Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
riassunto ettore e andromaca??

lo sapevate che i laziali vengono tutti da fuori Roma?

ragazzi eragazze..annuncio speciale:cosa reglo al mio ragazzoper i suio 17 anni?..per aiutarvi vi posso dire che è molto romantiko,nn ha il motore ed è una persona moooto speciale a cui vorrei fare dei regali cn il cuore e nn cn i soldi..anche perchè ne h poki..per favore rispondetemi in fretta che tra poki giorni è il suo comple..grazie mille

Cosa dice realmente questo teorema?
1)Un sottoinsieme X di R^k è compatto se e solo se da ogni successione di elementi di X si può estrarre una successione convergente il cui limite è in X (quindi sequenzialmente compatto).
2)Ogni compatto è chiuso e limitato.
3)...quella coi riprimenti....
Oppure tutte e tre sono equivalenti?

Ciao!
è solo un piccolo dubbio
nel mio libro, nella soluzione a un app lineare, esegue un metodo per trovare le basi canoniche di applicazione lineare. Dunque:
Siano $ v_1 = (0 ,0, 2, -1), v_2 = (-1, 1,2, 1), v_3 = (0, 1, 0, 2) , v_4 = (0, 0, 0, 1) $
in matrice $((0 ,0, 2, -1),(-1, 1,2, 1), (0, 1, 0, 2), (0, 0, 0, 1) )$
vabbhe adesso è capitato che fosse gia ridotto a scala per mia fortuna.... quindi rango 4 e quella è una base....
ora il mio libro trova $e_1 = -v_1 + v_2 -v_3 $ e $e_4 = v_4 $ e qui ci sono
quello che non capisco è $e_2 = v_3 - 2v_4 $ e $e_3 = v_1/2 + v_4/2 $
ma per trovare ...

Salve, ho un problema con la risoluzione dell'esercizio, sono arrivato in un punto cieco
esercizio: stabilire se esistono valori di $a in RR$ per i quali la funzione è continua, in caso affermativo determinarli.
$ { ( arctan (1/(1+cosx)) per x!=(2n+1)pi ),( a per x=(2n+1)pi ):} $ $n in ZZ$
ho iniziato imponendo la condizione di continuità: $lim_(x->=(2n+1)pi) arctan (1/(1+cosx)) =lim_(x->=(2n+1)pi) a$
quindi in pratica a = lim (arctan...
ma non riesco a continuare arrivato qua: $lim_(x->=(2n+1)pi) arctan (1/(1+cos[(2n+1)pi]) )= lim_(x->=(2n+1)pi) arctan ...

Buonasera, volevo chiedere aiuto per risolvere, in maniera generale, due tipologie di esercizi;
data una funzione a 2 variabili x e y, verificare che tale funzione sia continua o differenziabile nel suo insieme di definizione.
Finquando si tratta di un singolo punto, non ho alcuna difficoltà.
Quando però mi si richiedere di verificare in un intervallo, non so come procedere, specie per la differenziabilità.
Esempio:
data una f(x,y)=$|x|*log(1+y)$, trovare l'insieme di definzione e ...
salve ragazzi apro un altra discussione con la speranza che qualcuno risponda... mi sono prenotata per l'esame di biologi vegetale a luglio ma comprende anche quella animale?? aiutatemi è importante..grazie in anticipo

Riguardo integrali doppi e tripli... li so risolvere, nn ho problemi, ma cosa trovo? Con l'integrale doppio trovo il volume sotteso da una superficie nello spazio e con il triplo i volume di un solido?

Ciao a tutti!
una mia amica sta cercando una sistemazione in zoan Milano, frequenterà l'anno prossimo il primo anno di uni, i suoi genitori le stanno cercando un posto dove andare non in appartamento però!
lei vuole cercare un'esperienza nuova, alternativa per vivere luniversità al meglio..
ps: non ha problemi a spendere...eheh beata lei!
non conoscete posti così dove alloggiare da settembre a luglio 2010- 2011??
thks!

[tex]\sqrt[4]{x^4+2x^3}-x[/tex]
Ora mi chiedevo, per le radici, il problema che l'argomento debba essere maggiore o uguale a 0 lo ho solo per quella quadrata?
Se ho una radice cubica o di 4 grado come in questo caso il dominio non dovrebbe essere tutto R?
salve, qualcuno saprebbe dirmi quali sono le lauree magistrali disponibili per beni culturali?
salve, qualcuno saprebbe dirmi quali sono le lauree magistrali disponibili per beni culturali?

ciao a tutti...
stamattina mi sono imbattuto in questo esercizio
http://img692.imageshack.us/img692/5002/immaginedwv.jpg
per il punto a) ho provato a parametrizzare la prima
mi è venuto $x=t ; y=-3+t ; z=-13+2t$ (scusate ma non so come metterle in forma di sistema con graffa).
dunque trovo che non sono coincidenti, ma dato che hanno lo stesso vettore direzionale $(1,1,2)$ trovo che sono parallele.
contenute nel piano $10x+8z-46=0$.
fino qui è giusto? avevo delle riserve sul piano...

All'orale dei Fisica 2 una delle domande è stata la seguente.
Dato un circuito con una fem $V$ ed un condensatore $C$ come in disegno (scusate la rozzezza)
Supponendo che il generatore di tensione venga collegato al condensatore all'istante [tex]t=0[/tex] dire quanta corrente attraversa il circuito in questo istante (cioè in t=0).
La risposta è 0... Perchè?

Con la calcolatrice...mi sembra a termini positivi...
[tex]\sum \frac{1}{n-\sqrt{n^2+2n}}[/tex]
Mi verrebbe da fare un confronto con la serie armonica, ma forse sbaglio.
Con il corollario al criterio del rapporto non trovo nulla..
EDIT: Ho pensato:
[tex]n-\sqrt{n^2+2n}0.
Quindi ...

Il problema è il seguente, ho trovato parecchie difficoltà nel risolvere il seguente esercizio (magari sono un po arruginito), ad ogni modo vorrei chiedervi se la soluzione proposta è corretta e se c'è un modo più veloce per arrivarci
Determinare i valori di $x in RR$ con $x> - 1$ per cui la seguente serie numerica converge
$\sum_{k=1}^{infty} x^n * ln(1+x/n) $
soluzione proposta
Per $x>0$ la serie è a termini positivi, quindi utilizzo il criterio del ...

Immagino molti di voi avranno sentito questa notizia.
Non ho trovato però una fonte che ne parli in modo approfondito. Tanto per capire se è una scoperta vera, una bufala o una minestra riscaldata.
Qualcuno di voi ha trovato qualcosa in più?

Non mi sono chiare alcune cose nella dimostrazione del teorema di continuità del limite per le successioni di funzioni.
il teorema dice:
Assegnata una successione di funzioni
$f_n:I->RR$ con $f_n in C(I)$
$f_n->f:I->RR$ si intende convergenza uniforme
allora:
$f in C(I)$
per la dimostrazione il libro procede così:
verifichiamo che f è continua in $x_0$,per ogni $x_0 in I$.Per ipotesi di convergenza uniforme si ha fissato $epsilon>0$ esiste ...

Sapreste darmi qualche "guida" per poter risolvere esercizi di questo tipo??...
per esempio...
Stabilire se converge l'integrale generalizzato
$ int_(-pgreco)^(0) 1/(1-cost) dt $
(non trovo il pgreco nell'editor formule)
Io so che, se esiste il limite per $X$(nel nostro caso $t$) $ rarr $ a 0 di $ f(x)$ allora l'integrale converge, se il limite è $ + o - oo $ allora l'integrale diverge.
In questo caso essendo $ lim_(t -> 0) 1/(1-cost) =+oo $ posso dire ...