Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao,l'esercizio mi chiede:
Si dica se esiste il limite per $ (x,y)->(0,0) $ (dopo aver detto se ha senso porsi il problema dell'esistenza di tale limite),in caso affermativo lo si calcoli.
il limite è il seguente
$ log (2x-x^2-y^2) $
Il problema e che non capisco cosa vuole dire quando dice "porsi il problema dell'esistenza"
mi sapreste aiutare?
grazie.

Sempre problemi con i punti di dicontinuità
Miglior risposta
allora ho capito il meccanismo del calcolo dei punti di discontinuità...unico problema quando calcolo il limite sinistro e destro creo confusione
allora
chi mi prova a spiegare il limite dei punti di discontinuità di questa funzione spiegandomi di che specie è?
y)x^2-x-2/x^2-3x+2
allora dominio è che x sia diverso da 2 e che x sia diverso da 1

Problemi fisica.
Miglior risposta
Salve a tutti, avrei una domanda da farvi. Potreste spiegarmi come risolvere questi problemi? Magari con le spiegazioni ai procedimenti vari, e perchè si usano proprio quelle formule ? Se non potete aiutarmi su entrambi, il primo è quello che mi interessa maggiormente. :)
Allora: 1) Un giocatore calcia un pallone verso la porta che si trova a 16,8 m di distanza. Il pallone si stacca dal suo piede con una velocità di modulo 16,0 m/s in una direzione che forma un angolo di 30° con il suolo. - ...

Ciao ragazzi, lo so che qui non è il posto adatto per postare esercizi, però non riesco a capire questo semplice integrale:
$int(2/(x-2)^2))dx$
poi penso che il passaggio successivo sia:
$2int(1/(x-2)^2)dx$
dopo di questo non so come procedere, qualcuno può darmi un input? please
P.S. Ho pensato che potevo applicare il metodo della sostituzione ovvero:
$t=(x-2)^2$
$dt=dx$
ma poi i risultati del libro non erano d'accordo con me...........

[tex]f(x,y)=\frac{x^2+y^4}{|x|+y^2}[/tex] se diverso dall'origine altrimenti vale 0.
Mi si chiede di verificare l'esistenza delle derivate parziali in (0,0).
Tramite definizione io avrei trovato che non esiste quella rispetto ad x, perchè un limite laterale mi viene -1 e l'altro 1.
Mentre mi risulta esistente la derivata parziale rispetto ad y.
Quadra?
[tex]\sum_{n \to 1 }^{+\infty}(-1)^n\frac{n^3+3^n}{4^n+1}[/tex]
Ho pensato di studiare l'assoluta convergenza e di applicare il ...
Buona sera a tutti!!!!...Sono una studentessa in scienze biologiche dell'ateneo di Catania, sono iscritta al 3 anno orientamento biologia sanitaria, volevo chiedervi se qualcuno potrebbe fornirmi informazioni riguardo la specialistica in scienze biologiche li a Bologna, intendo i vari indirizzi disponibili ( soprattutto per la specialistica in biologia sanitaria e in biologia cellulare- molecolare) con le relative materie, ecc..... vi ringrazio infinitamente in anticipo...
;)

Ciau a tutti!
Ho letto le regole del forum e assolutamente non pretendo di ricevere, nelle vostre eventuali risposte, la "pappa pronta". Tuttavia, viste le scarse basi da cui parto, un po' di indulgenza non farebbe male!
La mia prima domanda (ovviamente correggetemi se le premesse fossero errate).
Ipotizziamo di avere 20 numeri e di estrarne 10 alla volta... Qualcuno avrà già capito di che parlo e immagino quale sia la vostra posizione al riguardo, ma
parliamone!
La ...
Recensione/Riassunto del libro di Agatha Christie : Il Mondo è In Pericolo!

Un fioraio per acquistare 100 tulipani spende in totale 140 euro. Nel trasporto se ne rovinano 12 che vanno tolti. Se il fioraio vuole guadagnare in tutto 190 euro, a quanto dovrà rivendere ogni tulipano?
Tenendo presente che: $GUADAGNO=RICAVO-SPESA$ ...
Salve a tutti! devo dare l'esame di finanziario con Dominici a settembre, il problema è che sul programma c'è scritto che il libro Bosi Guerra dev'essere 9 edizione del 2008...bene...io ho studiato sull'edizione 2010..ora mi sorge il dubbio di aver fatto proprio una scemenza...:muro::muro::muro: sareste cosi gentili da scrivermi l'indice della nona edizione dei primi sei capitoli? oppure se sapete qualcosa riguardo il libro, se va bene lo stesso o se è completamente altra roba...grazie ...

ciao a tutti ...x favore ragazzi aiutatemi x 1 riassunto di un libro..il libro è il bosco dei mostri blu dei piccoli brividi...help me e x i compiti vacanze!!..:]

Salve a tutti! per le vacanze la nostra prof di fisica ci ha dato vari problemi da svolgere, ma alcuni, dopo ore di riflessioni non mi sono proprio venuti. Vi volevo chiedere una mano nella loro risoluzione. Se potete mi scrivete anche il ragionamento che avete fatto per risolverli?
Vi scrivo i testi:
1)Durante un incontro di atletica leggera, un giavellotto è lanciato a 29 m/s con un angolo di 36°. Mentre il giavellotto si muove verso l'alto, l'ampiezza dell'angolo che la sua velocità forma ...

Ragazzi mi servirebbe un illuminazione: qual'è la condizione che una conica deve verificare affinchè sia una circonferenza?
ad esempio affinchè sia un iperbole equilatera la traccia deve essere uguale a 0 e il determinante della matrice deve essere minore di zero. Ma per la circonferenza?

calcola il pH di una soluzione all'1,375 in peso di ammoniaca (densità della soluzione 0.994 g/ml; Kb= 1,79x10^-5).
calcolare il pH della soluzione ottenuta aggiungendo 12,0 g di NH4Cl a 750 ml della soluzione di NH3.
vi ringrazio.
volevo sapere le caratteristiche acido base degli ossidi!

quale sarebbe la massa di H2O corrispondente a un numero di molecole pari a quelle contenute in 900 gr di CO2?

ciao vi ringrazio tutti in anticipo x la risposta,vorrei aiutare mia nipote a fare le espressioni ma purtroppo non me le ricordo potete farlo voi x piacere se possibile risolvendomi questa espressione? 2/5+5/7x[3/5+(3/2)***** : (3/2)*** x 2/3]-(1/4+2/3-1/12)risultato 16/15. gli asterischi equivalgono al numero dell'elevata potenza .vi ringrazio infinatamente.
Ciao ragazzi..ho un problema e credo sia dovuto ad un po' di stanchezza,ma non riesco a risolvere questa equazione!!!
$ u'(t) = (1-u^2)sint $
Allora innanzi tutto devo vedere quale è il suo dominio : f: $ cc(R) X cc(R) rarr cc(R) = (cc(R)) ^2 rarr cc(R) $ Giusto?
Adesso procedo così:
$ int ((u'(t))/(1-u^2(t)))dt = int sint dt$
Ma il primo integrale mi dà alcune difficoltà...come devo fare?
Mi dispiace dovervi chiedere un altro pezzo di versione della quale avevo già chiesto in precedenza la frase iniziale ma non riesco proprio! Ecco il pezzo che mi serve:
Cunctis e partibus orbem adspicit accensum; currum candescere sentit, nec tantos sustinet aestus; picea caligine tectus, volucrum equorum arbitrio raptatur. Tum pater omnipotens a caeli arce, unde solet nubes inducere terris, unde movet tonitrus vibrataque fulmina iactat, intonuit, dextra fulmen libravit et ab aure in aurigam ...