Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Devo risolvere quest'equazione in campo complesso:
$z^7 + 3 + i = 0$
Non riesco bene a capire come risolverla... Di solito si riesce sempre a ricondurre ad un'equazione di secondo grado, oppure a diverse equazioni di secondo grado che si possono risolvere semplicemente fra di loro prese una alla volta... Tipo $a*b=0$ ed io risolvo primo $a=0$ e poi $b=0$ ed unisco i risultati... Solo che questa non si lascia risolvere in nessuno dei modi da me ...

ciao a tutti
premetto che in algebra lineare sono proprio impedito!!
L'esercizio è questo:
Sia $ S:RR^3rarrRR^3 $ l'applicazione lineare $ S: (x,y,z)=(2x+y,2x+y,z) $
a)Individuo base KerS, nucleoS
b)Autovalori S?
c)Scrivo base formata da autovettori di S
d)Discutere al variare di K il sistema $ S: (x,y,z)=(K^2,K,0) $
Il sistema è impossibile per . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il sistema ammette un’unica soluzione per . . . . . . . . . . . . . . . ...

Ciao, ho appena trovato un errore nella tesi, che devo consegnare a breve, quindi sono abbastanza angosciato... Vorrei chiedervi una mano.
Ho una successione di funzioni continue $f_n:[0,1]->R$. So che esiste $\lim_{n->+\infty}f_n(t)=f(t)<0\ \ \forall t\in[0,1]$ e, se può servire, so anche che $f$ è continua.
Per il teorema di permanenza del segno al limite, posso affermare che:
$\forall t\in[0,1]\ \ \exists\bar{n}_t\in N:\ \ f_n(t)<0\ \ \forall n>\bar{n}_t$ .
Ora io avrei bisogno di eliminare la dipendenza di $\bar{n}$ da $t$.
Secondo voi è ...

Ciao a tutti, mi stò esercitando per i test e non riesco a risolvere questo problemino, potreste aiutarmi??
Una sfera rigida, piena ed omogenea, immersa in una soluzione acquosa di glicerina, galleggia mantenendo fuori dal fluido una porzione pari a 1/6 del suo volume. Determinare la densità del materiale di cui è composta la sfera sapendo che la densità del fluido è pari a 1,2 g/cm^3
A) 1 g/cm^3
B) 0,6 g/cm^3
C) 0,8 g/cm^3
D) 1,2 g/cm^3
E)1,6 g/cm^3
GraZIE millE in ...
Ciao a tutti! Mi chiamo Alessandra e sono una nuova iscritta a questo sito. Mi servirebbe la versione "LA GRATITUDINE NON E' DI QUESTO MONDO".
Libro: GRECO TERZA EDIZIONE (Campanini - Scaglietti)
Autore Versione: ANONIMO
Inizio Versione: Ανθρωπός ποτε εις
Fine Versione: δεινως τύπτομαι
Grazie mille in anticipooo!

Un imprenditore propone a un risparmiatore il finanziamento di un progetto. Il progetto può rendere 100, con probabilità p o 64 con probabilità 1-p. Il risparmiatore può ottenere dal progetto un ritorno pari a R1 se il rendimento del progetto è 100 o pari a R2 se il rendimento è 64. L’imprenditore ottiene l’ammontare residuo, cioè ottiene 100-R1 e 64-R2, rispettivamente. Si supponga che la fx di utilità di entrambi gli agenti sia u(x)= x^(1/2) e che l’utilità di riserva dell’imprenditore sia ...

Un imprenditore propone a un risparmiatore il finanziamento di un progetto. Il progetto può rendere 100, con probabilità p o 64 con probabilità 1-p. Il risparmiatore può ottenere dal progetto un ritorno pari a R1 se il rendimento del progetto è 100 o pari a R2 se il rendimento è 64. L’imprenditore ottiene l’ammontare residuo, cioè ottiene 100-R1 e 64-R2, rispettivamente. Si supponga che la fx di utilità di entrambi gli agenti sia u(x)= x^(1/2) e che l’utilità di riserva dell’imprenditore sia ...
Ho la matrice di un'isometria:
$((1,0,0,0),(sqrt(2)/2+2,1/2,1/2,sqrt(2)/2),(-sqrt(2)/2,1/2,1/2,-sqrt(2)/2),(sqrt(2),-sqrt(2)/2,sqrt(2)/2,0))$
Il suo determinante è 1 quindi è un'isometria diretta.
Non ha punti fissi.
Rimangono due possibilità: potrebbe essere una traslazione o una rototraslazione.
Come faccio a stabilire quale delle due isometrie corrisponde a questa matrice?

Ciao,
il mio nuovo prof. di analisi ama sin troppo i limiti ed i teoremi sui limiti, così all'esame ha detto che ci metterà di sicuro oltre agli altri esercizi anche delle funzioni delle quali dovremo stabilire se esista o meno il loro limite. Si è parlato di teorema di caratterizzazione del limite ed in classe ha fatto un esempio su un limite che non esisteva prendendo una funzione del genere:
lim x -> x0 di [(x^2 + 1)/(x^4 + 3)] * [(3-cosx)/x+2];
va beh non era proprio così, me lo sono ...

a)Si calcoli al variare del parametro h quando h>0 l'area della regione piana contenuta nel primo quadrante e compresa tra la retta di equazione x=0 ed i grafici delle due funzioni $f(x)=h$ e $g(x)=e^(3-x)$.
b)Si dica se l'area A(h) è una funzione monotona del parametro h per h>0 ed in caso affermativo se tale funzione è monotona crescente o decrescente.
c) Si dica se la funzione A(h) per h>0 assume valore massimo e/o minimo assoluto ed in caso affermativo si determino tali ...

Salve ragazzi, per caso qualcuno riesce a risolvere questo apparentemente banale limite? La soluzione riportata dal libro è 0.
$ lim_(x -> 0) e^{-1 /x^2} / x $
Ciao ragazzi, qualcuno sa qual è il libro adottato dalla Giudici per la specialistica? Nel programma ce ne sono diversi ma non so se siano da fare tutti (ne dubito). Ve lo chiedo con una certa urgenza perché sto per fare un ordine on line e vorrei avere i libri al più presto, dopo che ho avuto la seguente risposta dalla libreria Clu: " Questi libri non li abbiamo, ma per 25/30 persone non so se li porteremo...e in ogni caso anche se li ordinassimo non arriverebbero prima di una settimana, 10 ...

ciao a tutti non riesco a risolvere questi due esercizi.. spero tanto che qualcuno possa aiutarmi...
il primo : Il numero di clienti che si presenta presso un centro commerciale per l'acquisto di un cellulare è distribuito secondo una Poisson con parametro λ=0.20. Ciascun cliente effettua un acquisto con probabilità pari a 0.1 senza lasciarsi influenzare dagli altri clienti.
Qual'è la probabilità che nella prima ora di apertura sia entrata una persona?
Qual'è la probabilità che nel ...

Buon giorno... ho un dubbio relativo a questo esercizio:
"Il numero di aperture della porta automatica di un’azienda, nell’orario compreso tra le 7.30 e le 10, è
rappresentato con un processo di Poisson di intensità pari a 2 aperture ogni 2 minuti. Sapendo che il giorno
4 febbraio 2010 la porta si è aperta 4 volte tra le 8.15 e le 8.19 calcolare la probabilità che:
a. tra le 8.15 e le 8.17 si sia aperta 2 volte
b. tra le 8.13 e le 8.15 si sia aperta 2 volte"
Ho pensato di utilizzare ...
Ragazzi vorrei fare questo esame, ho visto che ha quattro moduli nel programma, ma allora perchè sono 6 crediti, ho visto che in un avviso ha elencato 8 mod. è pssibile?
E poi in virtù della riforma mi consigliereste di prepararLa? visto che non appare il prossimo anno forse?
Com'è la prof. all'esame?

su su abbiate coraggio!!!
come si calcola altezza del palallelogramma avendo tutti gli altri dati

$y'=y/(1+x^2)+2xe^(atgx)<br />
ho usato il metodo di separazione delle variabili e ottengo $y_0=ce^(atgx)
proseguendo con i calcolio ottengo la soluzione particolare x^2e^(atgx)
quindi ho ottenuto la soluzione $y_(x)=(c+x^2)e^(atgx)<br />
<br />
ora attraverso l'equazione di cauchy y(o)=0 andando a sostituire ottengo c=0 ma nn credo sia possibile..dove ho sbagliato?i calcoli li ho ricontrollati molte volte e fino a $y_(x)$si dovrebbe trovare

Salve ragazzi vi pongo questo mio problema che purtoppo non riesco a risolvere.
Non riesco a capire come "mettere" i segni (negativo o positivo) quando c'e da calcolare il momento angolare o di una forza.A esempio vi riporto questo esercizio:
Abbiamo una fune ideale avvolta in un rocchetto omogeneo di massa $m=1 kg$ raggio interno $r=0.003m$,raggio esterno $R=0.005m$.La fune viene tirata orizzontalmente con una forza di intensità $F=1 N$ e il rocchetto ...

Ciao a tutti!!
Spero sia il posto giusto per scrivere!
In caso contrario mi scuso in anticipo!
In questi giorni sto rivedendo alcune domande di matematica inerenti il test di ammissione a Scienze mm ff nn.
E con alcune non riesco veramente a venirne a capo!
Vi chiederei gentilmente un aiuto quindi...
1) Sia [tex]ABC[/tex] un traingolo di angoli [tex]a,b,c[/tex] minori di [tex]90°[/tex], e siano [tex]AH, BK,CL[/tex] le tre altezze del triangolo. Quale delle seguenti affermazioni è ...