Risolto il mistero dell'aria

Sk_Anonymous
La notizia risale a circa un mese fa, ma l'ho ripescata solo ora dall'archivio digitale del quotidiano su cui la lessi.

http://archiviostorico.corriere.it/2010 ... 5034.shtml

Risposte
Cmax1
Un articolo degli stessi autori che copre in gran parte gli stessi argomenti, anche se credo che non sia proprio quello citato dalla stampa, è reperibile in arXiv (http://arxiv.org/abs/1002.3639). Non so se avrò il tempo di leggerlo con l'attenzione che merita, e nemmeno se sarò in grado di capirlo a fondo, è passato molto tempo da quando mi interessavo dell'argomento. Negli ultimi tempi in cui vi stavo ancora lavorando ebbero una certa risonanza i risultati di Pierre-Louis Lions (il nome non dirà molto, ma qualche anno dopo ebbe la medaglia Fields) per la dimostrazione dell'esistenza della soluzione dell'equazione di Boltzmann in certe condizioni (se ben ricordo riguardava densità in cui venivano considerati urti elastici). Suppongo il lavoro di Gressman e Strain sia una generalizzazione.

Sk_Anonymous
Figurati! Mi piacerebbe capire qualcosina in più di questa nuova scoperta, tuttavia i miei limiti conoscitivi (dettati soprattutto dall'età) me lo impediscono.

Zkeggia
Ah uao, i fisici hanno usato per 140 anni una equazione senza saper se era vera da un punto di vista matematico... incredibile. Però mi sorge un altro dubbio: Come è arrivato Boltzmann alla celebre equazione se non per via matematica? Ho una teoria. Nel mio libro di statistica ho una dimostrazione piena zeppa di $dxdydz$ portati a destra e a manca, matematicamente è un obbrorio ma fisicamente si sa che è accettato. Quindi i matematici di cui si parla hanno dimostrato per la prima volta l'equazione usando solo la matematica che è ufficialmente riconosciuta come valida. Però mi pare strano perché Boltzmann è famoso per il suo uso dell'algebra ("Terrorista Algebrico")... non saprei, attendo spiegazioni.


P.S. Grazie per le informazioni Delirium!!

Sk_Anonymous
"Zkeggia":
Ma non capisco il senso di "Hanno risolto l'equazione di Boltzmann". Hanno trovato la soluzione analitica nel caso generale? Non hanno usato le approssimazioni che usò Boltzmann? cosa hanno fatto di preciso? Perché io ho fatto il corso di fisica statistica e l'equazione di Boltzmann non mi ha mai dato problemi, finché si lavorava con gas diciamo "didattici"... però non capisco che cosa abbiano fatto questi due matematici.


Ho trovato qualcosa che potrebbe (forse) chiarire i tuoi dubbi (anche se non padroneggio l'argomento).

http://www.newscientist.com/article/dn1 ... ation.html
http://www.pnas.org/content/107/13/5744.abstract

Zkeggia
Ma non capisco il senso di "Hanno risolto l'equazione di Boltzmann". Hanno trovato la soluzione analitica nel caso generale? Non hanno usato le approssimazioni che usò Boltzmann? cosa hanno fatto di preciso? Perché io ho fatto il corso di fisica statistica e l'equazione di Boltzmann non mi ha mai dato problemi, finché si lavorava con gas diciamo "didattici"... però non capisco che cosa abbiano fatto questi due matematici.

Cmax1
Interessante. L'equazione di Boltzmann era alla base del mio lavoro di tesi, che però riguardava soluzioni locali e stazionarie nell'ambito del trasporto dei neutroni, ed aveva un'impostazione assai più numerica.

F@bri
"GIBI":
... quello di interessante dell'articolo sono le due parole poste alla fine: "RIPRODUZIONE RISERVATA", se l'autore se lo teneva per sé avrebbe fatto opera meritoria.

Perchè?

GIBI1
... quello di interessante dell'articolo sono le due parole poste alla fine: "RIPRODUZIONE RISERVATA", se l'autore se lo teneva per sé avrebbe fatto opera meritoria.

Fioravante Patrone1
Sì, è a posto, ora. Grazie.

Sk_Anonymous

Fioravante Patrone1
[mod="Fioravante Patrone"]Sei pregato di ridimensionare il tuo avatar. E' fuori norma.[/mod]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.