Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
furiaceka
Buon giorno a tutti ragazzi ho provato a svolgere il seguente esercizio: Ho pensato che la distanza $d$ che percorre la pallina dal punto A corrisponde allo studio di un moto parabolico(quello di un proiettile per intenderci) per tanto si ha che: $d=v_A^2/gsin(2\theta)$ la riscrivo in funzione di $v_A$ e ottengo: $v_A=sqrt(gd/sin(2\theta))$ tutto sotto radice. A questo punto per trovarmi $v_0$ scrivo il teorema di conservazione ...

*-*interista*-*
recentemente ho letto un libro bellisismo ho apprezzato la trama,l'ambientazione ma sopratutto il ragazzo protagonista.anche io vorrei essere come lui
1
1 set 2010, 13:43

LucaSS05
Salve ragazzi, Qualcuno può aiutarmi con questa definizione utile quando si passa dai limiti di successioni ai limiti di funzioni? Non l'ho capita interamente. Grazie mille
10
31 ago 2010, 20:32

sicka
Salve a tutti! Vi posto un problema sul quale ho un dubbio. Un piccolo cilindro omogeneo di massa m e raggio R noti scende lungo una guida scabra, rotolando senza strisciare, partendo da fermo dalla posizione A (vedi figura). La guida si raccorda in B ad un piano orizzontale, anch’esso con attrito. Si chiami h la distanza verticale, nota, tra A e B. Il momento d’inerzia del cilindro rispetto al proprio asse e’ Iz’ = (1/2)mR2 Quanto vale, in funzione di g e di h, la velocita’ vC del ...

The_Mad_Hatter
Cito testualmente da wikipedia la dimostrazione che $D(x^\alpha) = \alpha x^(\alpha-1), \alpha in RR$: $D(x^\alpha) =$ (applicando le proprietà dei logaritmi) $= D ( e^(\alpha * \ln x) ) =$ (applicando la regola di derivazione di una funzione composta, anche chiamata regola della catena) $ = e^(\alpha * \ln x) \cdot \frac{\alpha}{x} = x^\alpha \cdot \frac{\alpha}{x} = \alpha x^{\alpha-1} $ Ma appena ho letto ho notato che qualcosa non mi quadrava, ovvero: questo ragionamento non dovrebbe essere corretto solo per le $x$ positive? Infatti se $x>0$, allora ...

lorenzo.paletti
Non so come impostare questo problema per risolverlo. Intuisco che sia necessario scrivere sotto forma di sistema, ma non capisco come. Sono dati risolvere l'integrale generale dell'equazione differenziale: $u'=Au+B(t)$

gianlucaingna90
Ciao ragazzi vi chiedo il favore di aiutarmi con questo limite..grazie.. $ lim_(x -> +oo ) ((x+2)^(x+2) x^x) / (x+1)^(2(x+1)) $ ps. il risultato dal libro è 1

pina.gina88
chi mi aiuta a fare una lettera di prenotazione in inglese?
2
31 ago 2010, 15:02

diduna
RIASSUNTO DEL LIBRO I PIRATI DELLA MALESIA
1
1 set 2010, 12:07

matteo333
$sum_(n = 1)^(+oo) (2n+nsin(n))/(root(3)( n^7+7n)$ C'è qualcuno che gentilmente mi saprebbe dire come faccio a trovare il segno del termine generale di questa serie? Grazie milleeeee...
19
30 ago 2010, 17:57

francalalla1
Questo è l'esercizio intero: http://img691.imageshack.us/f/classelimite.jpg/ Il dubbio sussiste nell'ultima parte, la terza: determinare la classe limite per $x -> +oo$ di: $(1)/(e^x(1+ cosx))$ Sappiamo che $1 + cosx$ può toccare i valori compresi tra 0 e 2. Come possiamo però confrontare l'andamento a $-1$ del coseno (con il conseguente andamento a $0$ della parentesi) con l'esponenziale? In conclusione, qual è il limite della funzione per $x$ che si avvicina a ...

cristal921
Ciao a tutti!! sono una ragazza che si prepara a frequentare il quinto anno della scuola superiore e già da un poò penso all'università.Una delle ipotesi che sto valutando è quella di prendere informatica, tuttavia, mi piacerebbe approfondire anche le discipline scientifiche (come la chimica, per esempio) perciò vorrrei sapere se esiste un corso di studi (eventualmente anche tra le specialistiche da prendere dopo la triennale) che mi permetta di applicare l'informatica alle discipline ...
4
21 ago 2010, 22:15

tommaso gorrasi
scusate mi potete dare il riassunto del racconto mensile del libro cuore intitolato "dagli appennini alle ande" grazie in anticipo:)
1
1 set 2010, 10:02

EinAnd
Buongiorno a tutti!!! Avrei bisogno di una risoluzione del seguente problema: Una certa quantità di fieno è sufficiente a nutrire 9 cavalli per 18 mesi. Dopo 8 mesi quattro cavalli vengono venduti; per quanto tempo sarà sufficiente la quantità di fieno rimasta?! Grazie in anticipo per la vostra disponibilità [xdom="gugo82"]No, la soluzione non richiede la conoscenza dell'Analisi Matematica. Così come non richiede la conoscenza dell'Analisi il rispetto delle regole del forum (cfr. ...
1
1 set 2010, 11:36

ansioso
Il libro riporta queste due definizioni 1. Il sistema S si dice ortogonale se $v_i*v_j=0 $$\forall i!=j$ 2. Diremo invece che S è ortonormale se $v_i*v_j=\delta_(i,j) $ $\forall i,j$ Il sistema S=[$(1,1),(1,-1)$] è ortogonale e non ortonormale metre il sistema S=[$(1/sqrt(2),1/sqrt(2)),(1/sqrt(2),-1/sqrt(2))$] è ortogonale e ortonormale Se l'esercizio lo svolgo sapendo che un vettore è ortonormale se è un vettore ortogonale con norma 1 mi ritrovo, ma se utilizzo la def di sistema ortonormale ...
1
1 set 2010, 11:22

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, avrei bisogno di assistenza per la risoluzione del seguente esercizio, so risolvere gli endomorfismi ma è la prima volta che trovo un parametro: $f: RR^3 -> RR^3$ definito da: $(x,y,z) -> (kx+2y, x+ky+z, 2y+kz), k in RR.$ 1)determinare i valori del parametro $k$ per cui $f$ è invertibile e determinare negli altri casi il nucleo e l'immagine 2)determinare per quali valori di $k$ l'endomorfismo è diagonalizzabile e per tali valori diagonalizzare ...

saracicci
Ciao ragazzi potreste tradurmi qst frasi?? :-) 1)è stata una nottata difficile. Dario come sempre ha saputo come comportarsi ed è andato a cercare il dottore. Lui sa sempre cos'è meglio fare, è un uomo così premuroso e coraggioso. Lo amo, è inutile negarlo. Sono innamorata di lui. 2)devo informarti di una cosa terribile che è successa. Mi dispiace informarti solo ora di questo ma non riuscivo a trovare le parole per dirtelo. Laura è tornata da me, è diventata mia moglie. Noi ...
2
1 set 2010, 11:04

hamming_burst
Salve vorrei chiedere un parere agli esperti. In questo periodo sto studiando per il corso di Algoritmi e Strutture Dati. La teoria, le tecniche, l'analisi della complessità le ho apprese bene e le so spiegare altrettanto Il mio problema nasce quando devo scrivere gli algoritmi in pseudocodice e dimostrare la correttezza. Quando leggo un problema, ho l'intuizione della soluzione e la relatica tecnica da utilizzare, il più delle volte è corretta. Abbozzo qualche disegno (es flusso) o ...
7
28 ago 2010, 18:53

rito
non capisco bene la matematica di 3 media,i numeri reali assoluti,l'insieme R,la radice quadrata in r,le espressioni in Q.NON è che non lo so ma vorrei esserlo spiegato bene,grazie.
1
1 set 2010, 10:08

a_a992
Radicali (51341) Miglior risposta
vorrei capire meglio come funziona il trasporto fuori di radice di un fattore. se io ho radice quadrata di 5 fratto 4, il risultato deve venire 1 fratto 2 per radice quadrata di 5. se io ho radice quadrata di 3 a elevata alla seconda meno 18 a più 27 tutto fratto 9 b elevata alla seconda x, il risultato deve venire a meno 3 tutto fratto b per radice quadrata di 1 fratto 3 x. Qualcuno mi spiega come vengono fuori questi risultati facendomi vedere e capire tutti i passaggi che si devono fare? ...
2
31 ago 2010, 18:58