Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
vorrei sapere il verbo l'analisi grammaticale del verbo passai
scusate mika mi potreste fare una mappa concettuale ke parla di kosa sia la letterarura è urgente!!!!!!!

Scusate ancora ragazzi avrei ancora un dubbio...
Devo determinare per quali $x in RR$ la seguente serie converge: $sum ln(1+n|x|^n)$.
Io ho ragionato in questo modo, confrontando questa serie con $n|x|^n$ che risulta convergente per $|x|<1$, ed essendo $lim_n (ln(1+n|x|^n))/(n|x|^n)=1$ si ha che tutta la serie è convergente se $|x|<1$. Ed in effetti il risultato del libro è quello.
Ma il punto è che non son convinto che quel limite faccia $1$... sono ...

Ciao a tutti, sto incontrando non poche difficoltà a scrivere un programma in C che letto un file, crei un istogramma per le frequenze delle 10 parole che si ripetono più spesso nel testo.
So che il file di input non contiene più di 1000 caratteri per riga e ogni parola ( intesa come sottosequenza massimale di caratteri alfabetici (cioè per i quali isalpha() restituisce un valore vero)) è lunga al più venti. Inoltre nel testo non compaiono più di 10000 parole distinte.
Io ho pensato di ...
salve a tutti, volevo sapere come risolvere la seguente equazione e disequazione di questa funzione:
$arcsen $ $ ((x)/(x^2+1))-x$
come mi hanno detto lavoro tramite l'inversa di arcosin e quindi moltiplico per il sin così da avere $(x)/(x^2+1)-sinx=0$ sviluppando però troverò un'equazione di terzo grado irriducibile.(in pratica il mio problema è lavorare con le funzioni inverse trigonometriche)
come posso fare? grazie
Mi potete controllare la seguente analisi grammaticale delle voci verbali :
Se camminerai sul parquet, guarda sempre in giù così non scivolerai. Se ti arrampicherai super un viottolo, guarda per terra altrimenti finirai in un burrone e potrai romperti l’osso del collo. Se poi andrai in vacanza al mare guarda sempre per terra altrimenti arriverà un’onda e ti bagnerà tutto e potrà trascinarti con sé in mare.
Nella sua vita non inciampò mai, non scivolò, non si produsse uno strappo, non si ...

De amicitia (52271)
Miglior risposta
La natura non ama affatto la l'isolamento.(cioè chi sta da solo)Se 6 d'accordo con questa idea rispondi motivando le tue affermazioni in 12 righe.Quella cn 12 righe miglior risposta.Grazie in anticipo!

Dopo parecchio lavoro sono giunto a questa "formula" (se così si può definire) per calcolare la somma di una progressione aritmetica contente un numerico finito di termini.
$an+d((n^2-n)/2)$
dove a è il primo termine della sequenza, d è la regola che governa la sequenza e n è il numero di termini.
Ad esempio, in:
4, 12, 20, 28, 36
a = 4
n = 5
d = 8
la somma: $4+12+20+28+36$ è 100.
Utilizzando la formula precedentemente ...
laio viola la prescrizione di un oracolo me la traducete x favore è urgentissimooooo!!!!!!!!!!!!

Ei ciao ragazzi.. ho riscontrato delle difficolta a risolvere questo problema di Cauchy.. soprattutto per studiare il segno di y e cercare di togliere il valore assoluto..
y''' - |y|= e^x
y(0)=0
y'(0)=0
y"(0)=0
Provare ke tale problema di cauchy ha una sola soluzione definita in R.
________________________________
Ecco come ho provato a fare io..
y'''= e^x + |y| ( che è sempre positiva per qualunque x appartenente a R)
ora poikè y(0)=0 , y'(0)=0, y"(0)=0 y''' >0 segue per il ...
Salve avrei un dubbio da chiarire riguardo i limiti in generale.
precisamente riguardo a questi due limiti;
$lim_(x->(-1)^-) (-x^2+2 x+3)/(x^2+2 x+1) = -infty$
$lim_(x->(-1)^+) (-x^2+2 x+3)/(x^2+2 x+1) = infty$
dato che numeratore e denominatore tendono entrambi a zero ho pensato di adopera De L'Hopital;
ma in questo caso vedo che non è così in quanto con il teorema i limiti risulterebbero $-1$
mentre invece il risultato non è questo;
Qual'è la teoria che sta alla base di questo risultato ?.... in modo tale che potrei ...

Scusate... e' da un pezzo che sto provando a risolvere questo problema, ora ho un crampo mentale
Il coupon's collector problem e': supponi ci siano n biglietti (diversi), estratti uno alla volta con rimpiazzo. Il numero atteso E(T) di estrazioni necessarie per collezionare tutti gli n biglietti e':
[tex]E(T) = n \ln n + \Theta(n)[/tex]
Ora, il mio problema e' una variante. Posso estrarre n biglietti; di questi, quanti sono repliche?
Mi risulta (se e' corretto) ...
rispondete xfavore ke è urgente
[s][b]perfavore me lo fate piu veloce che potete perche e un compito per domani mattina [/b][/s]
Miglior risposta
perfavore me lo fate piu veloce che potete perche e un compito per domani mattina e non so farle ESERCIZIO CALCOLA IL 5%DI 2000 EURO 2 IL 9%DI 500KG SECONDO ESERCIZIO
CALCOLA QUEL NUMERO DI CUI 1IL 6% E 540 2 IL 10% E 750
vorrei uno schema molto sintetico della riforma di lutero seguendo lo schema cosa(avvenimenti principali) quando dove cause e conseguenze. è urgente aspetto risposte.
Salve a tutti, sono Eolo e questo e il mio primo post nel forum.
Sto studiando Analisi Matematica I e tra i quesiti di uno degli ultimi compiti d'esame vi era questo:
Calcolare il valore di
$ int_(0)^(1/2) cos (x^(3)) dx $ con un errore minore di $ 10^(-4) $.
La domanda è: come fare?
Credo che ottenere una soluzione in forma algebrica di questo integrale sia molto difficile (non ho trovato in nessun testo funzioni goniometriche da integrare nel quale l'argomento avesse esponente ...

Ho il seguente esercizio:
due critici gastronomici devono valutare i 4 migliori ristoranti di Parigi.
Iniziano e finiscono negli stessi giorni, visitando entrambi un solo ristorante al giorno e scegliendo in modo del tutto casuale i ristoranti da valutare.
Qual è la $ p $ che non si incontrino mai? (per entrambi la scelta del ristorante è sì a caso ma senza ripetizioni).
I casi possibili, secondo me, sono $ 4! = 24 $ per ognuno dei due critici...
Per i casi ...
Salve;
Da quanto appreso, non vi è una regola generale per calcolare la funzione inversa di una generica funzione_ a patto che questa sia invertibile:
ricordando che lo è se e solo se soddisfa la relazione (biunivoca)... ; Nel caso di funzioni continue una condizione sufficiente ma non necessaria è la stretta monotona ( crescente a $+infty$ ) (decrescente a $-infty$ ) .
Se i Mod me lo consentono vorrei che questo topic diventasse un vademecum " in evidenza" per ...
Problema di geometria (52260)
Miglior risposta
sos per favore chi mi aiuta a risolvere questo prob? un trapezio isoscele la base maggiore è il doppio della minore e ciascun lato obliquo è 8settimi della base minore calcola la misura dei lati sapendo che il perimetro è74cm . grazie