità il mio tema centrale è DISTRUZIONE E AUTODISTRUZIONE voglio portare Italino Giuseppe Ungaretti,Storia prima guerra mondiale,alimentazione obesità parlata in francese,ma non riesco a collegare le altre materie che sono diritto,economia e matematica.....aiutatemi perfavore.... se avete altre idee interesanti fattemi sapere grazie.......
2
14 mag 2010, 15:11

AndreaT89
chi mi sa aiutare a collegare la rivoluzione cubana? in materie come Storia dell'arte ed educazione visiva (Istituto D'arte D. Dossi)
2
14 mag 2010, 14:30

rinoga
chi e' il docente che insegnera' fisica nei professionali???
1
19 mag 2010, 15:14

K1KKA_91
EHI CIAU MI HA KIESTO LA MIA AMIKA DI KIEDERVI AIUTO PER LA SUA TESINA ..IL TEMA CENTRALE E': IL BENE COMNUE:CONCETTUALITA' E FINALITA' DELL'EVOLUZIONE NELLA SOCIETA'POST-MODERNA... LE MATERIE SONO: ITALIANO :MARINETTI E IL MANIFESTO STORIA:FASCISMO E PROPAGANDA DURANTE IL FASCISMO DIRITTO:DIRITTO DI STAMPA (ART 21) E COSTITUZIONE RAGINERIA:BILANCO E BILANCIO ONLINE TECNICA:BANKE ONLINE E PHISHING INGLESE:MASS MEDIA IN THE UK INFORMATICA. INTERNET RETI E SOCIAL NETWORK LEI ...
2
14 mag 2010, 13:57

Danying
Salve, desideravo una dritta per quanto riguarda la facile risoluzione degli "integrali razionali" ; non tanto sulla risoluzione teorica che ben sò, ma riguardo ai passaggi algebrici.... sono all'inizio $ int (x-2)/(x^3-3x^2+3x-1) dx=$ scompongo il denominatore in $(x-1) (x^2-2x+1) $; a questo punto devo ancora scomporre $(x^2-2x+1)$ per ottenere dei fattori semplici di primo grado ??? quindi $(x^2-2x+1)= (x-1)(x-1)$ a questo punto che ho tre fattori uguali $(x-1)$ ... potrei ...
6
18 mag 2010, 13:05

Cryra
TITOLO:GAIO DUILIO INIZIO VERSIONE:Traditur gaius duilius poenos navali proelio primus devicisse. Is cum videret naves romanas a punicis velocitate superari,manus ferreas, quae corvi appellatae sunt,instituit. DEVO AIUTARE LA MIA AMICA CHE STA FACENDO IL COMPITO IN CLASSE vi prego
1
19 mag 2010, 11:16

billytalentitalianfan
Buongiorno! Calcola $\int \int \int_{A} -z^3 dxdydz$ , dove $A=[-1,1]x[0,1]x[0,2]$ . Essendo tutti gli intervalli di integrazione costanti e le variabili banalmente separate, si calcola semplicemente $(\int_{-1}^{1} dx) * (\int_{0}^{1}dy)*(\int_{0}^{2}-z^3) = -8 $ (risultato corretto) Ho provato, per esercizio, ad adottare l'integrazione per fili paralleli all'asse z, ottenendo: $(\int_{0}^{1} (\int_{y-1}^{1-y} (\int_{0}^{2}-z^3dz)dx)dy= -4$ (risultato errato) E' ovvio che c'è un errore nell'impostazione degli intervalli di integrazione; il problema è: dove?!

DavidInter96
Vi piace questa tesina: geografia: il sudafrica storia: colonizzazione e apatheid tecnica: i settori economici scienze: AIDS italiano: libro di Wilbur Smith ed.fisica: il rugby inglese: un brano ke mi assegna la prof. tedesco: berlino (?) arte: le maschere africane e picasso Grazie per le risposte che spero mi darete.
1
18 mag 2010, 16:03

dolce_salentina94
Salve, mi servirebbe la traduzione di questa versione possibilmente entro oggi o domani--> http://i42.tinypic.com/j818hd.jpg Grazie mille. :thx Aggiunto 23 ore 51 minuti più tardi: Grazie lo stesso caligola! silmagister mi affido a te.. salvami, ti prego :thx Aggiunto 25 minuti più tardi: Va benissimo silmagister, grazie mille! :D Aggiunto 3 ore 31 minuti più tardi: Grazie davvero, era importantissima! :) :hi
2
18 mag 2010, 14:53

Ida1806
ciao che differenza c'è tra distribuzioni temperate o a decrescenza rapida e distribuzioni a supporto compatto??...grazie
1
19 mag 2010, 12:14

Andrea902
Buonasera! Sono alle prese con l'esericizio: "Descrivere ed analizzare il gruppo quoziente di: - $(ZZ_12,+)$ rispetto al sottogruppo $H={bar0,bar4,bar8}$; - $(RR,+)$ rispetto al sottogruppo $ZZ$; - $(RRtext{*},*)$ rispetto ai suoi due sottogruppi ${1,-1}$ e $(RR^+,*)$" Vi propongo le linee-guida della traccia risolutiva in mio possesso relativamente ai primi due quesiti (che sono quelli dove ho più dubbi): - Si trova che ...

dem1994
luoghi della polis??
2
18 mag 2010, 18:22

klaidliadon
Vorrei proporre il seguente esercizio: sviluppare in serie di Laurent la funzione $f(z) = 1 / ( z^2 -2z +2 )$ nella circonferenza di centro $z1 = 1 - i$ e raggio $r = sqrt(2)$ ovvero $C2 = {z in C: 0 < |z - 1 + i| < sqrt(2)}$ I due poli della funzione sono z1 e z2 suo complesso coniugato. $f (z) = (1/2) i ( 1/(z-z1) - 1/(z-z2) )$ la prima parte è già pronta mentre la seconda è da sviluppare. $1 / (z - 1 - i) = -1 / ((1+i) - z) = -1 / (2i - (z - 1 +i) ) = -1 / [2i ( 1 - (z -1 + i)/2i )]$ nel quale però ho $|(z - z1) /2i| < 1$ ovvero $|z-z1| < 2.$ Invece dovrei ottenere $|z-z1| < sqrt(2)$ Dove ...

nimue-votailprof
Salve a tutti, come si intuisce già dal titolo sto avendo delle difficoltà sull'argomento plasmi formativi - determinanti morfogenetici. Purtroppo dai miei appunti, vecchi di qualche anno, non sto capendo bene la differenza. Sui libri e su internet la confusione è peggiorata, anche perchè ho trovato altri termini come plasmi germinali o determinanti citoplasmatici. Qualcuno saprebbe spiegarmi le differenze? E inoltre non so se la prof. Viscuso ha spiegato prima la gastrulazione e dopo ...
3
7 mag 2010, 19:59

musicistaspettinata-votailprof
Per tutti quelli che frequentano o hanno anche solo domande, curiosità riguardo a questo corso, possono scrivere qui. Per chi frequenta e magari ha tempo e voglia, può riportare (se non già fatto) gli argomenti affrontati durante la lezione. Vi ringrazio già in anticipo per la collaborazione! :)

Zkeggia
Ho trovato un' interessante domanda sulla trasformata di Fourier applicata alle funzioni non derivabili: Prendiamo una funzione non derivabile, per esempio $f(x) ={(1, 0<x<1),(0, text{altrimenti}):}$ si può estendere il concetto di derivata facendo questi passaggi? 1) calcolare la trasformata di Fourier 2) supponendo valida anche per questa funzione la relazione $F(f'(t)) = -iw*F(f(t))$ calcolare la trasformata della "derivata" 3) ricavare $f'(x)$ antitrasformando quest'ultima funzione Questi ...
6
19 mag 2010, 12:06

lietta9212
geometria analitica: circonferenza ragazzi questa è la traccia del problema che non riesco a risolvere: data la circonferenza x^2 + y^2 -3x +4y -2=0 e la retta: y=mx+1, determinare "m" in modo ke la retta risulti tangente alla circonferenza Aggiunto 20 ore 18 minuti più tardi: ooooook grazie mille :)
1
18 mag 2010, 17:40

Jinx91
Che titolo posso dare alla mia tesina???? Riguarda il cuore, come organo e come sede dei sentimenti...
2
14 mag 2010, 16:05