Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Avete a disposizione una scacchiera 8 × 8 (come quella della dama o degli scacchi) e 50 pedine.
Volete disporre sulla scacchiera le pedine in modo che:
1) ogni pedina stia esattamente dentro qualche casella e non ce ne sia più di una in ogni casella;
2) coppie di caselle occupate da pedine non abbiano lati in comune (pur potendo avere un vertice
in comune);
3) da qualunque casella rimasta libera si possa raggiungere ogni altra casella libera, solo passando
in verticale o in ...

salve a tutti chiedo con umiltà a chi è più esperto di me se potete darmi una mano a capire come si calcola il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie orientata... se potete spiegarmi in linea di massima il procedimento perchè io non ho tanto ben capito....
sono nelle vostre mani... grazie anticipatamente a chi mi aiuterà..

nella classificazione delle quadriche non riesco a capire quando studiare il segno del determinante dei minori NORD-OVEST . So che se la quadrica ha rango massimo è una quadrica NON specializzata e quindi si procede con lo studio del segno del det. dei minori. Ma praticamente come faccio a capire se la quadrica ha rango massimo??? Io ero convinto che per verificare se una quadrica ha rango massimo occorreva sostituire i valori trovati per il parametro lamda nella matrice assocciata alla ...

Ciao a tutti. Potreste aiutarmi a risolvere questo problema?
Una sbarra orizzontale lungaL=1,8 m è incastrata in una parete verticale. Una fune incastrata nella stessa parete verticale è legata nell’altra estremità a un cubo di massa m = 3.5 kg ed è disposta in modo da applicare una forza alla sbarra nel modo descritto in figura, dove theta = 30°.
Determinare:
a)La tensione della fune
b)L’intensità della reazione vincolare esercitata dalla parete verticale sulla sbarra
La figura su può ...

Nella dimostrazione della completezza del sistema trigonometrico c'è una cosa che proprio non ho capito. Definita la funzione $ x{::}_(2)(t)=int_(0)^(t) x{::}_(1)(a) da+ct $, dove $ AA t in [-pi,pi] $ e in cui è posto $ c=-1/(2pi)int_(-pi)^(pi) x{::}_(1) (a) da $ , si ha che, tutti i coefficienti di Fourier di $x{::}_(2)(t)$ nel sistema trigonometrico 1, cost, sent,...., cos (nt), sen(nt),... sono pari a zero tranne il primo. Perciò la serie di Fourier di $x{::}_(2)$ è costante. Fin qui tutto ok. Ma perchè siccome $ x{::}_(2)=x'{::}_(1)+c $ e ...

Salve a tutti, mi chiamo Daniele, ho 18 anni e ho frequentato il quarto anno di liceo scientifico. Ho sempre avuto una passione per la matematica, sin da bambino, ma soltanto in questi ultimi due anni e mezzo ho potuto iniziare a coltivarla in maniera proficua.
Spero che la mia "permanenza" in questo forum risulti costruttiva.
Ciao a tutti

http://www.wolframalpha.com/input/?i=%28-1%2F2%29^x
intanto un saluto a tutti i nuovi amici che inconterò in questo forum, dove spesso ho trovato utilissime soluzioni a vari problemi di matematica. ora, cliccando sul link da me inserito verrete linkati al celebre Wolfram Alpha, sito all'interno del quale è possibile inserire funzioni ed analizzarne l'andamento tramite dei grafici. la mia domanda è:
data la funzione (-1/2) elevata alla x. ottengo una funzione oscillante dato che il prodotto dei due termini successivi ...

Ragazzi,
riuscite a darmi una mano a risolvere questo problema? :
f(x)=e^(3x+bx^2)-sin(3x)-(1+bx^2)^(1/2)
Calcolare la parte principale e studiarla al variare di b.
Grazie 1000!

buon pomeriggio a tutti....
ho bisgon di una mano nel capire alcuni esercizi... in particolare vi posto la traccia di questo esercizio...
"Calcolare il flusso del campo vettoriale $w(x,y,z)=y*i+x*k$
attraverso la superficie ottenuta dalla rotazione attorno all'asse $z$ del segmento del piano $yz$ d'equazione $y=3-z$ con $1<=z<=2$ orientata in modo che la terza componente del versore normale sia positiva."
ciò che vi chiedo è:
la ...
Salve a tutti ragà.
Vorrei porvi una domanda, magari anche stupida:
sul nuovo portale di Scienze Biologiche figurano i corsi nelle lauree magistrali e specialistiche, le quali però fanno riferimento entrambe agli stessi indirizzi...ecco, vi vorrei chiedere qual è, in sintesi, la differenza tra laurea specialistica e laurea magistrale.
Sono davvero moooolto confuso e disinformato a riguardo.
Un saluto!

Traduzione latino italiano
Miglior risposta
Mi potete aiutare a tradurre queste frasi dal latino all'italiano? Help!!!!!!!!!!
1-Athenarum litterae filiabus familias carae erunt.
2-In caelicolum aris victimas mactabimus.
Aiutatemi per favore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:cry :cry :cry

per funzione lineare(omomorfismo) definita su due spazi vettoriali V,V' si intende una funzione f:V->V' che verifica
f(u+v)=f(u) + f(v)
f(au)=af(u)
oppure raggruppata in un unica espressione f(au+bv)=af(u) + bf(v)
Esistono tre tipi di funzioni lineare classificate come:
Monomorfismo: se la funzione è iniettiva, ed è tale se e solo se ker f={0}
Epimorfismo: se la funzione è suriettiva, ed è tale se accade che V'=Im f ovvero quando V' corrisponde al codominio di f
Isomorfismo: se ...

Salve ragazzi, scusate se da un paio di giorno vi sto assillando con domande di elettrostatica, ma l'ho fatta qualche anno fa e non ricordo neanche le cose più banali (la feci molto male, ahimè!).
Comunque la domanda è questa:
Se prendo una bacchetta di materiale isolante (o dielettrico) e la strofino essa si elettrizza, poiché fornisco energia, che permette agli elettroni di "svincolarsi" dai loro atomi.
Tuttavia non mi è chiaro questo concetto: se prendo una bacchetta di vetro e la ...
Ciao ragazzi, qualcuno di voi ha le esercitazioni di statistica del prof mola? naturalmente anche io posso passarvi materiale didattico di qualsiasi materia, ho più o meno tutto...
un'altra informazione, mi potete dire il link del sito di mola..
grazie a tutti
Un club esclusivo di appassionati di automobili d’epoca puo' avere per statuto al piu' 11
membri. Inoltre ogni membro deve avere un numero dispari di tali automobili, non superiore
a 31, e due membri non possono avere lo stesso numero di auto. Qual è il massimo
numero di automobili che possono avere complessivamente i membri del club?
Non ho idea da dove partire
[mod="WiZaRd"]Corretto un difetto di carattere che richiamava involontariamente il MathML: se non disponete delle lettere ...
Ragazzi ma questo programma è infallibile o no?
Ad esempio: inserisco la funzione x^(2/3) ovvero $root(3)(x^2)$, e il grafico che me ne viene fuori risulta definito solo per x>0, mentre ciò non è vero...

Salve, sto studiando la dimostrazione della seguente formula:
[tex]{e^\begin{bmatrix}\alpha
& \omega\\ -\omega
& \alpha
\end{bmatrix}t}= e^{\alpha t} e^{\begin{bmatrix}cos(\omega t)
& sin(\omega t) \\-sin(\omega t)
& cos(\omega t)
\end{bmatrix}}[/tex]
la dimostrazione si basa sull'uguaglianza:
[tex]{e^\begin{bmatrix}\alpha
& \omega\\ -\omega
& \alpha
\end{bmatrix}}=e^{\alpha I}{e^\begin{bmatrix}0
& \omega\\ -\omega
& 0
\end{bmatrix}}[/tex]
e sul calcolo di [tex]e^{\alpha ...

Salve a tutti!!!!! a breve ho l'esame di meccanica razionale ma ho bisogno di un chiarimento su puro rotolamento! Ad esempio se ho una lamina circolare che rotola senza strisciare su un asta rigida inclinata rispetto all' orizzontale come impongo l'equazione di puro rotolamento????? Aiutatemi vi pregoooooooo

Vi posto un problema molto semplice che attualmente però non sono ancora riuscito a risolvere perchè mi manca probabilmente un passaggio
$ int((log^2x)/(x)) $
Io avrei pensato di isolare $1/x$ e $log^2x$ e poi integrare per parti. Ma non riesco mai a finire "la catena" perchè non ottengo il risultato dell'esercizio ovvero: $1/3*log^3x +c$

ciao a tutti ragazzi..ho un dubbio circa la risoluzione di un problema di termodinamica:
"Una macchina frigorifera reversibile è utilizzata per mantenere costante a 255 K la temperatura di una cella frigorifera,usando come sorgente calda l'ambiente (300K).
Se la macchina compie 600 cicli al minuto e la potenza assorbita è 500 W,calcolare la quantità di calore sottratta alla cella frigorifera in ogni ciclo....."
ho pensato che 600 cicli al minuto equivalgono a 10 cicli al secondo.
Poichè ...