Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ross.dream
Salve, ho un piccolo dubbio che, forse, ammette una soluzione banale o forse no. Durante le lezioni relative ai mos come amplificatori a singolo stadio, abbiamo sempre ipotizzato di avere a che fare con mos ad arricchimento a canale n. Ho visto, comunque, molti appelli con mosfet a canale p. Mi è risultata abbastanza facile l'analisi in dc, stando attento alle ipotesi di saturazione e alle tensioni che diventano negative rispetto al canale n, però mi è sorto un dubbio per l'analisi ac: quando ...
2
24 giu 2010, 17:52

co851
Salve potreste darmi una mano x risolvere un esercizio? Se venisse realizzata una makkina termica ideale di Carnot ke utilizzasse come sorgente fredda il ghiaccio al pnt di fusione T1=0°C (calore latente di fusione=3.3*10^5 J/Kg) e come sorgente calda l'oceano alla sua temp.media T2=4°C. Quale sarebbe la quantità di ghiaccio ke si scioglierebbe in 1h x produrre una potenza P=1GW? RISULTATO (7.7*10^8 Kg/h) Io ho provato a farlo in questo modo: lavoro=potenza*tempo=36*10^11 J ...

Miriana *-*
S.O.S disperatoo!!! Miglior risposta
ragazzi ho un urgente bisogno di voi... nn riesco a trovare nulla su questo argomento "educazione stradale sull'alcol" x il percorso d'esame.. Vi prego aiutatemiii!!! :congiuntivite
1
25 giu 2010, 09:29

bibii
Iacet sub umbra fagi opacae filius agricolae et rustica fistula cantilenam canit.Raucae cicadae strepitant dum capellae umbram captant et placidus movet ventus aristas.Puellae colligunt odoriferum anetum,violas pallidas et candida lilia quae ponunt plenis canistris ante aras nympharum.Lauro et myrto coronas odoriferas conserunt.Silva virescit,gemmae tument,vaccae oblitiae pabuli requiescunt sub umbra.Non quaerit divitias agricola,non deserit terminos patriae neque agros amoenos.O beata vita! ...
1
21 giu 2010, 14:09

marygrazy
$y=(x-e)e^((1+x)/(x-e))$ il dominio di questa funziione è $(+oo,e)$ $uu$ $(e,-oo)$ giusto? per gli asintoti mi viene che uno è:$x=e$ e poi nn riesco a tovare l'asintoto obliquo.. perchè trovo $m=e$ ma $q=+oo$ .. cm faccio... ?:(
6
24 giu 2010, 10:41

Francy1982
Il Totoesame è uno degli sport più praticati in prossimità della Maturità. Si tratta di una antica disciplina, che consiste nel cercare di indovinare gli argomenti che verranno proposti all'esame di Maturità per la prova di Italiano. Uno delle fonte più riconosciute ed autorevoli è rappresentata dai prof di Italiano sparsi nelle varie scuole del Regno d'Italia. Il resto è "fuffa"... Cosa si vocifera nelle vostre classi? Cosa uscirà alla Maturità 2010? Parliamone insieme: più idee ...
53
13 apr 2010, 20:57

polloo
saggio breve 150anni unità d italia
2
21 giu 2010, 17:24

giuliaballerina
se ho la media dell'8.70 e faccio il quarto vista la nuova riforma si applica a me o no? quanti crediti ho? Aggiunto 4 giorni più tardi: ho fatto attività.. quindi dovrebbero darmene 8.. perchè invece me ne hanno dati 7? è il consiglio che può fare come vuole? ho tutti i requisiti per prenderli Aggiunto 2 minuti più tardi: un'altra domanda poi.. i crediti formativi quelli dati per le attività sono uno ogni anno o uno per tre anni?

niere
Stavo seguendo due video su youtube dove spiegavano la risoluzione di disequazioni di secondo grado mediante disegno della parabola, solo non ho capito alla fine come fare lo studio del segno di un trinomio..per esempio in queste disequazioni: 1) $ x^2 + 2x - 3 > 0 $ 2) $ -x^2 + 2 >= 0 $ Nella prima: $ x^2 + 2x - 3 > 0 $ - la concavità è verso l'alto (a = +1), - si calcola il vertice che è V(-1 ; -4), - l'intersezione della parabola con gli assi è: y = - 3 (basta vedere ...
1
25 giu 2010, 00:47

Luca.mat1
Salve, a breve dovrò affrontare un test di matematica con vari esercizi, vi posto l'ultimo fatto e non superato per degli orrori che ho commesso e che me ne sono reso cnto dopo XD Ora sto cercando di fare tutti gli esercizi, mi piacerebbe confrontarli con voi esperti così da avere la sicurezza di averli fatto bene: 1) x/(x-3)=3/(3-x) 2) √(3x-6)+ √(x+2)=2 3) Retta passante per il punto p(2 , 1) e perpendicolare alla retta x=3y? 4) Log(x+6)-log(x-2)=log(x-3) ...
11
22 giu 2010, 15:37

senada
descrivi i principali rapporti statistici che conosci
1
24 giu 2010, 23:00

pesci86-votailprof
Ciao a tutti, Sapete dirmi come è strutturato l'esame ORALE di inglese cn la prof Scandura? ho dei brani: ecoturismo, taormina, liguria, storia del turismo, why people travel... devo studiare questi??? Grazie!

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio manuale di matematica dice che la funzione $f(x)=ax^2+bx+c$ ha, se $b^2-4ac>0$, i due zeri rappresentati dai seguenti valori di x: $x_1=(-b+sqrt(b^2-4ac))/(2a)$ e $x_2=(-b-sqrt(b^2-4ac))/(2a)$ Fin qua tutto tranquillo, ma poi aggiunge: "e la f può essere scritta nella forma $ax^2+bx+cx=a(x-x_1)(x-x_2)$". Ora, io ...
5
24 giu 2010, 19:27

rocco.g1
Vorrei avere, se possibile, delle dritte per il calcolo del campo elettrico e del potenziale tra due lastre piane. Il quesito è inserito all'interno di un esercizio: Sono date due lastre piane (spessore trascurabile) di carica positiva, densità superficiale pari a $fi_1=4x10^-8 C/m^2$ e $fi_2=fi1/2$. Le dimensioni delle lastre sono molto maggiori della loro distanza che è $d=20cm$. Ricavare per il sistema di due lastre desiderato, il campo elettrico nella regione di spazio ...
1
21 giu 2010, 10:45

edge1
Scusate ragazzi ma la sub-additività vale anche per insiemi misurabili?Sia quella numerabile che quella finita?
4
24 giu 2010, 11:56

-bene-
x qll ke vogliono la scuola a ottobre!!!!!!!!!

Birbo1
Buonasera a tutti, volevo chiedere una piccola dritta. Il campo di soluzioni $S$ della disequazione irrazionale $sqrt(f(x))>=g(x)$, è dato da $S_1 U S_2$, dove $S_1$ è l'insieme di soluzioni del sistema ${ (g(x)>=0),(f(x)>=[g(x)]^2):}$ e $S_2$ quello di ${(f(x)>=0),(g(x)<0):}$. Ora, io mi domando: perché nella seconda disequazione del secondo sistema $g(x)$ dev'essere minore di 0, e non maggiore o uguale? In fondo per la traccia iniziale $g(x)$ può ...
2
24 giu 2010, 19:12

rossicat
contaminazione
2
23 giu 2010, 14:43

poncelet
Vorrei che qualcuno mi spiegasse perchè data una v.a. $ X \sim Exp(lambda) $ la sua media è $ 1/lambda $. La definizione di media di una v.a. continua è $ \int_RR xf(x)dx $. Ora se calcolo $\int_{-\infty}^{+infty} lambda*e^{-lambda*x}dx $ mi risulta che venga $-\infty $ come risultato. Ovvero $\int_{-\infty}^{+infty} lambda*e^{-lambda*x}dx=lim_(x -> +\infty)(1/lambda e^{lambda*x}-xe^{-lambda*x}-1/lambda*e^{-lambda*x}-xe^{lambda*x})=-\infty $ Dove sbaglio?
9
22 giu 2010, 21:30