Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
grag
salve potreste darmi una mani a collegare giovanni pascoli con gli altri argomenti?frequento l'istituto alberghiero con indirizzi ricevimento!oppure mi suggerite altre tesine?!grazie
2
18 mag 2010, 18:41

blackspot-votailprof
ciao ragazzi,vorrei chiedervi come si svolge l'esame di inglese e qual è il livello di difficoltà?! e soprattutto come si prenota? ho letto che bisogna andare al laboratorio ma io non so nemmeno dov'è! Grazie anticipatamente,sono una non frequentante quindi qualunque informazione sarà preziosa! :D

GiovanniP1
Ciao, è possibile ridurre una matrice con parametro con l'algoritmo di gauss? per esempio quasta matrice: $ ( ( 1, 2 , 2 ),( k-1 , k-2 , -2 ),( 1-k , 1-k , 1 ) ) $ ridotta normalmente mi viene: $ ( ( 1, 2 , 2 ),( k , k , 0 ),( 1/2 , 0 , 0 ) ) $ ridotta con Gauss: $ ( ( 1, 2 , 2 ),( 0 , -k , -k ),( 0 , 0 , k ) ) $ come mai questa differenza?

matematico51
Cari signori ieri sera ho trovato questo esercizio, ma non riesco a venirne a capo vi posto il testo nel quale qualcuno mi possa dare una mano a farlo Considerate un insieme di giocatori [tex]$N=\{1,\ldots,n\}$[/tex] e una partizione [tex]$P=\{A_{1},\ldots,A_{m}\}$[/tex] di [tex]$N$[/tex] (o coalition structure), quindi [tex]$A_{k}\neq\emptyset$[/tex] per [tex]$1\leq k\leq m$[/tex], così {i} come [tex]$A_{h}\cap A_{k}=\emptyset$[/tex] per [tex]$1\leq h<k\leq m$[/tex] e infine ...

Dadde18
Salve a tutti, Con questo nuovo topic volevo chiedervi un aiuto su quale scuola superiore prendere(faccio ancora la seconda media quindi ancora ho un'altro anno per scegliere). Il mio sogno era quello di diventare regista,o comunque entrare nel mondo del cinema ma il fatto è che Io a scuola non vado poi così bene,insomma a italiano e storia dovrei avere 8,inglese pure penso,matematica invece 6-7...tutte le altre materie più o meno 7 (ginnastica e arte sul 9...). Che superiori mi consigliate di ...
3
17 mag 2010, 20:06

MARCO__93
elementi fiabeschi all'interno della novella lisabetta da messina
1
19 mag 2010, 00:53

terry.olivia
Avrei bisogno d'aiuto per questi: In un piano cartesiano rappresenta le rette di equazione: r→ y = x + 3 s→ y = 3x + 15 (Fatte tabella e grafico) poi chiede: a) scrivi le coordinate dei punti: A intersezione della retta r e dell'asse x B intersezione della retta s e dell'asse x C intersezione della retta r e retta s b) Considera il triangolo ABC e disegna il simmetrico rispetto all'asse x c) ottieni un particolare quadrilatero, descrivilo e calcolane perimetro e area Non voglio ...
1
18 mag 2010, 18:52

davide147
ciao, potreste trovarmi ur breve riassunto sul delitto Moro? Grazie a tutti! :gnam come posso selezionare la risposta migliore?
2
18 mag 2010, 18:18

mare315
1.Scaurus, ambitiosior homo, cum splendidiore domo auctoritatem suam augere putavisset, iniuriam atque ignominiam accepit. 2.Morini, cum viderent aciem nostram iniquiore loco consistentem, nulla iam mora interposita impetum fecerunt. 3.Cum animadverteret viciniorem iam noctem ut locum attingeret ubi Labienus auxilia conlocaverat, iussit Caesar castra poni. 4.Cum a iuventute Plautium cognovissem et virtutes eius omnibus enarravissem, concedo tamen semper curiosiorem fuisse ...
2
18 mag 2010, 14:27

Jinx91
Volevo iniziare la tesina sul cuore con una bella frase celebre, aforisma... ma non voglio andare troppo sul banale... =( E non so il titolo da dare alla tesina....
1
14 mag 2010, 16:46

matteomors
Ciao a tutti, ecco il mio problema: Un'urna contiene 20 palline numerate progressivamente.Vengono estratte una dopo l'altra 4 palline con reimmissione:qual'è la probabilità che venga estratta la numero 1? Ragiono così: lo spazio campionario saranno delle combinazioni con ripetizione $C^R(4,20)$ perchè dell'ordine non mi importa niente, cioè se pesco su per esempio la 4-upla $(1,2,2,2)$ o invece la 4-upla $(2,2,1,2)$ non mi cambia niente perchè a me interessa che ...
3
18 mag 2010, 12:53

Giorgetti1
Salve Ragazzi... Ho un problema da proporvi di Fisica 1... Non è difficile, ma nn so come impostarlo... Mi potete aiutare? Ecco il testo: Due anelli di uguali masse m possono scorrere senza attrito lungo una sbarra orizzontale . Gli anelli sono collegati da un filo inestensibile, di massa trascurabile e lunghezza l, nel cui punto medio è appeso un corpo di massa M=2m; inizialmente gli anelli sono fermi a distanza relativa d= radical(3) l / 2 . Gli anelli vengono lasciati liberi di ...

drino1
Devo determinare il massimo e minimo assoluti di $f$nel cerchio di centro l'origine e raggio 1/3 $f(x,y)=sqrt(1-4x^2-y^2)$ questo è il mio procedimento: ho calcolato e disegnato il dominio $4x^2+y^2<=1$ quindi l'area dell'ellisse ho trovato il punto critico P (0 , 0) svolgendo le derivate parziali e uguagliandole a 0 ho svolto l'hessiano $hf(0,0)=4>0$ quindi P (0 , 0) è un massimo perchè $fxx<0$ ho riportato la funzione in funzione di una variabile alpha ...
2
18 mag 2010, 22:17

ritamg-votailprof
Ciao a tutti, sono una nuova iscritta:) Laurea magistrale:) per caso qualcuno ha sostenuto l' esame di diritto di lavoro con Viscomi?? mi potete dare qualche delucidazione sullo scritto? insomma com' è l esame..le domande, com'è strutturato il test, la commissione e così via:) grazieeeeee:)
1
18 mag 2010, 18:40

flower78
Ragazzi vorrei un aiuto per capire questo esercizio, vi posto come ho pensato di svolgerlo ma ci sono dei punti per me non chiari. Si facciano due estrazioni senza reintegro da un'urna contenente 4 biglie rosse, 3 biglie nere e 2 biglie bianche. Si consideri poi la variabile aleatoria X che conta le biglie rosse cioè $X={(0,text{se escono 1 bianca e 1 nera oppure 2 bianche oppure 2 nere}),(1,text{se escono 1 rossa e 1 bianca oppure 1 nera e 1 rossa}),(2,text{se 2 rosse}):}$ ora ho pensato che non specifica che quello debba essere l'ordine preciso di uscita e quindi ho calcolato che il caso 1B e 1N abbia probabilità ...
7
18 mag 2010, 21:06

FrederichN.
Ciao ragazzi! Qualcuno ha a portata di mano qualche dispensa con esercizi (magari svolti) circa limiti iimpegnativi? Ciau

maktuub
Salve, studiando il moto di un satellite soggetto al gradiente di gravità, si arriva a tre ODE del secondo ordine, di cui due accoppiate. L'equazione caratteristica di quest'ultimo sistema di due ODE è un polinomio di quarto grado (per esempio nella incognita x), in particolare è una equazione biquadratica. Per la stabilità del sistema, l'equazione di secondo grado che si ottiene sostituendo x^2=y deve avere soluzioni reali negative. Che succede se questa equazione di secondo grado ha ...
3
14 mag 2010, 22:09

piccola_stella1
Salve, nella versione "Achille" ci sono alcuni punti che non ho capito: 1)Per esempio "Magister habuit Achilles centaurum Chironem" in analisi logica che complemento è "ebbe come maestro" ? col verbo doceo è possibile usare il dativo per indicare a chi si insegna qualcosa o bisogna usare l'accusativo per forza? 2)In questa frase invece non capisco come mai hanno messo i pronomi "a sè" e "a lui"? come va tradotta? "Cum admodum iuvenis esset ei licuit, ex deorum voluntate, fatalem ...
1
15 mag 2010, 11:27

antennaboy
Salve forum, ho questo problema: 3 numberi reali, positivi o negativi, danno, se sommati, zero: [size=150]a+b+c=0[/size] Quali sono le possibilita' e come si ricavano? Attraverso qualche mossa di permutazione o combinazione? Per esempio: se [size=150]a [/size]e' positivo, allora [size=150]b+c=- a[/size] deve essere un numero negativo; se [size=150]a e b[/size] sono negativi, allora [size=150]c[/size] deve essere positivo ed [size=150]c=a+b[/size]; Quante altre ...
4
16 mag 2010, 16:20

bamby 08
aiuto tesina...italiano ungaretti storia 2 guerra spagnolo guerra civile e diritto????
2
18 mag 2010, 20:43