Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stefano_89
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in 2 esercizi d' esame molto simili ma da cui non riesco proprio a venir fuori. Sono da risolvere entrambi con la ricorsione, e non serve codice java, ma solo pseudo-codice, ora riporto il testo: Sia dato un insieme di n punti nel piano (non coincidenti). Un albero KBD è un albero binario così definito: se n = 1, la radice dell' albero contiene il punto corrispondente. Se n > 1, la radice dell' albero contiene la linea veritcale (oppure orizzontale) passante ...
3
25 ago 2010, 17:18

Darèios89
[tex]f(x,y)=|x|(y+4x)[/tex] L'unico punto estremante dovrebbe essere l'origine.trovo però l'hessiano differente nella funzione se [tex]x\geq0[/tex] oppure [tex]x
6
23 ago 2010, 15:59

lordb
Ciao a tutti, non riesco a risovere questa disequazione poichè è la prima volta che ne incontro una del genere.. $ 3< root (x) (9^(1+x)) <= 81<br /> <br /> $ 3=1$<br /> <br /> L'unico risultato ammesso dal libro è però $x>= 1.. Un aiutino ?
10
30 ago 2010, 18:57

Reekeres
Come si applicano i 5 nuclei narrativi??
0
30 ago 2010, 21:17

piripilla
Aiutoo vi prego :( Aggiunto 18 ore 5 minuti più tardi: Grazie mille :love
1
30 ago 2010, 19:06

brux1
Ciao a tutti, ho un esercizio che dice di risolvere mediante la trasformata di Laplace l'equazione differenziale $y'' + y = cos(x)$ con $y(0) = 0$ e $y'(0) = 2$. Wolphram alpha e la Ti89 concordano sul risultato $1/2 (x+4) sin(x)$, ma non riesco ad avvicinarmici manco alla lontana, ne usando la semplice trasformata del coseno, ne trasformando $cos(x) = e^(ix)/2 + e^(-ix)/2$ (come per altro anche wolfram alpha dice). In quest'ultimo caso ottengo $L(y) = (2s^2 + s + 2)/(s (s + i) (s - i) (s + 1))$, ma calcolando poi i residui e ...
4
30 ago 2010, 15:57

BlackAngel
Preparazione ai test Miglior risposta
Ciao ragazzi mi stò esercitando per i test universitari, anche se fino ad ora i risultati non sono molto soddisfacenti... Nonostante tutto non mi arrendo e sto cercando di capire come si svolgono questi due esercizi, potreste aiutarmi per favore?? Se a è il numero reale tale che [math](sqrt{2}-1)a=\sqrt{5}[/math], allora A)[math](\sqrt{10}-\sqrt{5})a=\5[/math] B)[math](\sqrt{5}-1)a=\1[/math] C)[math](\sqrt{10}-\sqrt{2})a=\10[/math] D)[math](\sqrt{5}+\sqrt{2})a=\5[/math] E)[math](\sqrt{5}+sqrt{2})a=\10[/math]
1
30 ago 2010, 18:54

patty18
problemi con i limiti notevi ho provato a farli e a quanto pare non combino! cioè non ricordo o non capisco vedete voi..... per il calcolo dei limiti notevoli per esempio lim x->0 sen(-2x)/x come faccio a calcolarlo??? Aggiunto 7 secondi più tardi: ok... però... il -2*1..... l'1 da dove l'hai tirato fuori? Aggiunto 1 minuti più tardi: e queste due come vengono? lim x->0 tanx/3x lim x->0 3senx+2x/x Aggiunto 12 minuti più tardi: o scusa Aggiunto 4 ore 50 minuti più ...
1
30 ago 2010, 19:12

axl_1986
Ciao a tutti, vi sottopongo questo esercizio con la mia soluzione.. Sia X l'istante di testa in una sequenza di lanci di una moneta con probabilità di testa $ 0<p<1$ e sia $Y=min{X,3}:<br /> <br /> - Determinare la funzione di probabilità di Y<br /> - Calcolare E[Y] e determinare il valore di p che massimizza E[Y]<br /> <br /> Per determinare la funzione di probabilità io ho fatto quanto segue:<br /> <br /> X 1 2 3 4 5 6 ..<br /> ----------------------<br /> Y 1 2 3 3 3 3 3<br /> <br /> quindi:<br /> $ P_x(1) = p$<br /> $ P_x(2) = (1-p)^2 * p $<br /> $ P_x(3) = (1-p)^2 $ è corretto?? Se questo è corretto il valore atteso viene facile da calcolare.. Poi non ho idea di come si ottenga il valore di p che massimizza il valore atteso!!
4
30 ago 2010, 16:33

koloko
Voi che metodo usereste per trovare le radici non intere di questa equazione? Ruffini non è applicabile perchè non c'è nessun divisore del termine noto che azzera l'equazione. $2x^3-16x^2-28x+16$
2
30 ago 2010, 17:25

Tracconaglia
Potete aiutarmi in questo problema? non so da dove cominciare. Grazie Sui lati [tex]OX[/tex] e [tex]OY[/tex] dell'angolo [tex]\angle XOY=3/2x[/tex], considerare i punti [tex]A[/tex] e [tex]B[/tex] tali che [tex]OA=a[/tex] e [tex]OB=2a[/tex]. Determinare internamente all'angolo [tex]\angle XOY[/tex] un punto [tex]P[/tex] in modo che [tex]OP=2a[/tex],posto l'angolo [tex]\angle AOP=x[/tex], determinare il minimo della funzione [tex]f(X)=AP^2-2AM^2-PB^2[/tex], essendo [tex]M[/tex] il punto medio ...
1
30 ago 2010, 18:35

GiovanniP1
Ciao a tutti, ecco un nuovo limite $lim_ (x->+oo) |sin x|*x$ Ho un dubbio se il risultato è $+oo$ o indefinito. So che $lim_ (x->+oo) |sin x|$ preso da solo è indefinito ma in questo caso moltiplicato per $x$ dovrebbe tendere tutto a $+oo$, anche perchè $|sin x|$ è comunque un numero compreso tra $0 < |sin x| < 1$. Quindi sbaglio a dire che il risultato è $+oo$?
10
30 ago 2010, 12:22

MaxMat1
Non riesco ad uscirmene: $ 1 // (t^4+1) $ Non ho visto esempi di questo tipo, bisognerebbe fare qualche scomposizione che a memoria non ricordo probabilmente. Grazie anticipate!
2
30 ago 2010, 16:44

Nonno04
Devo classificare la seguente conica e determinarne un grafico qualitativo: $ x^2-y^2+2x-2y=0 $ secondo me è degenere, quindi ho qualche dubbio su come rappresentarla. Ho provato a rappresentarla con un punto, ovvero il centro, ma non riesco a trovare gli assi e asintoti perchè l'autospazio mi viene di dimensione 2. Dove sbaglio? Grazie
8
30 ago 2010, 16:31

miik91
Salve a tutti. Volevo chiedervi nell ambito dell algebra lineare, dato un'applicazione lineare e la rispettiva matrice associata, come faccio a verificare se è o non è iniettiva??? Ero convinto che per verificare ciò, bastasse verificare che il nucleo dell applicazione contenesse solo il vettore nullo, ma mi sono imbattuto in qualche esercizio che mi ha fatto sorgere dei dubbi su questa mia convinzione. Ne posto uno di esempio: ` E dato l’endomorfismo f di R3 la cui matrice, rispetto alla ...
1
30 ago 2010, 15:12

Danying
Salve; Desideravo un pò di chiarimenti riguardo il concetto di potenza, strettamente legata a "potenza necessaria al veicolo per avanzare" mettiamo in un generico rettilineo piano. Non considerando le forze d'attrito generiche.... o considerandone comunque una, in modo tale che il corpo non vaghi all'infinito nel suo moto... quali dati servono a noi per calcolare questa precisa potenza in " $Kw$" ?? Ricordo che non è la potenza del motore (coppia)... ma la potenza ...

Ninphyl1
Salve, sto cercando di risolvere un esercizio ma mi sono bloccata sull'ultimo passaggio, la traccia dell'esercizio è questa: Determinare la demensione ed una base dei sottospazi $ U $ , $ V $ , $ U+V $, $ U nn V $ di $RR3[x]$ rappresentati nel riferimento naturale dalle equazioni: $U : { ( x_1 + x_2 - x_3 =0 ), (-x_1 - 2x_2 + 2x_4 =0), (-x_2 - x_3 + 2x_4 =0) $ e $V: { (x_1 - x_3 =0 ), (x_2+ x_3 - 2x_4 =0 ) $ Sono riuscita a calcolare $ dimU=2 $ e $ B_u = { 2 - x + x^2 , -2 +2x + x^3 } $ ancora ho fatto la $ dimV=2 $ e la ...
6
30 ago 2010, 13:45

18Gigia18
Ciao. Si sa che el gruppo simmetrico Sn gli r-cicli sono in mumero $ (1 / r ) * ((n! ) / ((n-r)!)) $ . Ma c'è anche una formula per contare i prodotti di cicli? Ad esempio in S4, tramite la formula precedente, so che esistono $ 6 $ 2-cicli; so anche che esistono 3 permutazioni fomati da prodotti di 2-cicli. Ma con quale formula posso arrivare a dire questo? Grazie.

doppio1
Sia G un gruppo finito, H sottogruppo normale di G, K sottogruppo di G. E' sempre vero che [tex]H \rtimes K[/tex] (quando questo è sottogruppo) è normale in G? (con [tex]\rtimes[/tex] intendo il prodotto semidiretto di $H$ con $K$). Se no, è sempre vero che, dato un gruppo J di ordine 231, e dati il suo 7-Sylow e un suo 3-Sylow, il gruppo formato dal prodotto semidiretto dei due Sylow scelti è normale in J? Soprattutto, sapete dirmi se facendo così si stravolge la ...

G3nd4rM31
Ciao a tutti! Svolgendo questa disequazione trovo i valori corretti, numericamente parlando ma io trovo più intervalli rispetto al risultato riportato dall'esercizio. $1/sqrt(3x-1)<1/sqrt(x^2-5)$ Per procedere calcolo il mcm e mi trovo... $(sqrt(x^2-5)-sqrt(3x-1))/(sqrt(3x-1)*sqrt(x^2-5))<0$ Da qui ho trovato le soluzione ponendo Numeratore e denominatore > di 0. Per il Num. si elevano entrambi i membri al quadrato in modo da eliminare la presenza delle radici, mentre per il denominatore ho posto > di 0 entrambi i fattori del ...
19
30 ago 2010, 09:42