Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mazzy89-votailprof
ho questo problema da risolvere: Una particella materiale di massa $m=100gr$ cade,rimanendone attaccata, sull'estremo di un'asta rigida omogenea di massa $M=5 kg$ lunga $L=1 m$ incernierata per il suo centro di massa. L'estremo scarico dell'asta è vincolato tramite una molla di costante elastica $K=50 N/m$. Calcolare la compressione della molla. io pensavo di applicare il principio di conservazione dell'energia meccanica. ci troviamo in presenza di un ...

MaxMat1
Sto risolvendo un integrale,e non ricordo come effettuare la scomposizione di qualcosa tipo: x^4+x^3+2x^2+x+1 Ho provato tutte le messe in evidenza possibili ma non riesco ad ottenere il prodotto di due fattori. E' chiaro che non ricordo qualche trucchetto che si usava alle superiori...mi aiutate?
6
10 ago 2010, 19:03

gulls
Salve a tutti, la domanda che vi pongo riguarda la mia prossima scelta universitaria: frequenterò La Sapienza, ma non ho ancora scelto la facoltà tra Fisica e Matematica. La matematica è una materia che mi ha sempre affascinato, divertito, incuriosito e in cui sono sempre riuscito abbastanza bene: la sceglierei semplicemente per questo. La mia vera ambizione è però la ricerca in Fisica, Nucleare e Subnucleare in particolare: vi sono però molti argomenti del corso di laurea in fisica che ...
14
8 ago 2010, 19:11

moricu-votailprof
Ciao a tutti! volevo porre una domanda a Deb 89 o a chiunque abbia sosatenuto l'esame di chimica organica con cermola qualche giorno fa ! Potreste dirmi gentilmente quali sono le domande più frequenti e se il prof si sofferma sul compito scritto. Quanto tampo dura l'esame più o meno? grazie mille!
10
6 mar 2010, 10:18

poncelet
Si lanciano $n$ monete identiche, con $P(T)=p$, quindi si lanciano di nuovo le monete che hanno dato $T$. Si trovi la distribuzione di probabilità del numero di $T$ ottenute nel secondo lancio. Allora, io ragiono così: la variabile aleatoria che conta le teste nel primo lancio delle $n$ monete la chiamo $X$, essa ha distribuzione di probabilità: $P(X=k)=((n),(k))*p^{k}*(1-p)^{n-k}$ Ora per quanto riguarda il secondo lancio, ...
5
2 ago 2010, 22:09

manipolo
buon giorno la mia domanda e semplicissima Vorrei sapere cosa si studia in terza media
2
9 ago 2010, 12:55

zer0_cool
salve a tutti, ho un piccolo problema: partendo dal fatto che il coefficente angolare m della retta tangente ad una circonferenza nel punto P rappresenta la pendenza, e quindi la derivata, della circonferenza in quel punto, posso scrivere il gradiente così [tex]\nabla = my\tilde{y} + (- 1/m) x \tilde{x}[/tex] , visto che essendo -1/m il coefficente della retta perpendicolare alla retta tangente, dovrebbe rappresentare anche la derivata parziale prima rispetto ad x, giusto?? io ci ho provato a ...
10
6 ago 2010, 21:45

lalaila
qualcuno ha la traduzione??? In veterum scriptorum libris miram de canum fidelitate narratiunculam legere possumus ,qui dominos ,ne mortuos quidem,deserere voluerunt.Iam aliquot dies ante castra Pyrrhi corpus hominis occisi desertum iacebat,quod canis,flebili gemitu lugens,custodiebat,neque ullo modo neque esca neque blanditiis inde demoveri poterat.Sic per dies noctesque immotus vigilabat apud dominum iacentem.Cum autem dies venisset,quo Pyrrhus rex,ad bellum profecturus,castra movere debebat ...
1
9 ago 2010, 13:27

amicodelpinguino
Salve a tutti , sono alle prese con quest'esercizio : Nello spazio vettoriale di V3 ,rispetto ad una base B= ( i, j , k) ,ortonormale positiva , sono dati i vettori : a = (1,0,1) , b = (-2,1,0 ) , c = (h,k,-2) , $ k,h in RR $ . Assegnati ad h,k, i valori per cui c è parallelo al vettore $ a ^^ b $ ,calcolare le componenti del vettore x di norma $ sqrt(3) $ ,complanare ad a e b e tale che il volume (col segno) del tetraedro di spigoli a,c,x, sia uguale a 2 . Allora ...

peluxita
prima guerra mondiale
3
6 ago 2010, 20:19

frontrunner463
ecco la domanda. write a short paragraph concentrating on the sequence of oppositions shown in the diagram below: the two families>forbidden love>name> symbolic order>false>death romeo and juliet>tension to love>being>order of reality>true>love grazie a chiunque sappia aiutarmi :)
3
7 ago 2010, 15:48

niere
Per un'idoneità alla quinta devo studiare delle cose sugli algoritmi, cioè: - Variabili e costanti, identificatori, valori scalari e non scalari - Algoritmi, definizione e struttura - Sequenze - Algoritmi su dati scalari con risultati scalari - Algoritmi su sequenze date con risultati scalari: algoritmo di somma algoritmo di prodotto algoritmo di conteggio algoritmo di uniformità algortimo di esistenza algoritmo di ricerca - Algoritmi su dati scalati con risultati sequenze: ...
23
18 lug 2010, 00:33

barbara91
Salve, potreste aiutarmi a risolvere la seguente frazione algebrica: (a+b)^3 + (2a+b)^3 ___________________ 15a^2 + 5b^2 + 15ab Risultato: 3a+2b _____ 5 Grazie Barbara Aggiunto 5 ore 8 minuti più tardi: Grazie, non ricordavo più questo metodo. :hi Barbara
3
11 ago 2010, 09:16

giuliocesare83-votailprof
Ciao a tutti, cerco urgentemente le famose dispense di diritto penale 2. c'è qualcuno che puo mandarmele perfavore (non sono di genova quindi via web sarebbe il top) ??? grazie a tutti :)

biondina4ever
tema di italiano su: la crisi nell'istituto familiare nella società contemporanea
6
28 lug 2010, 10:54

piccOla hOusettina
ciao a tutti mi servirebbe l'impresa in francese proprio in generale..grazie mille
2
15 giu 2010, 20:49

Lovable_Lolly
poreste scrivere un breve tema sulle tematiche e la visione del mondo de:"La chimera" di sebastiano vassalli?
2
10 ago 2010, 14:41

unit1
Salve, Devo calcolare la derivata di $f(x)=px*log(qx)$ con $p$ e $q$ rispettivamente il numero delle lettere del nome e cognome (mio, ma in fondo è uguale). Ora, la prima questione che mi viene in mente è come devo trattare $p$ e $q$ sono delle costanti come $x$, quindi $D(p)=0$? Continuando: $f'(x)=D(px*log(qx))=D(px)*(log(qx))+(px)*D(log(qx))=$ $=[D(p)*(x)+(p)*D(x)]*(log(qx))+(px)*[(1/(qx))*qx]=$ $=px*(1/(qx)*qx)$ ps: non ho le correzioni quindi non so se va bene o ...
6
10 ago 2010, 16:10

maratona
le caretteristiche dei funghi mucillaginosi cellulari e plasmodiali
1
11 ago 2010, 10:17

poogle
potete aiutarmi con questa??13x 4 venticinquesimi.. per favoreeeee!!!!!!
1
11 ago 2010, 09:58