Test Impossibile di Meccanica, mancano dati ?
Ciao !
Vi propongo questo test, ma dubito che ci siano tutti i dati...
Come posso trovare l'attrito, senza sapere almeno dove si ferma ???
Non riesco proprio a capire come fare...
GRAZIE Anticipatamente, allego il testo
http://img149.imageshack.us/img149/5906/testprimoes.jpg
Ah, la velocità del blocchetto di massa m è rivolta verso l'alto e questo complica tutto...
non sò da dove iniziare, esercizi simili ormai li sò fare...
Vi propongo questo test, ma dubito che ci siano tutti i dati...
Come posso trovare l'attrito, senza sapere almeno dove si ferma ???
Non riesco proprio a capire come fare...
GRAZIE Anticipatamente, allego il testo
http://img149.imageshack.us/img149/5906/testprimoes.jpg
Ah, la velocità del blocchetto di massa m è rivolta verso l'alto e questo complica tutto...
non sò da dove iniziare, esercizi simili ormai li sò fare...
Risposte
Io proverei a imporre che il momento della forza di attrito è uguale al momento di inerzia di M per l'accelerazione angolare. Fatto questo, sapendo il raggio di M e sapendo che la forza di attrito è parallela al piano inclinato, te la ricavi in modulo.
Prova e fammi sapere!
Prova e fammi sapere!
scusami ma sul mio libro di fisica, ne quello che ha detto il professore, non è mai stato citato il
momento della forza di attrito
cosa sarebbe ?
Grazie !
momento della forza di attrito
cosa sarebbe ?
Grazie !
come avete studiato il moto di puro rotolamento? avete introdotto la seconda equazione cardinale della meccanica $M=I \alpha$?
Ma scusate...se il disco rotola senza strisciare...il valore della forza d'attrito non è 0?
@Bruno89
Il momento della forza d'attrito è come il momento di tutte le altre forze. Forse non ne hai mai sentito parlare perchè si cerca il più delle volte, o almeno così mi hanno insegnato, di fissare il polo per calcolare il momento di inerzia coincidente col punto dove la forza d'attrito agisce, così il suo momento meccanico rispetto a quel polo è 0.
comunque il dato della velocità iniziale rivolta verso l'alto...cosa c'entra? o meglio...cosa cambia nello studio del sistema?! :O
@Bruno89
Il momento della forza d'attrito è come il momento di tutte le altre forze. Forse non ne hai mai sentito parlare perchè si cerca il più delle volte, o almeno così mi hanno insegnato, di fissare il polo per calcolare il momento di inerzia coincidente col punto dove la forza d'attrito agisce, così il suo momento meccanico rispetto a quel polo è 0.
comunque il dato della velocità iniziale rivolta verso l'alto...cosa c'entra? o meglio...cosa cambia nello studio del sistema?! :O
no ghiozzo, anzi è proprio la forza d'attrito che, agendo istante per istante, permette la rotazione del disco
attrito statico però, giusto? l'attrito dinamico c'è quando il corpo striscia no?
se considero il verso orario come positivo è corretto come ho impostato il seguente sistema?
$ { ( -mg+T_1=ma_m ),( (-T_1+T_2)r=1/2m_cr^2alfa_c ),( T_2R=3/2MR^2alfa_d ):} $
$alfa_c$=accelerazione angolare carrucola
$alfa_d$=accelerazione angolare disco
il momento di inerzia del disco l'ho calcolato rispetto al punto dove tocca il piano.
se considero il verso orario come positivo è corretto come ho impostato il seguente sistema?
$ { ( -mg+T_1=ma_m ),( (-T_1+T_2)r=1/2m_cr^2alfa_c ),( T_2R=3/2MR^2alfa_d ):} $
$alfa_c$=accelerazione angolare carrucola
$alfa_d$=accelerazione angolare disco
il momento di inerzia del disco l'ho calcolato rispetto al punto dove tocca il piano.
Allego risposta del professore :
nel testo non c'e' nessuna incoerenza. Provo a spiegarle perche'. Se non
sono chiaro non esiti a ricontattarmi.
I due oggetti sono collegati da un filo inestensibile che e' in tensione.
Il centro di massa del corpo m sale con una velocita' pari a 4 m/s, che
e' la stessa del centro di massa del disco.
Il processo e' simile a quello che accade in montagna quando un trattore
trascina in salita su un pendio innevato una slitta. Se la corda che li
collega e' tesa, il centro della ruota del trattore si muove esattamente
con la stessa velocita' del centro di massa della slitta.
La domanda al punto 4 presuppone che il disco rotoli senza strisciare, e
cioe' che il punto di contatto tra disco e pendio sia sempre fermo.
Perche' cio' accada il piano deve esercitare una certa forza d'attrito
che NON e' la forza d'attrito dinamico che lei calcola quando un corpo
ruvido striscia su di un piano inclinato (che e' pari al prodotto del
coefficiente d'attrito per la reazione vincolare normale del piano), ma
e' simile alla forza d'attrito che lei calcola per un corpo che stia
fermo su di un piano inclinato. in quest'ultimo caso lei sa che la forza
d'attrito e' tale da annullare tutte le componenti parallele al piano,
garantendo che il corpo rimanga in quiete e, per calcolarla, lei deve
porre come condizione che la risultante delle forze parallele al piano
sia nulla. In questop computo il coefficiente d'attrito non entra, ne'
e' necessario conoscerlo.
Le allego le equazioni relative alla soluzione del problema.
Spero siano chiare.
http://img717.imageshack.us/img717/9844/einsteinr.jpg
Che ne dite ?
nel testo non c'e' nessuna incoerenza. Provo a spiegarle perche'. Se non
sono chiaro non esiti a ricontattarmi.
I due oggetti sono collegati da un filo inestensibile che e' in tensione.
Il centro di massa del corpo m sale con una velocita' pari a 4 m/s, che
e' la stessa del centro di massa del disco.
Il processo e' simile a quello che accade in montagna quando un trattore
trascina in salita su un pendio innevato una slitta. Se la corda che li
collega e' tesa, il centro della ruota del trattore si muove esattamente
con la stessa velocita' del centro di massa della slitta.
La domanda al punto 4 presuppone che il disco rotoli senza strisciare, e
cioe' che il punto di contatto tra disco e pendio sia sempre fermo.
Perche' cio' accada il piano deve esercitare una certa forza d'attrito
che NON e' la forza d'attrito dinamico che lei calcola quando un corpo
ruvido striscia su di un piano inclinato (che e' pari al prodotto del
coefficiente d'attrito per la reazione vincolare normale del piano), ma
e' simile alla forza d'attrito che lei calcola per un corpo che stia
fermo su di un piano inclinato. in quest'ultimo caso lei sa che la forza
d'attrito e' tale da annullare tutte le componenti parallele al piano,
garantendo che il corpo rimanga in quiete e, per calcolarla, lei deve
porre come condizione che la risultante delle forze parallele al piano
sia nulla. In questop computo il coefficiente d'attrito non entra, ne'
e' necessario conoscerlo.
Le allego le equazioni relative alla soluzione del problema.
Spero siano chiare.
http://img717.imageshack.us/img717/9844/einsteinr.jpg
Che ne dite ?
Perfetto, l'ultima delle 5 equazioni scritte dal tuo prof è esattamente quella che ti dicevo io, ovvero che il prodotto tra il momento di inerzia del disco e la sua accelerazione angolare deve essere uguale al somma dei momenti delle forze applicate. in questo caso scegliendo come polo il centro del disco l'unico forza che ha momento è la forza di attrito f
@ghiozzo: nn ho visto con precisione tutte le tue formule ma nn vedo riferimenti all'angolo del piano inclinato e quindi alla forza peso agente sul disco, te ne sei ricordato?
@ghiozzo: nn ho visto con precisione tutte le tue formule ma nn vedo riferimenti all'angolo del piano inclinato e quindi alla forza peso agente sul disco, te ne sei ricordato?

in effetti no
ma adesso dovrei aver afferrato il tutto.
@Bruno89
per curiosità...che università frequenti? Perché il foglio da cui hai preso l'esercizio mi sembrava familiare

@Bruno89
per curiosità...che università frequenti? Perché il foglio da cui hai preso l'esercizio mi sembrava familiare

xxxx EDIT XD Cmq è stato troppo grande il mio profe
eh già
provi l'esame venerdì?

si XD non ci credo, anche tu qui XDXDXD Coincidenze ! XDXD Cmq anche tu ?
e facciamo pure lo stesso corso allora...non credo sia la sede più adatta per discutere di queste cose coooomunque: sì ci provo anche io venerdì
e "provare" è proprio la parola giusta

