Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mikew1
I.) Data l'ellisse di equazione $x^2/12+y^2/4=1$ e il fascio di rette $y=mx-4$, determina i valori del parametro $m$ che corrispondono a rette che: a) Intersecano l'ellisse in due punti distinti; b) Sono tangenti all'ellisse; c) Sono esterne all'ellisse. II.) Trova il valore di $k$ affinché l'ellisse di equazione: $x^2/(k+6)+y^2/(1-k)=1$ sia tangente alla retta di equazione $y=-2x+4$. III.) Scrivi l'equazione della ...
2
19 mag 2010, 17:27

Nausicaa912
si taglia una piramide regola data con un piano parallelo alla base e si inscrive nel troco di pricamide, così ottenuto, un prisma retto aente una base coincidente con la sezione; a quale distanza dal vertice sarà la sezione quando il prisma retto avrà il massimo volume? non ci riesco.. quacuno sa darmi qualche piccolo e prezioso suggerimento? grazie mille : )
1
19 mag 2010, 17:37

suwabatu
saggio breve su galileo galilei
1
19 mag 2010, 23:30

emmeffe90
Se ne è andato RJ Dio, una delle voci più apprezzate nella storia del rock e della musica in generale. Per chi non lo sapesse, si tratta di uno dei cantanti più importanti nella storia della musica leggera, da molti, compreso il sottoscritto, considerato La Voce dell'Heavy Metal. Membro di gruppi storici come Rainbow e Black Sabbath, dopo aver dato alle stampe con essi album memorabili, iniziò una carriera solista fondando il gruppo omonimo, Dio appunto, che riscosse grande successo sin dai ...
13
17 mag 2010, 21:42

kyoraf
ecco gli esercizi: 2 cosx + radical3
1
19 mag 2010, 18:09


pinox1
ciao a tutti ,ho difficoltà ha svolgere la ricerca nella prog.C: ad esempio in questo caso mi stampa a video tutto ciò che è presente nel file ,non considerando la mia condizione. potete aiutarmi a capire dove sbaglio?grazie void ricerca(FILE **g) { //prenotazione datiletti; prenotazione mia_prenotazione; // MODIFIACA inserisco la variabile locale mia_prenotazione int k=0; fseek(*g,0L, SEEK_SET); while(fread(&mia_prenotazione,sizeof(prenotazione),1, ...
5
17 mag 2010, 21:48

puffolina94
Ciao a tutti! Siccome una mia amica mi ha chiesto se gli potevo tradurre questa versione su Skuola.net (=visto che lei non ha un computer) ed io gli ho detto di sì, non è che voi me la potreste tradurre entro stasera così domani gliela do? io la trovo difficile. Grazie in anticipo. πολεμοῦσιν μὲν γὰρ, ἐξ οὗπερ τὴν πόλιν οἰκοῦσιν, πρὸς τοὺς ὁμόρους, ὥσπερ Λακεδαιμόνιοι, τοσοῦτον δὲ διαφέρουσιν ὅσον ἐκεῖνοι μὲν πρὸς ἥττους αὑτῶν, οὗτοι δὲ πρὸς κρείττους· ὃ πάντες ἂν ὁμολογήσειαν μέγιστον ...
5
19 mag 2010, 16:37

PikkolaJonas
Ciao (: qst anno ho l'esame di terza media e volevo chiedervi qlck collegamento cn van gogh
2
19 mag 2010, 15:07

lantis
CIAO A TUTTI! ho questo esercizio di scienza delle costruzioni! devo trovare le reazioni vincolari! non riesco però a trovare le reazioni verticali in A e in E, o meglio, le ho trovate ma mi risulta un'equazioni nel parametro $a$ di secondo grado. C'C=a CD= l DD'=a DE= h/2 AB= h/2. la particolarità però sta che il ACC' è un corpo rigido unico, ossia la cerniera in C non è proprio nel nodo ma appartiene al corpo CDE. dopo aver impostato le tre equazini cardinali ...
2
18 mag 2010, 19:08

Goldent
Buongiorno a tutti!!! Devo fare una tesina sul calendario Stonehenge, in modo un po particolare, costruendo magari qualcosa di divertente e che renda facilmente l'idea di questa costruzione megalitica e di come essa funzioni. Sono iscritta all'università di Matematica e quindi la mia tesina deve cogliere il collegamento tra Stonehenge, la sua funzione come calendario e come strumento di previsione delle eclissi e la matematica. Qualcuno saprebbe aiutarmi??? Help me!!! grazie mille!!!
6
19 mag 2010, 12:34

titty83
cosa si intende per .. processi di comunicazione nell' analisi sociologica ??
2
18 mag 2010, 21:58

admin100-votailprof
Salve, questo è il mio primo post e colgo l'occasione per salutarvi tutti! Ho un problema con lo studio della derivabilità di una funzione di due variabili definita a tratti: $f(x,y)= (1-e^((x^2+y^2)))/(x^2+y^2)^(1/4)$ per $(x,y)!=(0,0)$ $0$ per $(x,y)=(0,0)$ Ho stabilito (corregetemi che sbaglio) che tale funzione è continua in tutto $R^2$ essendo il $lim f(x,y)$ per $(x,y)->(0,0)$ uguale a ...

alfredo65
la posizione della donna nelle varie epoche
2
19 mag 2010, 13:35

Pretty Writer
devo riassumere dopoguerra, fascismo e seconda guerra mondiale.... mi serve l'essenziale.... x l'esame devo preparare varie mappe concettuali e io so poco e niente.... help T_T
1
19 mag 2010, 17:50

qwert90
Allora devo calcolare l'integrale triplo della funzione $f(x,y,z)=xyz$ esteso al cilindro circolare retto di base il cerchio di centro l'origine e raggio $1$, altezza $4$ sitato dalla pate selle $z$ positive Allora utilizzando le coordinate cilindriche ho $0<=\rho<=2$ $z=z$ e si ha tra l'altro $0<=z<=4$ $0<=\theta<=2(\pi)$ ora svolgendo i calcoli mi viene 0... è possibile?? oppure ho sbagliato ...
4
19 mag 2010, 20:51

_FaTa_
Mi serve un aiuto urgente di Letteratura!! riguardante Foscolo nella poesia in morte al fratello giovanni... vorrei sapere: 1) quale funzione svolge la figura della madre in rapporto al tema degli affetti familiari?? 2)notizie riguardanti la vita della madre 3)quale elemento mitologico compare nella lirica? Ritieni che tale scelta, unita al mito della tomba e degli affetti familiari,dia un tono religioso al componimento? motiva la tua risp..
2
19 mag 2010, 17:25

brothh
non riesco a capire gli angoli in radianti qualcuno mi aiuta? Aggiunto 1 ore 13 minuti più tardi: nn dicevo qst...cmq grz Aggiunto 29 minuti più tardi: allora di 225 è '' 5/4 p greco'' 270 è '' 3/2 p'' 315 è '' 7/4 p '' giusto?
2
19 mag 2010, 17:46

Zereldan
Salve,potreste riportarmi esempi di metodi di questi 2 tipi di dato astratti (oltrea quelli basilari push,ecc...)? Grazie!
11
17 mag 2010, 09:28

graziella71
Aiutatemi urgentemente bisogno di voi x tradurre delle frasi dal latino/italiano x domani....Grazie anticipate... 1) Coloni bina iugera acceperunt. 2) Columbae et turtures octonis annis vivunt. 3) Binae uno die mihi litterae ab Octaviano datae sunt. 4) Hannibal M. Claudium Marcellum, quinquies consulem, interfecit. 5) Hominis digiti articulos habent ternos, pollex binos. 6) Anno trecentesimo et altero ab urbe condita pro duobus consulibus decem nominaverunt decemviros. 7) Numa ...
1
19 mag 2010, 18:38