Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
the.track
Siano date le due superfici: $S_1 : 2x^2+2y^2-z^2$ ed $S_2 : (x-y)^2+z=2$ 1) Descrivere le due superfici abbozzandone un disegno. 2) Sia ora $\Gamma=S_1 \cap S_2$. Tentare una descrizione della curva. 3) Trovare l'equazione della retta tangente a gamma nel punto (1, 0, 1). 4) Trovare i punti di gamma che sono stazionari per la funzione $f(x,y,z)=z$. 5) Trovare la proiezione ortogonale di gamma sul piano z=0. Dunque per i primi 2 punti non ci sono problemi. Per il terzo: Per ...
5
29 ago 2010, 17:03

Darèios89
[tex]\sum_{n \to 1 }^{+\infty}(-1)^n\sqrt[3]{n}(2^{\frac{1}{n^2}}}-1)[/tex] Ho pensato di studiare l'assoluta convergenza e applicare il corollario al criterio del rapporto. Sono arrivato al punto da ottenere: [tex]\frac{2^{\frac{1}{n^2+2n+1}}-1}{2^{\frac{1}{n^2}}-1}[/tex] Vi risulta? P.S prima doveva esserci a moltiplicare un [tex]e^{\frac{\frac{1}{3}}{n}}[/tex] che fa 1.
2
30 ago 2010, 16:25

giggio1990
in figura è riportato un condensatore avente l armatura superiore a forma di una mezza superficie cilindrica di raggio R e profondita b.l armatura inferiore è un piano di dimensioni 2 R e b!calcolare la capacita..non riesco proprio a farlo!potete darmi una mano??è strano questo condensatore..non riesco neanke a trovare condensatori infinitesimi in serie o in parallelo!(nella figura ho scritto ke il piano è lungo R ma è 2R) [mod="Steven"]Modificato il titolo (capacità), troppo ...

_FaTa_
Raga qualkuno di voi saprebbe indicarmi delle traccie possibili d'italiano x quanto riguarda l'esame di riparazione del programma del 4 anno di classico?? x favore è urgente, giovedì ho l'esame :(
1
30 ago 2010, 16:14

stofia
devo fare un tema su un argometo in forma di saggio breve..ma non so su quale argomento farlo!!!helps
2
30 ago 2010, 11:28

lalla lulla
mi serve l'analisi logica della frase: Così Giacomo passò gran parte della sua giovinezza in mezzo ai pistoni e la meccanica non ebbe più segreti per lui. Grazie in anticipo...
3
30 ago 2010, 09:14

TarapiaTapioco
Ciao a tutti .. sn uno studente di ingegneria e nn riesco a risolvere questo problema. Help me "Siano X e Y 2 var. aleat. con fddp congiunta fXY(x,y)= [2/a(3+a)](x+y+1) se 0

xsl
Salve ragazzi, l'esercizio dice: ad un sarto serve una serie di 4 bottoni di uguale colore. Dispone di 84 bottoni blu, 32 turchesi, 28 celesti e 4 verdi. Non riuscendo a distinguere i colori qual'è il numero minimo di bottoni che esso deve pescare in modo che abbiano tutti lo stesso colore? Io ho ipotizzato che il sarto pesca i bottoni in gruppi da 4 e nel gruppo è sempre presente un bottone blu, quindi devo disporre i 3 colori in 4 posizioni allora potrei ...
21
xsl
29 ago 2010, 21:55

spiri
è possibile cambiare facoltà senza il consenso dei genitori rispondete!!!!

jadugar1
Ciao a tutti Vorrei avere qlk informazione da voi, siccome vorrei continuare gli studi iscrivendomi all'università. 1) Vorrei sapere che differenza c'è tra Ingegneria Informatica e il Dottorato in Ingegneria Informatica. Che sbocchi professionali ci sono??? 2) Cos'è il Phd??E' vero che si fa soltanto in Inglese??? 3) Esistono università online???Io ho sentito che dell'università Nettuno. Inoltre sapreste dirmi più o meno quanto viene a costare l'università(sia la facoltà ...
16
27 ago 2010, 12:18

tenebrikko
non ho mai coapito come interpretare la matrice in linguaggio C; io provo a postare questo programmino, chi è così gentile da spiegarmi come interpretarlo? grazie! int i, j, MAT[4][4]; for(i=0;i
4
29 ago 2010, 14:15

Zkeggia
Salve, stavo tudiando un po' di elettromagnetismo quando, guardando la forma dell'equazione d'onda nel caso di sorgente puntiforme mi è venuto un dubbio. Quando si ha un termine di sorgente puntiforme, l'equazione assume, secondo i miei appunti, la forma $(del^2phi)/(delt^2) - nabla^2(phi) = -S(x_0,t)*delta(x-x_0)$ Dove $phi$ è la funzione da trovare, e la $delta$ è proprio la delta di Dirac. Al che mi è venuta in mente la trasformata di Fourier, la cui proprietà $F((df)/(dt)) = -iwF(f(t))$ vale anche nel caso di ...
6
30 ago 2010, 11:57

Paolo861
Scusatemi, se in mezzo a tantissime richieste molto più difficili, vi pongo una simile sciocchezza, ma non ricordo questa proprietà delle equazioni: [tex]Pb = Qc \implies P/c = Q/b[/tex] scambio dei denominatori, perchè ? [mod="WiZaRd"]Inseriti i tag TeX[/mod]
7
30 ago 2010, 13:32

bimba misteriosa
come faccio a concenrtarmi sui compiti
4
26 ago 2010, 20:07

Darèios89
[tex]\sum_{n \to 1 }^{+\infty}\frac{1}{n-\sqrt{n^2+2n}}[/tex] Ho scritto il termine generale, sempre se non ho fatto errori come: [tex]\frac{1}{n-n\sqrt{1+\frac{2}{n}}}[/tex] E il limite mi sembra che faccia infinito, dunque la serie dovrebbe divergere perchè non verifica la C.N. alla convergenza delle serie. [tex]\sum_{n \to 1 }^{+\infty}(-1)^n\frac{n}{n^3+2n+3\sin(n)}[/tex] Ho pensato di studiare l'assoluta convergenza e: [tex]|\frac{n}{n^3+2n+3\sin(n)}|\leq ...
8
29 ago 2010, 18:36

empedocle86-votailprof
Salve ragazzi, secondo voi è davvero così importante avere determinate basi di fisica o di matematica ( la trigonometria ad esempio.....) per poter affrontare gli studi in scienze erboristiche e dei prodotti nutraceutici visto che all'interno del piano di studio poi per queste due materie, a differenza di altri atenei, non c'è nessun esame da fare? é la stessa cosa che per la cultura generale che di certo non forma un medico, ma tra qualche informazione di attualità e quesiti di fisica o ...

mario 97
raga mi serve la versione del dio Mercurio aiutatemi
1
30 ago 2010, 13:47

kegita
Qualcuno mi può aiutare con questo esercizio per favore? Classificare i punti stazionari della funzione f(x; y) = xy - x^2 + log(2x - y) nel suo dominio. Grazie
7
25 ago 2010, 18:58

Marco241
Tratto da "Corso Completo di programmazione" Apogeo Sviluppate un programma C,che determini se il cliente di un grande magazzino abbia superato il limite di credito sul suo conto.Per ogni cliente saranno disponibili i seguenti dati: 1)Il numero di conto. 2)Il saldo all'inizio del mese. 3)Il totale di tutti gli articoli che il cliente ha messo in conto ,durante il mese corrente. 4)Il totale di tutti i crediti applicati al conto di questo cliente,durante il mese corrente. 5)Il ...
7
26 ago 2010, 14:29

shawna-votailprof
Prof. Salerno: Frequenza esercitazioni pratiche di " ANALISI dei FARMACI e PRINCIPI ATTIVI I" a.a. 2009-2010, corso M-Z Si comunica agli studenti interessati a frequentare le ESERCITAZIONI PRATICHE di Analisi dei Farmaci e Principi attivi I (a.a. 2009-2010) che le suddette esercitazioni inizieranno a settembre. Pertanto, nella prima settimana di Settembre, verranno pubblicate su questo sito notizie, turni e orari relativi all'espletamento del suddetto laboratorio. Si prega di consultare con ...
1
3 ago 2010, 08:47