Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
eugexx93
urgente!!!! possibilmente entro stasera a qualsiasi ora.....ritratto del giovane fabio massimo di plutarco libro triakonta ! =)=) Aggiunto 4 ore 44 minuti più tardi: Εν δ' αυτω σωματικòν μεν παρωνύμιον ο Βερρούκωσος questo è l inizio =) Aggiunto 4 minuti più tardi: # mitraglietta : Ciao possibilmente dato che non tutti dispongono quel libro saresti così' gentile da scrivere sul forum con questa tastiera web il pezzo di versione? ...
1
10 ago 2010, 13:32

Darèios89
[tex]\lim_{x \to 0^- }\frac{e^x(cos(x-1)+sin(x-1))-cos(x-1)}{2x-1}[/tex] Il limite di partenza era un altro...però arrivato qui, perchè ho applicato precedentemente de l'Hopital non saprei coem andare avanti. A me è risultato 0, ma ho sbagliato perchè dovrebbe fare [tex]sin(1)[/tex] Come muoversi secondo voi?
11
8 ago 2010, 15:26

GiovanniP1
Ciao, come da titolo sto studiando questa successione definita per ricorrenza: $ { (a_1 = 1 ),(a_{n+1} = sqrt(a_n^2+ 2) ):} $ Cerco i punti fissi e vedo che non ce ne sono, studio la $phi(t) = f(t) - t = sqrt(t^2+ 2) - t > 0$ e trovo che è sempre maggiore di zero, ora il mio dubbio é: la successione diverge sempre a $+oo $ o non ci sono soluzioni? A volte mi trovo a studiare successioni di questo tipo cioè non trovo punti fissi e le $phi(t)$ sono o sempre maggiori di 0 o sempre minori, in tal caso vuol dire che ...

007gio
n.43 pag.55 "eracle al bivio:un semidio tra errore e virtù" Ὁ Ήρακλῆς ἡμιθεός ἐστιν... n.44 pag.55 "tantalo:dal cielo all'inferno" Τάνταλος, ὁ τῆς Λυδίας δεσπότες... n.47 pag.56-57 "l'asino selvatico e l'asino domestico" Ὄνος ἄγριος ὄνον ἥμερον βλέπει ἐν εὐηλίῳ τόπῳ... n.48 pag.57 "efesto, dio fabbro" Ό μέν Ἥφαιστος, τῆς Ἥρας υιός... n.49 pag.57 "numa pompilio:un re pio e saggio, forse ispirato agli dei" Νομᾶς, ὁ τῶν Ῥωμαίων δεύτερος δεσπότης... sono tutte dal libro ...
14
6 gen 2009, 16:23

ghiozzo1
Ho un esercizio svolto che è il seguente: Ho un urna con tot palline bianche e tot palline nere. Devo calcolare la probabilità che, nell'estrazione di due palline, siano una bianca e una nera. Trovata la probabilità P che alla prima estrazione la pallina sia bianca e la probabilità Q|P che la seconda pallina sia nera dopo averne estratta una bianca...per trovare l'effettiva probabilità richiesta moltiplica P e Q|P, credo sfruttando la definizione di eventi indipendenti no? Questa ovviamente ...
6
9 ago 2010, 11:54

unit1
Salve, Ho questo esercizio: -Siano $\alpha$ il numero delle lettere del vostro nome e $\beta$ il numero delle lettere del vostro cognome studiare la seguente serie: $\sum_{k=1}^(+oo) frac{\alphan^\alpha+\betan^(3/2)+12}{\betan^\alpha+\alphan^(\alpha-1)+32}$ -Mio tentativo di soluzione: Mi pare ovvio che essendo $\alpha>0$ e $\beta>0$ la serie è a termini positivi. Ora io calcolerei il limite del termine generale che nel mio caso essendo $\alpha=5$ e $\beta=6$ farei $lim_{n -> +oo} frac{\alphan^\alpha+\betan^(3/2)+12}{\betan^\alpha+\alphan^(\alpha-1)+32}= lim_{n -> +oo} frac{5n^5}{6n^5}=0$ indeterminata e, ...
6
7 ago 2010, 13:32

mauro1308
in che epoca si svolgono i fatti nel piccolo lord?
2
10 ago 2010, 11:56

PAD1
Ciao, mi sono appena iscritto perché ho un dubbio che devo risolvere, parto dal fatto che con i mie amici a cui non piace la matematica dicono che la matematica si inutile e non certa(e ciò è come se mi sputassero addosso) io dico sempre che la matematica si basa su postulati e definizioni che sono logicamente certi e se non ci fossero la matematica non esisterebbe e quindi ci troveremmo all' età della pietra. Oggi però, mentre giocavo a carte, mi è venuto un dubbio che mi sta facendo ...
10
9 ago 2010, 21:08

giulia lanzilotti
ho bisogno della recensione dI "Novelle" Luigi Pirandello (a cura di Lucio Lugnani)
1
10 ago 2010, 11:24

aleme
raga aiutatemiiii analisi verbi :hi :bunny ...finito ,che io veda,che si pettinassero, fu detto, prendemmo,avreste notato,leggente,abbiamo applaudito,si sono salutati, avete giocato,dipeso,cossi,verrei,avrà portato ,volevo venire,dovrei uscire.sta per andare,sta piovendo
2
7 ago 2010, 14:03

Jezine
Vorrei sapere come si fa un testo argomentativo di un libro.Precisamente:La ragazza con l'orecchino di perla.Grazie
2
10 ago 2010, 10:34

Seneca1
Sia $E = { 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 }$ un insieme in cui sia assegnato un ordinamento secondo lo schema seguente (mi sembra sia abbastanza chiaro): Consideriamo la relazione $R( x , y ) : ( x <= y ) e ( y <= x )$ (che è una relazione di equivalenza). Consideriamo poi l'insieme - quoziente $E$/$R$ relativo all'equivalenza $R$. E' vero che alle classi di equivalenza, $[1], [2], ... , [10]$ appartengono solamente gli elementi rappresentanti? Mi spiego meglio... $[1] = {1}$ , ...

luca 95
Dopo la lettura di tutto il romanzo manzoniano presenta le tue considerazioni e riflessioni
2
9 ago 2010, 10:10

papy883
scheda libro del libro della giungla
2
9 ago 2010, 10:17

paglietta99-votailprof
Se qualcuno dovesse darlo per novembre, non mi dispiacerebbe prepararlo insieme ad un collega...

16chicca90
ricorro al vostro aiuto per cercare di capire se ho risposto bene a queste tre domande filtro; 1)è sempre vero che $tr(AB)=tr(A)tr(B)?<br /> secondo me:no non è sempre vero e possiamo dimostrarlo con un esempio<br /> A=$((1,1),(2,1))$ <br /> <br /> e B=$((3,2),(6,3))$<br /> <br /> la matrice AB=$((9,5),(18,10))$<br /> <br /> la $tr(AB)=19$<br /> la $tr(A)=3$<br /> la $tr(B)=9$<br /> <br /> quindi $tr(AB)!=tr(A)tr(B)$

robb12
Salve! Volevo semplicemente sapere se per caso esiste la derivata del momento torcente e se sì qual è. Grazie.
11
17 lug 2010, 18:02

sentinel1
Il complesso degli U2 sta per fare un concerto a Dublino. Mancano 17 minuti all'inizio del concerto ma, per raggiungere il palco, i membri del gruppo devono attraversare un piccolo ponte che è tutto al buio, disponendo di una sola torcia elettrica. Sul ponte non possono andare più di due persone per volta. La torcia è essenziale per l'attraversamento, per cui deve essere portava avanti e indietro (non può essere lanciata da una parte all'altra) per consentire a tutti di passare. E tutti sono ...
9
31 lug 2010, 07:57

qadesh1
Ciao a tutti ho un piccolo problemino in questa equazione agli autovalori.Il problema è questo: Dato l'operatore : H = - $d^2 / dx^2$ che agisce nello spazio $L_+^2$ delle funzioni pari al quadrato sommabili e periodiche nell'intervallo x $in$ [ -l , l ]. Determinare autovalori ed autofunzioni |$f_n$> di H.(non ho trovato il modo di scrivere correttam il ket della notazione di dirac). Allora i passaggi che ho fatto io sono questi : - ...
9
9 ago 2010, 09:09

TheKangaroo
Salve a tutti, Io abito a Ferrara, ho finito la quinta e intendo iscrivermi a matematica. Sapreste consigliarmi una buona facoltà di matematica abbastanza vicina, dove gli affitti non costino molto (Ferrara esclusa)? Grazie, Luca