Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paky?s-votailprof
Salve a tutti. Non sono un grosso esperto di matematica tantomeno di logica, ecco perchè chiedo a voi luminari di queste materie. Avrei un problema con le serie numeriche, ovvero non so da dove iniziare per risolvere i quesiti di logica composti da serie numeriche. Ad esempio: 55 46 ? 30 23 25 5 64 ? 144 12 6 7 ? 11 9 99 16 10 26 13 5 ? 1 1 4 8 ? 27 e tante tante altre che mi servirebbero per studiare dei quiz di cultura generale... Mi sapreste indicare una tecinca, un ...
6
26 apr 2010, 21:24

redfix
Il lago di Nemi ha una superficie di 1,67 km². Calcola il suo diametro, in metri, facendo l’ipotesi che abbia la forma di un cerchio. (approssima alla 2^ cifra decimale).
1
21 mag 2010, 10:33

redfix
inun rettangolo 50 m 20 m mi serve diagonale minore
1
21 mag 2010, 09:57

redfix
Raga aiutooooo Miglior risposta
La figura a lato è una immagine dall’alto del mar morto. E’ lungo 76 km e largo 16 km. L'acqua è troppo salata e per questo non ci sono pesci, né alghe. Da qui il nome mar Morto. Calcola l’area della sua superficie facendo l’ipotesi che abbia la forma di un rettangolo lungo 76 km e largo 16 km. NOTA: NON inserire il separatore per le migliaia. Esempio: 1245 anzichè 1.245
1
21 mag 2010, 10:01

italo_da_b-votailprof
Chi di noi, di servizio sociale, non si trova ad avere una vecchia rappresentante, magari zitella, un po' sorda e rimbambita, risocializzata dalla nascita? Non è il caso di farne un dramma: son cose che succedono, e alle quali non c'è rimedio. Ma se, nel giro delle nostre frequentazioni c'è qualcuno che, ciononostante, esprima temerarie intenzioni di redenzione e di proposte innovative, ebbene, in tal caso può essere utile e doveroso (sempreché, ripetiamo, quel qualcuno sia in grado d'intendere ...

Stefystef
Ciao a tutti...avrei bisogno di un aiuto con questo problema: Dopo aver verificato che la funzione y=k/x (con k appartenente a R escluso 0), ha due asintoti,provare che il triangolo,avente per lati i due asintoti e la tangente in un punto qualsiasi P del grafico, ha area costante(cioè indipendente dal punto P). Grazie a tutti anticipatamente :) Aggiunto 22 ore 49 minuti più tardi: Grazie mille BIT5... alla prossima :)
1
20 mag 2010, 19:50

ladystardust-votailprof
Salve ragazzi...Qualcuno sa dirmi con quale modalità si svolgerà l'esame della Prof.Fidotta?fino all'anno scorso so che era sufficiente superare lo scritto senza dover integrare obbligatoriamente con l'orale... è ancora così o è cambiato qualcosa?!? Potete darmi info anche sul programma eventualmente?Sul sito si trova ancora quello dell'anno scorso! Vi ringrazio molto!!

maxak84
Ciao, sto pensando di iscrivermi ad una università online, corso di laurea in informatica, volevo sapere se qualcuno ha una opinione su questa università: http://e-learning.sti.uniurb.it/. Voi che ne pensate, è una cosa seria, avete esperienze con università telematiche?
3
19 mag 2010, 11:57

Papaya
Scusate qualcuno i spiega quest'ultimo passaggio (possibilmente x bene in modo che capisca una volta x sempre xkè non mi è ben chiaro) Arrivo a -5x = - 3 (il risultato del libro mi da + 3/5) xkè ? mentre quì 27x = - 21 ( il risultato del libro è -7/9) Cioè non ho ben capito come si modifica/calcola il segno - e + in questo passaggio Aggiunto 1 ore 47 minuti più tardi: Non ho capito bene -5x -3 ---- = ----- - 5 - 5 è vero che +*- = -; e -*- = ...
1
21 mag 2010, 08:05

Moon96
Ho deciso di portare come Tesina "La donna", è un argomento che mi affascina e che ritengo interessante...ho difficoltà però nel collegare le seguenti materie: -Musica(pensavo a mina...) -Tecnologia -Geografia -Scienze -Storia dell'Arte vi ringrazio fin da ora, Moon =)
1
18 mag 2010, 14:41

balenas
devo fare la tesina di terza media partendo dal romanticismo e collegando tt le materie aiutatemi!!!!!!!!
2
20 mag 2010, 21:27

kekka a vip
Chi mi sa fare una tesina che riguarda la condizione delle donne con tutti i collegamenti??Per favore aiutatemi,pleaseeeeeee...Grazie in anticipo a chi mi aiuta...
3
20 mag 2010, 14:43

qwert90
Salve a tutti: devo calcolare l'area del sottoinsieme di $R^3$ $A=(x,y,z) : 0<=z<=3, x^2+y^2<=1$ allora la fingura ce l'avrei bene in mente si tratterebbe di un cerchio di raggio $1$ e centro nell'origine e poi l'altra limitazione mi dice che la quota varia tra $0$ e $3$ ... dovrei utilizzare l'integrale triplo epr calcolare questa area??? Se potete datemi una mano grazie...
25
19 mag 2010, 17:53

efin_90
Ragazzi non so come risolvere questa serie: $\sum int_(0 )^(1) x^n e^x dx $. Non ho proprio idea di che criterio usare o di che passaggi fare, qualche consiglio?
7
20 mag 2010, 20:26

lorandrum
Non riesco ad esplicitare questo isomorfismo: $R^2=\frac{M(2)}{O(2)}$, ove $M(2)$ è il gruppo delle isometrie (lineari) del piano e $O(2)$ il gruppo ortogonale. Riuscite a darmi una mano? La cosa mi spiazza un attimo.
1
21 mag 2010, 00:55

vip..vamp91
μή δητα,Θυμέ, μή σύ γ' εργασῃ ταδε·εασον αυτους . ῳ ταλαν , φεισαι τεκνὠν·ἑκει μεθ ημὠν ζᾠντες ευφρανουσι σε. Μα τους παρ Αιδη νερτερους αλαστοραϛ, ουτοι ποτ εσται τουθ οπωϛ εχθροιϛ εγώ παιδαϛ παρες τους εμους καθυβρισαιω. mi potete aiutare cn l'analisi??????????????
3
20 mag 2010, 17:33

Danielex93
Sesta giornata novella nove: 1) rifletti sulla funzione attribuita alle parole e in particolare al motto, nella novella del Decameron spiegando tra l' altro perchè il motto assume in boccaccio un valore sociale. 2)in che senso Guido cavalcnati incarna l'ideale vaccheggiato da boccaccio, ossia la fusione dei valori cavalleresco-cortesi con i valori borghesi 3) secondo una tesi critica boccaccio rovesciaz nella novella l'episodio Dantesco di cavalcante de cavalcanti (inferno X) spiega la ...
1
20 mag 2010, 20:48

sarawest
ho risolto un problema di Cauchy... questa la soluzione del problema ma l'esercizione mi chiede l'intervallo di definizioone... y(x)= 2 $ tan $ ($ln$ $ sqrt((3-x^2 // 27) *(x+1) )$+$pi$/$4$ dov'è definita? dove è definita la funzione tangente??? Aiuto!!!!...non ci capisco nulla grazie mille!
5
19 mag 2010, 11:50

rosariamaria
valentina ha ordinato una sogliola con l'insalata mio cugino enrico sta giocando a nascondino con giulio alla lettura della parte finale del libro ci siamo commossi tutti la grecia e la meta preferita di molti turisti per la bellezza del mare e la ricchezza del suo patrimonio artistico e archeologico. stiamo muorendo di fame: ci prepareresti un panino con il prosciutto ? l'inviato, in collegamento audio con la redazione ha descritto con precisione i momenti salienti dell'incontro
3
20 mag 2010, 19:27

Sk_Anonymous
Mi servirebbe la dimostrazione di questo fatto: sia $X$ una variabile aleatoria e $h$ una funzione reale di variabile reale. Allora: $P(g(X)<=a)>=(E(g(X)))/a$ Mi serve poichè da questa si ricava subito la disuguaglianza di Markov, ponendo $g$ uguale alla funzione valore assoluto.