Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TesTes1
Ciao a tutti, ho bisogno ancora una volta del vostro prezioso aiuto. Svolgendo un esercizio sulle trasformazioni lineari ho alcune difficoltà nel capire il tipo di trasformazione che è stata applicata. In particolare ho problemi con questo esercizio: [IMG=http://img194.imageshack.us/img194/9821/graficotrasf.jpg][/IMG] Uploaded with ImageShack.us Dal grafico mi sono ricavato le cordinate dei tre punti A,B,C prima della trasformazione e dopo con A',B',C' . Tramite i punti e le loro immagini e sfruttando la linearità di della ...
1
13 lug 2010, 17:29

magliocurioso
Ciao a tutti Recentemente stavo riflettendo su quali fossero i significati geometrici e provando a fare un ragionamento puramente matematico mi sono ritrovato completamente disarmato. Molti libri parlano dell' "immediata applicazione fisica" di tali operatori parlando quasi soli di campi elettrici o gravitazionali senza però giustificare niente dal punto di vista matematico. Come faccio a capire quali sono i veri significati geometrici del rotore e della divergenza leggendoli ...

sapie1
salve..ho bisogno di un aiutino. Allora vorrei sapere se questo esercizio è fatto bene. Io l'ho svolto però mi trovo che la molteplicita geometrica =0 ma è possibile? adesso vi scrivo la matrice A= $ ( ( 0 , 1 , 0 , 0 ),( -1 , 2 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , -1 , 1 ),( 0 , 0 , 1 , -1 ) ) $ probabilmente ho sbagliato il determinante del polinomio caratteristico, ma l'ho fatto tante volte e mi trovo sempre allo stesso modo.. per favore qualcuno mi può aiutare? GRAZIE
8
14 lug 2010, 16:51

giulietta_6
Ciao...vorrei chiedere quando si può risolvere un integrale triplo per fili o per affettamenti...so che dipende dal dominio e a cosa esso sia normale in termini di piani (ad es piano xy)...almeno questo è quanto ho letto sul libro di testo.. inoltre a tale proposito vorrei domandare se poteste anche dirmi cosa significa in termini pratici cosa significa che il dominio è normale ad un determinato piano... Grazie per la vostra disponibilità..

Elisicula
Nel regolamento non c'è scritto niente riguardo le tesine in lingua, quindi ho inviato tranquillamente :dozingoff Seconda cosa... Nel regolamento non c'è scritto niente nemmeno riguardo il formato in cui devono essere inviate le tesine, quindi se sono scannerizzate (ovvero sotto forma d'immagine) vanno bene, no? Basta che siano leggibili! 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) :zomp :zomp
1
14 lug 2010, 20:00

dna881
ESERCIZIO: $lim_(x->+oo)(sqrt(x^2+2)+sqrt(x^2+3))/(root(3)(x^3+2x))$ se non si capisce l'ultima parte è una radice cubica.. come dire x^1/3 di x^3+2x SOLUZIONE: 2 TENTATIVI: l'esercizio in se non dovrebbe essere difficile, anche se è uno dei pochi che per qualche oscuro motivo non riesco a fare. di solito quando trovo $ oo $ su $ oo $ derivo e non ci sono problemi. Qui le cose si fanno complicate... Penso che per voi sia abbastanza semplice spiegarmi passaggio per passaggio anche in modo ...
7
14 lug 2010, 20:19

*ataru*1
Cari amici stavo facendo come al solito un ripasso di cinematica e ho sbattuto la testa contro quest'esercizio. Incomico col mostarvi il testo : Due dischi di cartone di raggio $ r = 20 cm $ distanti $ d = 1 m $ l'uno dall' altro sono fissati su un'asta passante per i loro centri e perpendicolare ai due dischi; l'asta e con essa i disci ruota su se stessa con frequenza costante $ni = 10 s^-1 $. Un proiettile subsonico, sparato parallelamente all'asta a distanza r da essa fora i ...

lorenzorus
Salve vorrei riproporvi un esercizio che mi è capitato su una serie di funzioni riconducibile a serie di potenze. L'esercizio è il seguente: Determinare l'insieme di convergenza e studiare la convergenza uniforme della seguente serie di funzioni: $ sum e^{nx}/(sqrt(n+5)+n) $ già mi è stato suggerito di procedere portando a serie di potenze ponendo $ e^{x}=t $ e di studiare con uno dei criteri relativi al caso... ora a me il raggio viene uguale a 1 per le t ma $ e^{x} $ è ...
5
14 lug 2010, 18:38

qwert90
allora l'equazione é: $yy'=(1+y^4)x$ allora credo che si possa escludere la probabilità che ci sia una soluzione stazionaria vero??... detto ciò ho alcuni problemi qunado vado a eseguire le operazioni di integrazione.. $\int(y/(1+y^4))dy$ $=$ $\intxdx$ ... il primo integrale non riesco a risolverlo... qualcuno può aiutermi ?? vi ringrazio..
7
14 lug 2010, 18:55

xfearofthedarkx-votailprof
Salve a tutti! Qualcuno per caso, ha già fatto questo esame con questo professore? Stavo giusto guardando un pò gli argomenti del primo modulo, e mi è venuto il sospetto che ci siano cose leggermente complesse (architettura di calcolatori, conversioni binario-decimale e altro). Sapete aiutarmi, dicendomi innanzitutto come si svolge l'esame, e soprattutto che tipo di domande vengono poste, e che tipo è il professore? Grazie mille in anticipo!! ;)

guybrush1989
salve, ho questa funzione: $x^4+y^4-2(x+y)^2+2$ e ne devo studiare i punti critici. Ho calcolato le derivate parziali, essendo la funzione di classe $C^(oo)$: $fx = 4x^3-4x-4y<br /> fy = 4y^3-4y-4x$ e le ho poste uguale a 0; la prima mi viene: $4x(x^2-1)=4y$ la seconda: $4y(y^2-1)=4x$ come risolvere questo sistema? Grazie.

scura-votailprof
Ciao a tutti! Prima di tutto,auguri ;) Vorrei chiedervi alcune dritte su commerciale I (M-Z),il compitino è davvero così tosto? E soprattutto voi come avete affrontato lo studio? Perchè di primo acchito mi pare proprio un bel mattonazzo! Quali sono gli argomenti più battuti? Grazie in anticipo!;)
45
30 dic 2008, 12:46

hitman85
PREMESSA: non vi sto chiedendo la soluzione al problema TESTO: Un'asse, del peso di 274 N e di lunghezza L = 6.23 m, e appoggiata al suolo e a un rullo privo di attrito posto sulla sommita di una parete di altezza h = 2.87 m. Il centro di gravita dell'asse coincide col suo centro geometrico. Detto  l'angolo (teta) che l'asse forma con l'orizzontale, si osserva che esso rimane in equilibrio per ogni valore  di teta >= 68 mentre scivola se teta < 68. Determinare il coefficiente ...

via lattea
Social Network, Internet, New Media - SAGGIO BREVE
2
14 lug 2010, 16:49

pinobambam
Ho un problema in un esercizio, in cui nella risoluzione si trova una probabilità dalla tavola della t di student, ma non capisco come. Ho $\alpha=0.05$ ed $n=5$ devo trovare $2*P(t_(\alpha/2,n)>8.14)$ che da come risultato $0.00045$, ma non capisco da dove esce. Nella tabella con $n=5$ e $\alpha/2=0.025$ c'è $2.5706$, come faccio a trovare quella probabilità?
4
14 lug 2010, 14:01

kokka91
scusate ragazzi..qualcuno riesce a farmi l'analisi del periodo di questa frase? utrisque ad animum occurrit unum esse illud tempus, quod maxime contendi conueniat grazie mille..
1
13 lug 2010, 13:46

userina
Ci ho provato, ma non so come cominciare..potreste darmi un input per risolvere questi limiti? ve ne sarei immensamente grata =) $lim_(x -> +oo ) (x^5+3x-4+sqrt(x))/(logx+e^x)$ $lim_(x -> +oo ) (2^x-sqrt(x))/(5^x-sinx)$ $lim_(x -> +oo ) (2^(1/x)+x^2-root(3)(x) )/(sinx-5x^2+logx)$ Diciamo che ho provato con De L'Hopital..ma ho l'impressione di essere completamente fuori strada...
4
14 lug 2010, 17:18

stefano890-votailprof
ciao ragazzi volevo sapere se storia moderna con la calabrese nell'esame di settembre è scritto o orale??????????

r0sario-votailprof
Mi sono dato la materia e vorrei farmela registrare...ci devo andare il giorno dell'esame?o quando?

ladepie
Perchè se e solo se $(h,n)=1$ allora esistono due interi $x$, $y$ tali che $hx+ny=k$ con $k=\{ 0,1, \cdots , n-1 \}$ .