Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti..
Oggi vi scrivo perchè ho un dubbio che mi tormenta da circa un mese,ho appena terminato la scuola media e dovrei intraprendere quella superiore.I prof ci hanno fatto fare durante il corso di quest ultimo anno una prescrizione,adesso a luglio dovrei fare l'iscrizione definitiva,però il problema è che non sono convinta della mia scelta cioè : LICEO SCIENTIFICO. Apparte il fatto che è difficile ecc..il dilemma è che non sono sicura di voler fare l'università,e sapendo che il ...
ragazzi gentilmente chi ha sostenuto l'esame mi sapreste dire se il programma su internet è corretto o se manca qualcosa?
per favore mi fareste un grandissimo favore..grazie
MODULO 1
La democrazia: definizioni, teorie e modelli. I principali approcci allo studio della
democrazia: la teoria elitistico-competitiva: Weber, Schumpeter, Sartori. La teoria
pluralista: Dahl e la Poliarchia. La democrazia consociativa: Lijphart.
M. Cotta, D. Della Porta, L. Morlino, Scienza politica, Il ...
Ragazzi non ho ben capito cosa bisogna studiare, sia per frequentanti che per non frequentanti. Le fotocopie di cui parla nel programma d'insegnamento esistono effettivamente? :p
Qualcuno mi puo' aiutare? :confused:

devo studiare questa funzione ...
$y=ln(1+|e^(x)-e|)$
qual è il suo dominio? e come si spezzza la funzione.. era un esercizio del compito e l'ho sbagliat
Ci sono degli insegnanti che si appuntano i voti delle interrogazioni nel blocco note,così però, lo studente non potrà mai sapere se quello che viene scritto sul foglio corrisponderà a quunto verrà riportato sul registro.Posso pretendere un libretto in cui vengano riportati interrogazioni e voti?

Buon giorno a tutti,
apro questo thread perchè, purtroppo, mi porto dietro dal liceo delle lacune di matematica. Una di queste è lo studio del valore assoluto.
In pratica non so come comportarmi quando ho un valore assoluto del tipo
$ |x - 6| $
oppure
$ |x^2 - x + 5| $
Insomma, non riesco a togliere il modulo e ricavarmi le disequazioni per ogni valore assoluto.
Potresti darmi qualche dritta?
Grazie.
salve a tutti...qualcuno sà consigliarmi quale testo utilizzare per scienza delle finanze??...sul sito della facoltà ci sono due testi: il brosio e il rosen
sinceramente non so quale utilizzare!!...grazie..

Una mia amica all'esame di geometria e algebra lineare ha avuto come prima domanda, all'apparenza 'banale', questa:
Cosa è una associazione, e definisci l'applicazione tra due insiemi.
La mia amica ha risposto così:
Dicesi applicazione una legge che associa ad ogni oggetto di $A$ un unico oggetto di $B$.
Una relazione tra 2 insiemi è una applicazione.
Un esempio è la relazione che c'è tra dominio e codominio.
Stizzito il professore le chiede.
'E allora ...

ciao ragazzi
sono alla prese con gli sviluppi di Taylor e mi trovo davanti al seguente dilemma:
$f(x)=sen^2(x)$
$(n=6 ; x_0=0)$
che sviluppo in:
$f(x)= (x-(1/6)x^3+(1/120)x^5+o(x^5))^2$
come posso fare il quadrato di tale polinomio, io ho pensato prima di fare il quadrato del trinomio (ignorando l'"o piccolo"), ma evidentemente non è la soluzione giusta.
Fare il quadrato del quadrinomio mi lascia molto perplesso e inoltre non saprei bene come trattare l'"o ...

Ciao a tutti,
vorrei chiedere il vostro aiuto per risolvere il seguente esercizio:
Un disco omogeneo di massa m = 1 kg e raggio R può scendere lungo un lungo piano inclinato che
forma un angolo α = 30° con l’orizzontale. La prima parte del piano inclinato di lunghezza L = 2 m
è perfettamente liscia. Dopo aver percorso tale distanza, partendo da fermo, il disco entra in una
zona in cui il piano inclinato è scabro con coefficiente di attrito dinamico μd = 0.25. Determinare:
1. la velocità ...

Una sbarretta AB, di lunghezza L=1.2m e massa M=250kg, e’ vincolata a ruotare senza attrito attorno ad A. Per t
Bilanciare con il metodo ionico elettronico la seguente reazione e riportare le semireazioni e le reazioni globali bilanciate come riportato sotto
(CR2(O7)^2-)+H2S------->S+(CR)^3+
Semireazione di ossidazione:
Semireazione di Riduzione:
Forma ionica :
Forma molecolare:
Per quali valori di a e b la matrice è diagonalizzabile?
1 0 0
a 0 b
1 b 0
Con un parametro riesco... ma qui non so come impostare e risolvere...
Grazie :)

Buongiorno a tutti!
In un esercizio di analisi data la forza $ F(x,y,z)=(2xz,2yz,x^2+y^2) $ si richiedeva di determinare il lavoro, mediante integrazione curvilinea, nello spostamento dal punto $ ( 0,0,1 ) $ al punto $ (sqrt(2)/2,sqrt(2)/2,0) $ lungo l'arco di circonferenza ottenuto dall' intersezione della sfera di raggio 1 e centro nell' origine e il piano $x=y$.
Facendo l'intersezione tra sfera e piano x=y, a me viene fuori $ 2y^2+z^2=1 $, che è l'equazione dell' ellisse...come mai?

C'è un Teorema sulle funzioni integrali che dice :
Sia f:[a,b]->R è continua allora f è integrabile in [a,b].
Dato che si tratta di una condizione sufficiente ma non necessaria per l'integrabilità, volevo sapere se esistono delle funzioni che pur essendo continue, non si possono integrare, ma soprattutto se c'è qualche Teorema con il quale ho la condizione sufficiente e necessaria per l'integrabilità di una funzione. Grazie
ho sostenuto l'esame di filogenesi animale e biologia dello sviluppo il17/06 e la prof aveva detto ke pubblicava i risultati in bacheca,ma io nn vedo niente.............qualcuno di voi sa qualcosa?perfavore fatemi sapere............forse sbaglio io a cercarlo?dv si cerca?

Ragazzi aiuto, il mio problema è questo:
Sia X una variabile aleatoria esponenziale di parametro lambda:
determinare:
1) lo stimatore ml del parametro lambda partendo da N osservazioni di X
2) media e varianza dello stimatore
3)Il CRLB per stimatori polarizzati e non polarizzati e commentare il risultato.
RAGAZZI VI PREGO è IMPORTANTISSIMO AIUTATEMI

Problema (49951)
Miglior risposta
Il mio prof, per le vacanze ci ha assegnato, dei problemi sul teorema di Pitagora, ve ne leggo una tra tanti.
Un triangolo isoscele ha l'area di 192 metri quadrati e l'altezza relativa alla base lunga 16 metri.
calcola:
il perimetro del triangolo
l'area di un quadrato avente il lato congruente all'altezza relativa al lato obliquo del triangolo.
Se capite quale formule devo fare per risolvere il problema, vi prego di rispondermi, grazie!!!
Aggiunto 5 ore 35 minuti più tardi:
Ti ...

Salve a tutti premetto che sono nuovo di questo forum quindi chiedo scusa in anticipo per eventuali disturbi che posso creare non conoscendo le regole del forum...
Avevo bisogno di un aiutino di analisi nello svolgere questo limite:
$ lim_(x -> +oo )x^3(arctan(1/x) -1/x)log (1-sqrt(1/x) ) $
sviluppando arctan(1/x) in polinomio di mac laurin si risolve facilmente, mentre sfogliando sul web tra i tanti limiti noti ho trovato questo
$ lim_(x -> 0 ) (x-arctan(x )) / x^(3)=1/3 $
che applicato alla mia situazione rende il risultato estremamente ...
Nel sistema di riferimento cartesiano ortonormale (x,y,z) ho definito un operatore [tex]\partial[/tex] / [tex]\partial[/tex] x , come faccio a trovare la sua espressione in coordinate sferiche?
io ho pensato che [tex]\partial[/tex] / [tex]\partial[/tex] x si trasforma in maniera controvariante rispetto al cambiamento di base, per cui se la base del sistema di riferimento cartesiano ortonormale (x,y,z) la chiamo (ei) e la base nel sis. di rif. coordinate sferiche (e'i) allora
e'i = ...