Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sinceramente non so se questa sia la sezione giusta, ma in ogni caso si trova si sul mio programma che sul libro di fisica quindi non saprei dove altro chiedere!
Dunque ho capito come propagare gli errori quando ho una somma, una differenza, un quoziente, un prodotto, una radice, una potenza etc...
ma non riesco a capire come fare per trovare errore assoluto e/o relativo di una funzione che contiene le funzioni seno e/o coseno come ad esempio :
Vx = Vox cos(θ)
se θ = (32.0 ± 0.5 ) ° ...

Discutere il carattere della seguente serie al variare del parametro reale $a$.
$ sum_(n=2)^(+infty) (a^n (2n)!)/((n!)^2) $
La mia domanda è: posso applicare direttamente la formula di Stirling e studiare il carattere della seguente serie?
$ sum_(n=2)^(+infty) (a^n ((2n)/e)^(2n) sqrt(2 \pi (2n)))/(((n/e)^n sqrt(2 \pi n))^2) $
Grazie

Ciao a tutti!
Innanzitutto vorrei capire cos'è la forma razionale primaria e che differenza c'è con quella solo razionale.
Poi vi riporto un esercizio svolto da me per vedere se l'ho fatto correttamente...
- Trovare la forma canonica razionale, la forma canonica razionale primaria e la forma canonica di Jordan delle seguenti matrici ad elementi in $QQ$ (estendendo eventualmente il campo di ...

Salve,vorrei il vostro aiuto per la risoluzione di questo esercizio,che credo sia abbastanza semplice ma non capisco come impostare:
In un urna vengono inserite due palline, ciascuna delle quali può essere rossa o blu con la stessa probabilità. Si estrae a caso una pallina che viene reinserita, quindi si estrae di nuovo a caso una pallina: se entrambe le estratte sono risultate rosse, con che probabilità: a)entrambe le palline nell'urna erano rosse? b) estraendo nuovamente una delle palline si ...
Secondo voi ci saranno davvero 20 materie con i corsi nuovi? A me alcune sembrano le stesse...
Diritto Privato e Comparato
Economia Politica e Politica ec.
Ecc...
Sarebbero 2 ma potrebbero essere 4 se metti 2 prof e dividi i moduli a ciascuno.
Ci prendono in giro?

Salve ho alcune difficoltà sulla serie di potenze:
$\sum_{n=1}^(+infty) (-1)^n/(n(2)^n)* x^(n-1)$
c'è quel $(-1)^n$ che mi "blocca"....
il raggio di convergenza lo posso calcolare lo stesso ??
datemi qualche dritta ...
grazie...
tesine su edgard allan poe
mi spiegate i procedimenti per entrare a infermieristica? sul sito dell'università non c'ho capito molto... grazie

La mia professoressa ha spiegato a lezione il legame che vi è tra i G-integrali(integrali in senso generalizzato) e le serie,esso dice che:
Assegnata una funzione
$f:[0,+oo[->RR$
$f$ continua e monotona non negativa,non crescente,allora
$sum_(n=0)^(+oo) f(n) $ e $(int_0^n f(x) dx)_(n in |N)$ hanno lo stesso comportamento.
Inoltre
$lim_(n->+oo) int_0^n f(x) dx<=sum_(n=0)^(+oo) f(n)=lim_(n->+oo) S_n=lim_(n->+oo) sum_(k=0)^n f(k)<=f(0)+lim_(n->+oo) int_0^n f(x) dx$
la dimostrazione fa una serie di ragionamenti che non ho capito...come faccio a dimostrare quanto sopra detto?

Ciao a tutti, mi servirebbe un piccolo aiuto con il seguente problema, i punti 1 e 2 li ho già trovato ma il 3 e il 4 non riesco proprio a capire.
Si consideri l'endomorsmo f : R3 -> R3 dato da
$f(x; y; z) = 1/2 (5x - y + z ; 4x - 2z ; 3x - 3y + z)$
.
.
.
3) Detto U il sottospazio di equazione cartesiana $x - y + z = 0$ vericare che la restrizione
di f ad U è un endomorsmo di U.
4)Studiare la diagonalizzabilità di f ristretta ad U.
Questo è quello che ho provato a fare:
3) f ha dimensione 2 visto che ...

Quando ad un atomo diamagnetico si applica un campo B esterno i testi dicono che gli si INDUCE(nel senso di induzione elettromagnetica credo) un momento magnetico per effetto della precessione di larmor.Ma la precessione di larmor è un fenomeno che consiste nella variazione del momento angolare dovuto alla presenza di un momento meccanico a sua volta dovuto alla presenza del mom magnetico infatti : M(mom meccanico) = m(mom magnetico) x B!!!!!!!!
MA se la sostanza è diamagnetica questo momento ...
liceo 4 anno mi hanno dato tre tre nonostante non fosse cosi sono stata bocciata con voto finale 4,50,e cosi ho no

Buongiorno a tutti.
Vi posto i passaggi della risoluzione di un problema per il calcolo di un'accelerazione.
Ho dei problemi con un passaggio di calcolo, quindi non è un problema propriamente di fisica ma spero mi possiate aiutare lo stesso.
Non capisco l'ultimo passaggio.
Secondo me spariscono dei dati, insomma non riesco proprio a capire che calcoli ha fatto.
Riuscite ad aiutarmi?
Grazie Matteo

$int int_D [(2x)/(2+x^2 +y^2)]dx dy$
dove D è la parte del primo quadrante delimitata dalle curve di equazione
$x^2 +y^2 -2y=0 ; x^2 +y^2 -4y=0 ; y=x ; x=0$
ne ho fatti di integrali...ma questo non so che cambiamento di variabili devo fare se polari non so come; è una traccia di esame.
qualche idea?

Salve a tutti,vorrei che qualcuno mi riuscisse a far capire bene dei concetti di statistica,
la funzione di ripartizione F(x)=P(X

Salve a tutti,
sto provando a calcolare gli autovalori di questa matrice:
$ [{: (0, 1), (A*cos(x), -B):}] $
In cui $ x = arcsin(B*v_a/A) $
specificando la matrice per $x$ e trasformando $ cos(x) = sqrt(1 -sen^2(x)) $ diventa $ cos(arcsin(B*v_a/A)) = sqrt(1-(B*v_a/A)^2) $
quindi $A*sqrt(1-(B*v_a/A)^2) = sqrt(A^2-(B*v_a)^2) $
sostituendo nella matrice:
$ [{: (0, 1), (sqrt(A^2-(B*v_a)^2), -B):}]$
Per il calcolo degli autovalori procedo con il "semplice" polinomio caratteristico
$ [{: (-lambda, 1), (sqrt(A^2-(B*v_a)^2), -B-lambda):}]$
da cui trovando il determinante $p(lambda) = lambda^2 + B*lambda -sqrt(A^2-(B*v_a)^2) $
con ...

Sapendo che CS=181E, DS=180E, SS=1826, AX=4C77, BX=A3F9, BP=B939, l'istruzione: MOV AX,[BP] (i valori sono tutti espressi in esadecimale) a che indirizzo di memoria legge?

Dovendo trasferire dati da 32 bit, un processore definisce un ciclo di bus composto da tre cicli di clock a
100Mhz, uno per fornire gli indirizzi e due per i dati.
La memoria deve trasferire 4byte in un tempo minore di 30ns
Non capisco il perchè di tale soluzione...qualcuno può spiegarmelo?

Salve ragazzi.
Ho questa funzione $ f(x)=log[sqrt(x^2+3x+2)-(x+1)] $ della quale debbo calcolarmi il dominio ed il codominio.
Ponendo a sistema
$\{(x^2 + 3x + 2 >= 0),(sqrt(x^2 + 3x + 2) - (x + 1) >0):}$
mi sono trovato che il dominio dovrebbe essere $ ]-infty,-2]uu[-2,-1[uu]-1,+infty[ $ . A questo punto svolgo i limiti nei punti che ho trovato per ricavarmi il codomino, giusto?
Il problema mi sorge per il $ lim_(x -> - infty) f(x) $.
Svolgendolo come $lim_(x -> -infty) log[(sqrt(1+3/x+2/x^2)-(1+1/x))/(1/x)]$ e applicando poi De L'Hopital ottengo $lim_(x -> -infty) log[ ((3x+4)segno(x))/(2sqrt(x^2+3x+2))-1] $ che alla fine con opportuni passaggi ho ...