Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
NewFrontiers
Ciao! Frequento il liceo scientifico PNI e mi sto preparando per la maturità: potreste aiutarmi con questo quesito del 2003? " Verificare che l'equazione $ x^3 - 3*x + 1 = 0 $ ammette tre radici reali. " Grazie in anticipo
4
20 mag 2010, 17:51

anna sassuoli
c'è una tesina sul nucleare e sull'atomico?
1
20 mag 2010, 13:55

Giorgiette_ku_klux_klan_xD
Ciao a tutti!!! Chi mi può procurare i collegamenti per una tesina di terza media con tema l'ambiente???!!! Ho trovato tutti i collegamenti tranne quelli di antologia o italiano!!! Aiutatemi pleaseeeeee!!!! :cry

Paperino nel mondo della
Ciao, non è la prima volta che entro nel nostro forum, più di una volta mi sono tirato fuori dagli impicci venendo a leggere qualche bel topic. Sono uno studente di ingegneria meccanica alla ricerca della laurea perduta (a proposito, il mio username era troppo lungo, peccato.....finirebbe con DELLA MATEMAGICA, ve lo ricordate quel cartone animato? da piccolo è stato un faro luminoso nel mondo dei numeri) e alla fine ho deciso di iscrivermi qui perchè è necessario che io vi ponga qualche ...

mafiosetta
Tesina (47797) Miglior risposta
chi sa cosa posso mettere per la tesina di terza media come argomento il padrino nella musica Aggiunto 30 minuti più tardi: si ma siccome devo suonare la canzone all'esame nn so cosa mettere di introduzione Aggiunto 6 minuti più tardi: pianola quella che si usa a scuola Aggiunto 5 minuti più tardi: ok grz in anticipo Aggiunto 27 minuti più tardi: grz tante mi sevirebbe un altro favore se puoi
1
20 mag 2010, 16:40

Alerez
Ciao a tutti, premetto che sono un profano di questa materia, ne leggo solo qualcosa ogni tanto, quando ho voglia di farmi venire mal di testa. Poco tempo fa mi sono imbattuto in questi due termini, autologico ed eterologico, che come immagino molti di voi sapranno, si riferiscono ad aggettivi che indicano proprietà che possono essere riferite a loro stessi (gli autologici) oppure no(gli eterologici). Ora il mio problema è questo: per quanto riguarda l' aggettivo "eterologico" diciamo che ho ...

Newton_1372
1) Un secchio pesante 1 kg e capace di contenere 10 kg di acqua viene riempito in 12 s. Se si pone questo secchio su una bilancia e si constata che a metà del riempimento essa segna 6,5 kg, che velocità ha l'acqua che entra nel secchio in tale momento? tentata risoluzione. Abbiamo un impulso di [math] I = Ft [/math] presumo F sia la forza peso [math] I = -6,5\cdot 9,8 \cdot 6=-382,2[/math] Questa deve essere uguale alla VARIAZIONE DI QUANTITA DI MOTO, cioè [math]v(m_1-m_0)=-382,2\right v(6,5-1)=5,5v=-382.[/math] Otterrei quindi v=-69,45 m/s, assurdo. Il ...
11
15 mag 2010, 17:06

robb12
Salve a tutti! Il mio dubbio riguarda per l'appunto l'applicazione del metodo nelle maglie...ma in regime sinusoidale. Per la determinazione delle correnti effettive si procede al solito modo....si assegna ad ogni maglia una corrente fittizia $J_i$, si ricavano i valori delle $J_i$, dopodiche si assegnano i versi delle correnti vere e con l'ausilio delle $J_i$ si calcolano. Il mio dubbio è questo: Quando sono in corrente continua le correnti che trovo ...
6
10 mag 2010, 19:45

pilluz1
Salve a tutti. Io frequento un liceo scientifico e tra un mese inizierò gli esami! Vorrei chiedere un consiglio, o meglio, un aiuto per quanto riguarda la tesina. Volevo trattare gli studi che Maxwell fece nell'ambito della termodinamica, quindi la distribuzione delle velocità relative ad un gas e di conseguenza parlare in matematica della distribuzione della probabilità. Come potrei integrare la mia tesina con materie di tipo umanistico, come filosofia? grazie in anticipo. un saluto e ...
3
19 mag 2010, 17:36

Shepard1
Salve, ho controllato la vostra sezione per i software in home e ho visto che ci sono tanti programmi, vorrei però da voi sapere quale è il migliore per i miei scopi, ovvero Analisi 1. Mi serve poter controllare i risultati dei vari esercizi proposti (ad esempio su Bramanti-Pagani-Salsa non ci sono i risultati). Mi serve anche un software capace di ricavare il dominio, creare i grafici (utile per lo studio delle funzioni), e magari anche immagini e controimmagini sul grafico, così posso ...
4
18 mag 2010, 21:29

delano
Buongiorno a tutti. Avrei qualche domanda circa la risoluzione del seguente esercizio: Sia dato l'endomorfismo $ F ( x, y , z ) in RR^3 rarr (hx + hy, x + y, 2hx + 3hy + hz) in RR^3 $ dipendente come è evidente dal parametro reale h. Adesso chiede due cose: a) Determinare i valori di h affinchè (1,-1,2) sia autovettore per F. b) Determinare i valori di h tali che F sia diagonalizzabile[/list:u:1ir4g6kv] Per il primo procedimento si dovrebbe trovare il polinomio caratteristico, ma non conoscendo l'altro parametro reale t vado incontro a ...
2
20 mag 2010, 13:10

marcoct94
Riassunto del brano "Aprilia gsw" di Niccolò Ammaniti...Urgenteee
0
20 mag 2010, 15:36

AngyM
ragazzi mi serve una mano dove fare un tema di marketing sul prezzo qualcuno mi può aiutare è urgente domani ho il compito e non so come fare grazie
1
20 mag 2010, 14:58

desmone-votailprof
è vero che dall'anno prossimo chi è del vecchio ordinamento di ingegneria dovrà passare al nuovo??

veronika!
mi aiutate con la tesina x la 3 media?? qst è il mio percorso.. ditemi se sta bene e konsigliatemi altri argomenti.. storia: 2 guerra mondiale geografia: germania scienze: bomba atomica tecnica: fissione nucleare letteratura: primo levi( storia e riassunto "se questo è un uomo") musica:?? storia dell'arte:?? inglese:?? francese:??
1
20 mag 2010, 13:02

Manuasc
Per la legge di Gauss non essendoci cariche nella cavità il campo elettrostatico è 0 e il potenziale resta costante. Ho supposto quindi di intregare il campo tra $R1$ e $oo$ dato che a $oo$ il potenziale è 0 e ad $R1$ il potenziale è uguale a quello in O (perchè resta costante nella cavità). $R1=4,2cm$ Disegno: Calcoli: E' corretto? Non mi trovo con il risultato.

muse96
buona sera io sn nuova....devo portare la prima guerra mondiale ma mi servono i collegamenti con le seguenti materie:inglese,cittadinanza,ed fisica,religione,tecnica,scienze,geografia e arte,,,,praticamente tutte XD grazie in anticipo
2
19 mag 2010, 19:46

ele86-votailprof
nn cè manko mezzo mex..:eek: kmq io sn d lcm quasi 2 anno e sto cercand appunti di storia contemporanea (prof la motta) dato ke il donzelli fa skifo.ki mi aiuta a trovare qualke bel sito o libro?????:) nn m rsp ness1 a stu mex??:(
5
2 ott 2006, 16:58

Piggy1
Salve ragazzi!! Non capisco come determinare la diagonalizzazione di una matrice al variare di un parametro,ad esempio: $((2,0,-1),(0,1,1),(0,k,k))$ inizio ponendo -t sulla diagonale ed ottengo: $((2-t,0,-1),(0,1-t,1),(0,k,k-t))$ calcolando il determinante ottengo che il polinomio caratteristico risulta: $2-t*[t*(t-1-k)]$ dove $t=0$ $t=2$ $t=1+k$ Da qui in poi mi serve conoscere come ragionare che ho le idee poco chiare su questo tipo di esercizi. Grazie in ...
7
20 mag 2010, 03:12

Dandelion
Ho queste domande da fare sulla novella di Cisti Fornaio,visto che devo già analizzare quella di Federigo degli Alberighi potete aiutarmi? Le domande sono queste: 1.Cisti non invita direttamente messer Geri Spina a bere,mentre messer Geri Spina invita Cisti al banchetto:che cosa rivelano questi due diversi modi di agire? 2.Messer Geri Spina comprende il motto scherzoso di Cisti,mentre il servitore non ne afferra il significato:che cosa rivela questo fatto? 3.Si individuino i momenti di ...
1
20 mag 2010, 13:33