Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Ho qualche perplessità sui gruppi di Frobenius.. è la prima volta che ci entro in contatto e non sono riuscita a trovare molti testi in cui trovare quello che cerco.
Sulla presentazione che ho io viene dato il seguente (senza dimostrazione):
Se G è un gruppo che agisce transitivamente su un insieme finito X, e per ogni elemento g c'è al massimo UN SOLO x che viene fissato,
cioè per ogni g vale: $|{x: gx=x}|=0$ oppure $=1$, allora $N:= {g in G : gx != x} uu {1} $ è un ...
"Interea magno misceri murmure caelum incipit, insequitur commixta grandine nimbus, et Tyrii comites passim et Troiana iuventus Dardaniusque nepos Veneris diversa per agros tecta metu petiere; ruunt de montibus amnes. speluncam Dido dux et Troianus eandem deveniunt. prima et Tellus et pronuba Iuno dant signum; fulsere ignes et conscius aether conubiis summoque ulularunt vertice Nymphae. ille dies primus leti primusque malorum causa fuit; neque enim specie famave movetur nec iam furtivum Dido ...

dim diretta
Sia n = pq con p, q primi e diversi da 2 (se uno tra p e q fosse 2 basterebbe dividere n per 2) .
Già sappiano che F(n) è sempre pari ed è facile provarlo dalla sua definizione come prodotto di differenza di potenze di primi (F(n) è la phi di Eulero). Ora F(n) = F(pq) = F(p)*F(q) perchè MCD(p,q) = 1. Ora F(p)F(q) = (p-1)(q-1) = pq-(p+q)+1
quindi F(n) = 2k = pq-(p+q)+1, cioè pq+1-2k = p+q e dato che pq+1 è pari perché pq è dispari pq+1-2k è pari perché differenza di numeri pari, ...

Linea di fraxione
Miglior risposta
come si fa a fare la linea di fraxione please ..............nn riesko a farlo kon kuesti tasti xfavore ....GRX MILEEEEEEEEE IJIJIJI
ciao a tutti ragazzi
volevo sapere qualcosa di questa materia, tipo quali sono le domande piu frquenti e com'è la prof all'esame?

ragazzi qualcuno potrebbe spiegarmi questo problema:
Due sbarrette sottili di materiale isolante di lunghezza $l=10cm$ portano ciascuno una carica $q=5*10^-10C$, distribuita uniformamente sulla loro lunghezza.Le bacchette stanno sull'asse x con i loro centri distanti $d=15cm$.Calcolare la forza $\vec F$ tra le due bacchette.
La soluzione che mi viene data è la seguente:
(chiaramente $\lambda$ è la densità lineare di carica)
...

in un giardino ci sono uomini e cavalli. Si contano 42 teste e 120 gambe.
Quanti uomini ci sono? E quanti cavalli?
Come lo risolvereste senza le equazioni? E' stato dato in 1° media
Grazie mille

Non riesco a risolvere questo esercizio, mi potete dare un aiuto per favore??
Sia $pi$= $ ( ( x,y,z )| x+y=1 ) $ e $ s=( (5t,t,1)|t in RR) $.
Trovare un espressione parametrica e cartesiana della retta $r$ parallela al piano $pi$ tale che $r nn s= s nn pi$ e perpendicolare alla retta $s$.
Io avevo iniziato cercando un aforma cartesiana per s e non so se è giusto mi era venuto fuori questo $ s : { ( x=5y ),( z=1 ):} $ a questo punto devo imporre che una ...
nel trapezio isoscele ABCD il lato obliquo è di 8cm il perimetro è di 40cm calcolare la base minore sapendo che la proiezione sulla base maggiore è di 5cm

ciao a tutti.
ho un problema con questo problema:
trovare delle equazioni per la circonferenza passante per A(-2,0,-2), B(-2,-4-0) e C(0,-2,-2)
innanzitutto io so che una circonferenza nello spazio si descrive come intersezione di una sfera e di un piano.
il piano per quei 3 punto lo so trovare. ora mi mancano le 2 possibili sfere passanti per quei punti.
io ho provato a mettere a sistema il quadrato delle distanze tra ognuno di quei punti e un punto generico che farebbe da centro ...

$ U = f(x; y; z; t) in R^4 : 3x + y - z = 0; y + t = 0;<br />
W = f(x; y; z; t) in R^4 : x - z - t = 0; x + z + t = 0: $
a) Determinare la dimensione e una base di U + W.
b) Determinare una rappresentazione cartesiana di U + W.
c) Stabilire per quali valori del parametro reale h il vettore (0; 1; 1; h) appartiene a $ U nn W $
per il primo punto nessuno problema:
metto a sistema e mi ricavo la dimenzione di U: (x,-t,-t+3x,t) quindi una base di U è (1,0,3,0) (0,-1,-1,1)
per W stessa operazione: (0,y,z,-z) quindi una base di W è (0,1,0,0) (0,0,1,-1)
costruisco la matrici con le ...

La base di un rettangolo misura 32 cm e l'altezza supera la base di 10 cm . Calcola la misura del lato di un quadrato avente lo stesso perimetro del rettangolo. ......IL RISULATO è 37 CM GrXIe A tUttI ..BACIONI E ABBBBRACCCIONI jijijji

CIAO A TUTTI HO BISOGNO DI UN AIUTINO IJIJI..PROBLEMI...La base di un rettangolo misura 32 cm e l'altezza supera la base di 10 cm . Calcola la misura del lato di un quadrato avente lo stesso perimetro del rettangolo...il risulatato è 37 cm. .GRX A TUTTI E CIAO CIAO CIAO CIAO VVB JJIJIJI
cambiamento della donna nel corso dei secoli aiuto tema o saggio breve
l'età contemporanea vede l'affermarsi di un' etica individualistica e competitiva, che mette al primo posto il soddisfacimento degli istinti e privilegia l'apparenza alla sostanza. secondo te è ancora possibile, in questo contesto, qualche forma di impegno sociale e civile attraverso cui l'individuo possa vivere valori più autentici e affermare il primato della solidarietà sull'egoismo privato?
devo fare un saggio breve e non so come fare aiuto il tema è la lettura è importante?

Ho fatto lo scritto di analisi un paio di giorni fa.. ora mi sto preparando per un eventuale orale.
Sto cercando di risolvere gli esercizi che penso di aver sbagliato/non eseguiti durante il compito.
Il mio problema è:
Ho in R^2 un certo insieme V
$ y^2 = x^2 * (1 - x^2) $
http://www.wolframalpha.com/input/?i=y^2%3Dx^2*(1-x^2)
e la funzione
$ f(x,y)=x+y $
Ad un certo punto è richiesto di calcolare il massimo e il minimo globale di f in V.
- Esiste il massimo e il minimo globale di f in T perché V è chiuso (contiene ...

sul libro trovo un po difficoltosa la dimostrazione del teorema di weierstrass e dando un occhiata su internet ho trovato questa...secondo voi è buona?
Per prima cosa si dimostra che una funzione continua su un intervallo [a , b] è LIMITATA, ovvero che ha maggioranti e minoranti (e perciò ha anche un estremo superiore ed un estremo inferiore),successivamente si dimostra il vero e proprio teorema di Weierstrass, procedendo come segue. Sia ad esempio M l'estremo superiore di f(x) al variare di ...
ciao ragazzi/e, per domani dovrei fare questa versione di isocrate.è breve ma non riesco a farla, mi potete aiutare? è davvro urgente vi devo davvero tanto se mi aiutate!!
μετα δε ταυτ'ηδη ημων κατηυορουσιν ως, επειδη την αρχην της θαλαττης παρελαβομεν, πολλων κακων αιτιοι τοις ελλεσι κατεστημεν, και τον τε Μηλιων ανδραποδισμον και τον Σκιωναιων ολεθρον εν τουτοις τοις λογοις ημιν προφερουσιν. Εγο δ'ηγουμαι πρωτον μεν ουδεν ειναι τουτο σημειον ως κακως ηρχομεν, ει τινες των πολεμησαντων ημιν ...