Forma indeterminata 0/0
salve devo fare il limite di queste funzioni:
$ lim_(x -> 1) (x-1)/((x)^(2)-6x+5) $
$ lim_(x -> 3) (x^(3)-3x^(2)-x+3)/(x^(2) -x-6) $
entrambi danno la forma indeterminata 0/0,le devo risolvere con la regola di ruffini e il primo limite mi viene $ - 1/4 $ mentre il secondo $ 8/5 $
secondo voi e giusto?
baci
$ lim_(x -> 1) (x-1)/((x)^(2)-6x+5) $
$ lim_(x -> 3) (x^(3)-3x^(2)-x+3)/(x^(2) -x-6) $
entrambi danno la forma indeterminata 0/0,le devo risolvere con la regola di ruffini e il primo limite mi viene $ - 1/4 $ mentre il secondo $ 8/5 $
secondo voi e giusto?
baci
Risposte
Sono esatti entrambi
"@melia":
Sono esatti entrambi
grazie,ma non esiste una prova per verificare se il risultato e esatto?
Verificare il limite con la definizione
Oppure, finché sei in una variabile, prendere la calcolatrice e metterci numeri moooolto piccoli

"Zkeggia":
Oppure, finché sei in una variabile, prendere la calcolatrice e metterci numeri moooolto piccoli
Verissimo, e questo, soprattutto in verifica, può salvarti.
un mio (oramai ex perché facciamo l'università) compagno di liceo aveva un professore che dava delle funzioni da studiare abbastanza cattive (almeno per un liceale alle prime armi coi limiti e le derivate lo erano) e mi ricordo che per disegnare qualitativamente la funzione cominciava con la calcolatrice a farsi i limiti e poi a farseli tornare!
Con funzioni facili da derivare così,non sarebbe stato a mio parere inopportuno usare De Hopital..