Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kya.
Le prove invalsi influiscono sul voto finale tanto quanto gli altri scritti?
3
22 giu 2010, 16:42

Sk_Anonymous
ciao a tutti, non ho idea di come risolvere il seguente esercizio: Studiare al variare di $alpha>0$ il limite: $lim_(x->0^+) 1/x^alpha (cos tan sqrt(x) - 1)$ i libri che ho non ne parlano assolutamente, spero in un vostro suggerimento.Grazie!!

orsetta-votailprof
Ragazzi vi prego aiutatemi!Qualcuno mi può dire le domande di caruso dell'ultimo compito di evoluzione biologica?grazie
2
22 giu 2010, 16:03

gabry8719
Non riesco a capire perchè nell'esercizio 4 del tema 1 del pdf http://www1.mate.polimi.it/~bramanti/corsi/ITIN2010_1.pdf , quando usa la tecnica delle restrizioni prima nel caso di f(x,x) prende il più piccolo tra i 2 addendi mentre nel caso di |g(x,y)| ( prima del metodo delle restizioni) prende il valore più grande nel denominatore... Sarà una banalità ma non riesco a capirlo.. Aggiunto 1 ore 36 minuti più tardi: Per il caso di g ok, non riesco ancora a capire però nel caso della f(x,x) ...
1
25 giu 2010, 16:23

tuttolomondo
scusate ma devo partecipare ad uno scambio culturale all'estero. la partenza è revista per il 7 luglio ed io ho l'orale il 10 anche se iniziano il 5 quelli della mia classe(praticamente sono l'ultimo). ho saputo che c'è la possibilità di anticipare l'orale anche per questi motivi oltre la malattia ed io vorrei sapere come si può fare.... mi potete aiutare??? grazie mi serve sapere a chi devo indirizzare la richiesta e cosa devo allegare casomai. Grazie
4
25 giu 2010, 13:36

Pierri Assunta Manuela
1°superiore ragioneria rimandata in economia aziendale,italiano e inglese.Aiutatemi non so da dove cominciare e come.Vorrei riepilogo ,un riassunto in breve di tutte le materie da imparare,per prepararmi al meglio.
0
25 giu 2010, 17:33

rinaldo901
ciao a tutti... c'è un esercio che vorrei proporvi.. $ lim_(x -> +oo ) (x*(int_((x)^(2) )^(+oo ) 1/(sqrt(1+(x)^(3))))) $ C'era da dimostrare che esiste e bisognava calcolarlo.. non riesco a trovare il verso di farlo...era nel mio esame di analisi 1... grazie a tutti..
3
22 giu 2010, 11:49

ilailaila
k ha qualche appunto | riassunto in rguardo ai movimenti operai del primo novecento?
2
24 giu 2010, 15:20

franks3097
O_O Quest'anno devo fare l'esame di terza media.. i miei professori non accettano la tesina!! Chiedono su tutto il programma!! :mannagg :( cosa ne pensate voi? Cosa faccio? Grazie.
25
16 apr 2010, 19:50

carito90
mi serve aiuto per il titolo della tesina il mio percorso è questo: STORIA: questione meridionale ITALIA: Giovanni Verga - Rosso Malpelo DIRITTO; Parlamento SCIENZE DELLE FINANZE: Bilancio dello Stato ECONOMIA: Funzione informativa di bilancio MATEMATICA: funzione costo, ricavo, profitto INGLESE: multinazionali SPAGNOLO: Realismo- Benito Perez Galdos per favore rispondetemi GRAZIEE
2
23 giu 2010, 17:46

Greatkekko
Buongiorno, scrivo per chiedere lumi riguardo ad un concetto che temo non aver capito molto bene: quando noi "parametrizziamo" una curva, non facciamo altro che trovare una funzione che, tramite una corrispondenza biunivoca, associ a dei punti contenuti in un intervallo $[a,b]$ di $R$, dei punti dello spazio (o del piano) che andranno a costituire la curva. Convenzionalmente chiameremo questa funzione parametrica $p(t)$, dove $t$ sarà il ...
1
25 giu 2010, 13:58

Maka_91
ragazzi mi potete aiutare? nn so ke titolo mettere nella mia tesina.. in essa tratto di: verga e il verismo, la seconda rivoluzione industriale, trasduttori e di area di progetto il VOLANO... PS: faccio perito meccanico.
1
25 giu 2010, 15:37

martinalipari
potreste aiutarmi a fare una tesina sull'ottocento- romanticismo- giacomo leopardi
1
25 giu 2010, 00:17

kajshfhfjfkdldi
zanna bianca
2
25 giu 2010, 15:12

Quebec1
mi scuso per la poca chiarezza ,ho modificato il primo post,credo di aver studiato abbastanza da non capire,ecco il paradosso,ho dovuto cercare su internet perchè sul mio libro ci sono solo un paio di esercizi sulle proprietà delle matrici accompagnati da un pò di teoria,ma nulla che spiega i procedimenti per questo tipo di esercizi. in pratica dal quaderno ho capito che bisogna calcolare il determinante e trovare delle x prendendo in esame il sistema AX=B svolgo (1 e 2 fra parentesi ...
6
15 giu 2010, 07:37

Aliseo1
Salve a tutti, stavo ragionando su questo esercizio: Data una variabile aleatoria [tex]X \sim Gamma(n,\lambda)[/tex] , calcolare $ E(Y) $, dove $ Y=1/X $. Ho pensato di procedere in questo modo (faccio presente che non mastico calcolo delle probabilità da un bel po') [tex]y = g\left( y \right) = \displaystyle\frac{1}{X} \;\; \to \;\; x = g^{ - 1} \left( y \right) = \displaystyle\frac{1}{y}[/tex]. Dalla teoria so che [tex]f_Y \left( y ...
6
23 giu 2010, 17:17

Aliseo1
Salve a tutti, vi scrivo in quanto avrei bisogno di un vostro consiglio spassionato riguardo l'acquisto di un libro di econometria! Precisamente, tempo fa acquistai il libro "Econometria" di Marno Verbeek, ma sinceramente non mi ha entusiasmato, non solo perché ci sono alcuni errori (di traduzione) ma anche perché analizza gli argomenti, per me, in maniera superficiale: cioè proprio quando ti sembra stia entrando nel dettaglio ecco che conclude frettolosamente il tutto! Ho sentito parlare ...
2
22 giu 2010, 11:08

susio
salve....mi servirebbero delle ìdee per questo tema. Eccovi il titolo: la società odierna viene definita società dell'immagine nella quale è più importante apparire che essere. facendo riferimento alle tue conscenze e alle tue esperienze commenta questa affermazione. vi prego mi servirebbe subitissimo!! Aiutooooo!! grazie
1
25 giu 2010, 15:24

lulusettete
ego minus habeo virium
1
25 giu 2010, 14:59

plapla
tema guerra e pace nella letteratura e nell'arte entro stasera qualcuno mi aiuti
2
21 giu 2010, 17:08