Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jojo911
sono un ragazzo di napoli che si appresta ad iniziare l'università,ed ho scelto come facoltà matematica.Mi è stato detto che la facoltà di matematica a napoli è buona,ma alla statale di pisa è meglio specialmente per l'indirizzo matematica applicata! vorrei un vostro parere! grazie
6
25 lug 2010, 12:52

enr87
ho visto che se una funzione ha derivata limitata allora è lipschitziana, ma perchè non vale anche l'implicazione contraria? una funzione $f: Omega to RR$ è lipschitziana se $forall x, y in Omega$ si ha $|f(y) - f(x)| <= L|y - x|$. allora, perchè lipschitzianità => derivata limitata, basterebbe assumere che f sia derivabile?
11
10 ago 2010, 13:14

Zkeggia
Salve, mi è appena venuta in mente una domanda alla quale non so assolutamente rispondere (visto che faccio Fisica e non si vanno mai a studiare spazi troppo astrusi, neanche quando si studia analisi): esistono insiemi in cui non è possibile definire una norma? Se sì, mi fate un esempio? È giusto una curiosità, ma non saprei minimamente da dove partire per dire qualsiasi cosa.
11
10 ago 2010, 16:51

natia88
per favore qualcuno potrebbe spiegarmi come si fa la dimostrazione di un teorema per bene???
8
10 ago 2010, 19:45

fransis2
EDIT: siano $X, Y, Z$ variabili aleatorie reali indipendenti tali che $Y, Z$ abbiano la stessa legge. Volevo sapere come si dimostra che $X+Y, X+Z$ hanno la stessa legge. Grazie mille
8
10 ago 2010, 16:36

mtx4
Salve ho trovato questo problema, già dal testo non si capisce nulla. Dice più o meno così. Una piccola spira di area $A=6,8 mm^2$ è immersa in un lungo solenoide costituito da $854$ avvolgimenti al centimetro e percorso da una corrente $i=1,28A$. Se $i=i_0sin(wt)$ con $w=212 ((rad)/s)$, quanto vale la f.e.m indotta nella spira?? Chi è $i_0$ ?? bohh la corrente nel solenoide è 1.28 o quella in funzione del tempo?? perchè se fosse 1.28, ...

GDLAN1983
Vi sono due blocchi. Uno appoggiato su un tavolo dove al bordo c'è una carrucola attraverso la quale passa una corda collegata al blocco . La corda prosegue verso il basso fuori del tavolo e va a collegarsi ad un secondo blocco verticale e perpendicolare ovviamente rispetto al primo blocco. Questo secondo blocco è dotato di carrucola annessa al blocco stesso attraverso la quale passa la corda di cui all'inizio. La carda stessa una volta passata dal secondo blocco torna il alto verso il ...

BlackAngel
Ciao ragà stò svolgendo alcune domande d'inglese ma non riesco a rispondere... Potreste aiutarmi please?? Education: an important feauture of Victorian society. Give a short general account. What is meant by Victorian compromise?? How did the publication in instalments influence novel writing?? GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!!!!!!!!!
2
24 giu 2010, 15:57

patty18
ho cercato tutto il pomeriggio qualche cosa su come si calcolano i massimi e i limiti di una funzione!!! in alcune parti dicono una cosa e in alcune un'altra... l'unica cosa che ho capito che come primo punto devo calcola f'(x) e il suo dominio poi risolvere f'(x)=0.... qualcuno di voi è in grado di farmi capire come cavolo si calcolano sti benedetti massimi e minimi?????????? Thnaks Aggiunto 54 minuti più tardi: mmm... so che ci sono le formule e se nn sbaglio c'è quella ...
1
10 ago 2010, 18:33

Arcanis1
salve a tutti, sono abbastanza agli inizi e sto provando a risolvere questa disequazione. $sqrt(|2x| -1) <= -x$ seguendo il metodo per risolvere le disequazioni con valore assoluto che ho letto su un sito, sto ragionando in questo modo. Per rendere reale il primo membro lo devo imporre >= 0. Essendo minore del secondo membro, anche il secondo membro è >=0. in tal caso possiamo elevare entrambi i membri al quadrato cosi da togliere la radice. per cui la disequazione mi diventa un sistema ...
4
10 ago 2010, 09:05

cleo241
scherzi del caldo di moravia
1
10 ago 2010, 16:15

poncelet
Le carte di un mazzo vengono girate ad una ad una. Qual è la probabilità che il primo asso appaia alla k-esima carta? Qual è il valore di $k$ più probabile? A me sembra un problema piuttosto semplice. Ho utilizzato l'ipergeometrica ed ho ottenuto: $P=\frac{((4),(1))*((48),(k-1))}{((52),(k))}=4*\frac{48!}{52!}*\frac{k*(52-k)!}{(49-k)!}$ Il libro invece dà come soluzione: $P=\frac{((4),(0))*((48),(k-1))}{((52),(k))}$ Dove sbaglio?
9
27 lug 2010, 20:59

zarathustra-votailprof
salve, scusate mi potete spiegare meglio come funziona il meccanismo della borsa di studio?? grazie:confused:
3
24 feb 2010, 18:14

Darèios89
Mi si chiede di stabilire se: [tex]\sqrt{1+log|x|}[/tex] è prolungabile in R. Ora, io conosco la definizione di funzione prolungabile, ma è relativa ad un punto dell'insieme, cioè se il limite in quel punto esiste finito ma è diverso dal valore che la funzione assume nel punto allora si dice che la funzione ammette questo punto di discontinuità eliminabile. Ma come faccio a stabilirlo su R? domf=[tex]]-\infty,-\frac{1}{e}]U[\frac{1}{e},+\infty[[/tex] Se non sbaglio..
39
27 giu 2010, 18:41

marcogalano
Ciao a tutti, sto letteralmente vedendo i sorci verdi per cercare di risolvere un piccolo ma inestricabile rebus che si è verificato qualche giorno fa nel ristorante dove lavoro.. spero proprio qualcuno possa darmi una mano a capirci qualcosa! ecco i fatti: ad un tavolo di 3 persone era stato portato un conto di 30 euro. questi però hanno chiesto uno sconto, e noi, dato che si tratta di clienti abituali, glielo abbiamo concesso, portando la cifra dovuta a 25 euro. qui però sono sorti nuovi ...
3
9 ago 2010, 16:41

Nella_Cucciola
qualcuno mi sa dare il commento sul libro robinson crusoe?per commento intendo le impressioni e le emozioni nel leggerlo...vi prego...se qualcuno l'ha già fatto può dirmelo? Vi ringrazio...Baciotti Nella
1
10 ago 2010, 15:36

Darèios89
[tex]\sum_{n \to 1 }^{\infty} 3^{-n} \cos(n!x)[/tex] So che il regolamento prevede il provare a risolverla, questa è una serie che mi è capitata ad un esame, ma non sono riuscito a capire come studiarla. Dovrebbe essere a termini di segno variabile, la condizione necessaria alla convergenza è verificata, ma non so come avventurarmici. P.S. premetto che purtroppo Stirling o il confronto asintotico non li abbiamo fatti.... Il parametro [tex]$x$[/tex] varia in ...
21
8 ago 2010, 12:05

unit1
salve, Ci sono un paio di passaggi su un esercizio del professore che non capisco: l'esercizio dice, sia $h1(x)=frac{log(1+x)}{x}-1$ per $x!=0$ e $h1(x)=0$ per $x=0$ dire se $h1$ è derivabile nel punto $0$ applicando direttamente la definizione di limite del rapporto incrementale e poi anche il teorema di de l'Hopital: $lim_{x->0} frac{h1(x)-h1(0)}{x-0}=$ ma $h1(0)=0$ quindi diventa $=lim_{x->0} frac{frac{log(1+x)}{x}-1}{x}=$ e qui non ho capito.. ha moltiplicato ...
9
9 ago 2010, 10:29

Alxxx28
Supposto che $X$ e $Y$ siano due v.a. che assumono gli stessi valori, e che abbiano la stessa distribuzione ma non indipendenti tra loro, è corretto dire che $E(XY)=E(Y^2)$ oppure $E(XY)=E(X^2)$ ? dato che non vale l'uguaglianza $E(XY)=E(X)E(Y)$ Ringrazio in anticipo
6
9 ago 2010, 22:23

angus89
Trovare uno spazio $T_2$ ma nn $T_3$ Trovare uno spazio $T_3$ ma non $T_4$ richiamo $T_1$ Uno spazio topologico si dice $T_1$ se per ogni coppia di punti distinti $x,y$ esistono due aperti, l'uno contenente $x$ e non $y$ e l'altro contenente $y$ e non $x$ $T_2$ Uno spazio topologico si dice $T_2$ se per ogni coppia di ...
4
7 ago 2010, 12:37