Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jacksy-votailprof
salve a tutti cari colleghi giuristi! mi sono iscritta da poco.. vi pongo subito la mia domanda... da un paio di giorni ho sentito in giro che in facoltà come lettere, ingegneria, ecc, non sono più necessari i crediti per il passaggio da un anno all'altro.. ma siamo l'unica facoltà in cui ancora esistono??:ban:
1
13 set 2010, 22:45

GETTA
Non riesco proprio a fare questa espressione, se qualcuno mi può spiegare i passagggi mi farebbe molto molto piacere. Ps: sono riuscito ad inserire i simboli e ho spostato il post nel forum competente, superiori...scusatemi per le incertezze iniziali {(9²)⁶×27⁴÷{[(3²)⁵]³}³÷[(3³)²×27³]⁵÷[(9²)³]⁵} R= 3³ Grazie Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie, in effetti ho avuto la conferma oggi che c'era un errore nell'espressione che ci hanno dato la parentesi graffa era ...
1
19 set 2010, 07:57

egregio
Salve ragazzi, io sto pensando seriamente al dottorato di ricerca (sono uno studente di Matematica alla Federico II)... ma: il voto di laurea è decisivo(per ora parto con una media del 27(mi mancano ancora 9 esami))?. Conoscete per caso qual'è il regolamento per entrare (in qualunque facoltà, ma soprattutto quello dell'UNINA)?
21
4 ago 2010, 11:37

tizy70-votailprof
scusate ragazzi, qualcuno mi sa dire se il prof bonina fa esami al dip di botanica o insieme ai ragazzi di ctf. in calendario l'esame è il 22 per SE e il 20 per ctf. Siccome io sono di ctf ma volevo chiedere al prof e potevo fare esami il 22 con SE perchè il 20 Ho un intervento da sostenere alla mano....qualcuno mi sa dare qualche informazione? Intanto io aspetto di incontrare il prof che purtroppo nn riesco a trovare.

Matfranz
Ciao a tutti... Sto studiando in termodinamica il ciclo di Carnot e non mi sono chiare alcune cose. Durante la traformazione isoterma il lavoro compiuto dal pistone, viene compiuto perchè il gas assorbe una certa quantità di calore o perchè siamo noi a diminuire la pressione? Spero mi siate d'aiuto... Grazie in anticipo..

DavideGenova1
Ciao, amici! Mi sono imbattuto in questa a prima vista, avrei detto, molto semplice equazione, ma i risultati che trovo non coincidono in tutto e per tutto con quelli che mi dà il libro, che sono $1$ e $1/2(sqrt(3)+-i)$. Data $z^6-2z^3+1=0$, per trovare z, pongo $w=z^3$ ed ottengo $w^2-2w+1=0 iff w=(2+-sqrt(4-4))/2=1$ quindi, secondo la mia sostituzione $z^3=w$, ho che $|z|=root(3)(|w|)=root(3)(|1|)=1$ e che $arg z=(arg w+2k\pi)/3=0+2/3k\pi$, quindi le radici complesse di w=1 mi risultano ...
8
18 set 2010, 15:15

bombbbbb234
Si consideri la trasformazione $T: M_2(R)$$rarr$$M_2(R)$ definita da $T(x)=xC$ al variare di $x$$in$$M_2(R)$ - dimostrare che $T$ è lineare - scrivere la matrice nella base canonica - calcolare l'immagine di T nel caso in cui sia $C=$$((-1,2),(3,-6))$ 1 - per rispondere alla prima domanda devo verificare se la trasformazione è lineare ovvero che soddidfa le due proprietà allo stesso tempo. 2 ...

skelly
Determina per quali valori di a app. a R le soluzioni dell'equazione x^2= 2ax+rad2x -2a rad2 rappresentano i lati di un rettangolo,poi calcola area e perimetro di tale rettangolo. Per quale valore di a il rettangolo diventa un quadrato? Grazie!! :hi Aggiunto 51 secondi più tardi: Hai ragione :proud Aggiunto 2 ore 32 minuti più tardi: Puoi aiutarmi? Aggiunto 2 giorni più tardi: ho corretto!!!
2
17 set 2010, 17:51

paperino001
Salve, potreste aiutarmi con questi 2 problemi di geometria che non ho capito bene? 1)Determina 4 punti interni a un parallelogramma ABCD, ciascuno equidistante da tre dei suoi lati, e dimostra che sono i vertici di un rettangolo. ho provato a fare la figura come se già fossero i vertici di un rettangolo, perchè non ho capito come fa a essere un punto equidistante da 3 lati??? 2)Determina i punti equidistanti da due punti dati A e B ed equidistanti da due rette r ...
13
19 set 2010, 10:07

Rozen_Maiden
Domani ho il test di matematica ma non ho ancora capito come si risolvono le equazioni con discussione, cioè non riesco a fare la discussione. Avrei quindi bisogno di una spiegazione chiara, visto che faccio fatica a capirla la matematica e anche un esempio mi farebbe comodo. Grazie in anticipo per l'aiuto!!
5
19 set 2010, 18:35

Maxina
salve a tutti, non so che la discussione era già aperta, in tal caso mi scuso anticipatamente. Lunedì avrei da fare un esame di matematica per l'economia, nulla a che vedere con calcolo del campo d'esistenza di una funzione... ma ciò nonostante il prof. ha avuto la brillante idea di mettere anche qualcosa sul calcolo del dominio. Essendo che ho studiato questo argomento qualche anno fa, ho qualche lacuna sul procediamo dei calcoli. Da qui la mia richiesta d'aiuto! Tra gli esercizi ...
7
19 set 2010, 00:04

lordb
Ciao a tutti ecco due semplici esercizi di fisica che nella risoluzione mi hanno fatto venire qualche dubbio: La palla varia di velocità in quanto la risultante delle forze non è nulla. Il corpo continua a viaggiare con velocità costante poichè la risultante delle forze è nulla, perciò le forze sono in equilibrio. I dubbi che mi sorgono sono: - Perchè mi danno la velocità in questi esercizi quando devo fare una somma vettoriale delle ...

FrederichN.
Salve a tutti ragazzi, sto preparando l'esame di dinamica ed ho trovato sul web questo esercizio. La soluzione proposta non è corrispondente con la mia. Una pietra massa $m=3kg$ e dimensioni trascurabili è posta sulla sommità di una superficie emisferica liscia di raggio $R=10m$. La pietra è fatta scivolare con una velocità iniziale di modulo $v_0 = 5 m/s$ Si determini la coordinata angolare f del punto in cui la pietra si stacca dalla superficie. Bene, ...

Nuvolabianca1
buongiorno a tutti... avrei qualche problemino con questo limite, qualcuno saprebbe aiutarmi?! vi ringrazio in anticipo! $lim_(x->0)(log(1+sen2x))/(e^(3x)-1)$

Licia9
Sto calcolando una serie di fourier $f(x)=-|x+pi|/3$ e devo calcolare il seguente integrale $int(x+pi)cos(kx)dx$ Ho trovato l'esercizio svolto e risulta $int(x+pi)cos(kx)dx=(sin(kx))/k (x+pi) -int(sin(kx))/k*1dx$ La k al denominatore da dove è saltata fuori? Poi dato che alla fine devo calcolare l'integrale definito tra $0$ e $pi$ Come posso fare f(b)-f(a) se non conosco il valore di $k$ ? Vi prego aiutatemi che ho l'esame
4
19 set 2010, 21:41

ultreja
buona domenica a tutti. anche oggi un quesito. non mi è ben chiara la definizione di minimali e massimali, o meglio fatico ad utilizzarla negli esercizi pratici. es. Data la relazione P su $ ZZ $ , l'elemento a è in relazione con b se $ a^(2) = b^(2) $ e $ b <= a $ Definizione di minimale. x è un elemento minimale di A se, per ogni a $ a in A $, a è diverso da x e a non è minore o uguale ad x (scusate ma non ho trovato gli operatori!) Viceversa ...

carde1
ciao, il mio dubbio riguarda il valore della tensione sul condensatore per $t->oo$ con S chiuso circuito: è possibile che sia uguale alla tensione di quando S è aperto??? cioè quando S è aperto la corrente del generatore indipendente circola solo sulla sinistra diciamo, quindi la tensione sul condensatore è uguale alla tensione sulla resistenza R1. quando invece S è chiuso e il condensatore ormai è carico al massimo quindi si comporta come uno "spazio ...
7
16 set 2010, 17:28

MaxMat1
Credo di aver capito il concetto, inteso come funzione infinitesima di ordine superiore rispetto ad un'altra, ma guardate la risoluzione di questo limite sul mio libro: http://digilander.libero.it/maxxam99/Pi ... 155114.jpg Sostituisce senx con un polinomio di Taylor troncato al terzo ordine. Poi usa questa proprietà: http://digilander.libero.it/maxxam99/Pi ... 155137.jpg Che riporto anche sul forum: $(- x^5/6)+o(x^6)=o(x^4) Inutile dire che non ho capito nulla di questo passaggio...che ha fatto?
3
19 set 2010, 16:03

Smile ;_)
ciao a tutti! =) ho urgentemente bisogno del riassunto di questo libro.. Se qualcuno l'ha già ftto a scuola o come del genere, prego di passarmelo ^.^ GRZ IN ANTICIPO :)
2
19 set 2010, 17:31

trillina.smile
aiutoooo mi serve urgentemente il riassunto di '' il torneo di ashby '' di walter scott
2
19 set 2010, 16:59