Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pikkolafarfalla
Significato di questi termini: *Lettere *storia della letteratura *contestualizzazione
2
22 set 2010, 09:41

giupar93
ciao a tutti ragazzi...dovrei fare una disequazione di secondo grado fratta... ecco..il problema è che non ricordo più come si fano.. sapete..un rinfresco non farebbe male..anche perché è un esercizio che dovrei portare domani xD... comunque questa è la disequazione: [math]\frac{3x^2+4}{2x^2-x}- \frac{2}{x}+ \frac{7}{2x-1}
1
21 set 2010, 15:49

irens
qual è l'area massima di un rettangolo inscritto in un rombo con diagonali 2a e 2b
1
21 set 2010, 17:03

eldiablo901
Salve a tutti. Non riesco a risolvere questo problema sulla conservazione dell'energia meccanica...help me....! Due ragazzini giocano a colpire una scaatoletta con un a biglia sparata da un fucile a molla fissato su un tavolo. La scatoletta si trova ad una quota y e a una distanza orizzontale di 2.20 m dalla bocca del fucile. Barbara comprime la molla di 1.10 cm ma il tiro risulta corto di 27.0 cm. Di quanto dovra comprimerla per fare centro??? Grazie....

ali123
women' hair styles traduzione testo
1
20 set 2010, 14:24

antoko-votailprof
Ciao a tutti, ho un problemino devo calcolare il centro e il raggio della sfera S di equazioni: $ S:{ ( x^2+y^2+z^2-4x-4y+6z-8=0 ),( x+2y+2z-1=0 ):} $ non ho la più pallida idea di come iniziare e continuare. Qualche anima pia mi potrebbe dare una mano? Grazie!!!

dissonance
Ho incorporato nella tesi di laurea una congettura: se [tex]\mathcal{H}[/tex] è uno spazio di Hilbert e [tex]K\colon \mathcal{H}\to \mathcal{H}[/tex] un operatore limitato e di rango finito, allora anche l'operatore aggiunto [tex]K^\star[/tex] ha rango finito; per giustificarla ho scritto: "è facile dimostrare che..." Ma pensandoci meglio non mi pare affatto facile. Sarà mica falso?
4
21 set 2010, 23:10

Vegastar
Ciao a tutti! Non sono sicura di aver chiaro come ragionare qui: "Studiare al variare di $a,b in RR$ la continuità e derivabilità della seguente funzione: $f(x)= { (arctan((ax+1)/x^2) [per x != 0] ),( 1 [per x =0] ):} $ " Allora, la funzione $arctan(x)$ è continua su tutto $RR$. Quindi il dominio della funzione è senza dubbio $RR$. Inoltre, derivandola ottengo: $f'(x)= { ( x^4/(x^4+a^2x^2+2ax+1) [per x != 0] ),( 0 [per x =0] ):} $ Ora ho questi dubbi: è giusto derivare un sistema in questo modo? Va bene così o devo verificare per quali ...
2
22 set 2010, 11:11

marcozzo
ciao ragazzi questi sono degli esercizi che non riesco a risolvere... qualcuno potrebbe aiutarmi nel risolvere? Es.1 Consideriamo un gioco consistente in due fasi: si lancia un dado (D) e dal risultato si sceglie un urna di palline fra tre (U1, U2 e U3) da cui estrarre con ripetizione. In particolare si sceglie U1 se il dado D ≤ 3, si sceglie U2 se 3 < D ≥ 4, infine si sceglie U3 se 4 < D ≤ 6. La composizione delle urne è data dalla seguente tabella: Urna Composizione U1 6 ...
3
20 set 2010, 15:13

lineah-votailprof
Buona sera a tutti, desidererei avere qualche consiglio da parte di chi naviga nel campo da più tempo di me (mi appresto in questi giorni ad effettuare l'immatricolazione in università). Forse vi saranno già state fatte richieste simili alla mia in caso vi chiedo di avere la pazienza e la cordialità di rispondermi ugualmente. Ho grossi dubbi riguardo alcuni aspetti delle due lauree (Scienze biologiche e Biotecnologie), perchè molti ne parlano ma pochi sanno effettivamente cosa dire o come ...
3
21 set 2010, 03:36

Antonello901
Ragazzi volevo sapere se qualcuno di voi sa mettere mani su QtCreator. Mi servirebbe qualche consiglio per portare a termine un database con GUI in c++
7
15 ago 2010, 16:44

montee
come si fanno le espressioni con le potenze
1
21 set 2010, 19:28

maurer
Mi chiedevo: supponiamo che $f(z)$ sia una funzione di variabile complessa definita in un insieme aperto e connesso $U$ e che sia olomorfa nell'aperto e connesso $A \subset U$. Pensando alla $f(z)$ come definita solo su $A$, supponiamo che esista un prolungamento analitico $g(z)$ di $f(z)$ a $U$. Allora $f(z) = g(z)$ per ogni $z \in U$? Probabilmente è una domanda scema, ma adesso non mi viene ...
13
21 set 2010, 15:54

pagma95
the oval portrait
2
21 set 2010, 16:13

pagma95
the oval portrait
2
21 set 2010, 16:13

PEPITAGILRS
Funzioni e limiti Miglior risposta
y=ln(senx)+ln(tgx) y=ln (arcsenx) y=tgx/1-tg2x y=ln(x-radice di 1-2x)
1
21 set 2010, 17:46

Giovy♥Marco
quanti tipologie di famiglia esistono?
1
21 set 2010, 18:23

MaGosTranO93
Ho un dubbio sul processo di decadimento alfa: in pratica, non capisco bene il motivo per cui, nella teoria di Gamov, la particella alfa deve fare tunnel nel potenziale coulombiano del nucleo, visto che si suppone che questa particella si formi sulla "superficie" del nucleo e di conseuguenza, essendo carica positivamente dovrebbe essere respinta dal potenziale nucleare...

qwerty901
Chi mi spiega bene come capire la relazione che c'è tra accelerazione angolare e acc.radiale in un corpo rigido che rotola a cui è applicata una forza. La relazione nota è : $a = alpha * R$ ma il mio professore mi ha spiegato o ho capito male io che esiste una relazione tra le 2 accelerazioni in base a dove è applicata la forza: Dove il cerchio piccolo è una sorta di rocchetto. E' esatto il calcolo? Grazie mille

Fioravante Patrone1
Si consideri la proposizione [tex]A \Rightarrow B[/tex]. Comunque siano [tex]A[/tex] e [tex]B[/tex], la proposizione sopra indicata è vera. Dimostrazione (per distinzione di casi). I caso. [tex]A \Rightarrow B[/tex] è vera. Beh, in questo caso non vedo problemi II caso. [tex]A \Rightarrow B[/tex] è falsa. Come è noto, da una proposizione falsa segue qualsiasi conseguenza. Quindi anche [tex]A \Rightarrow B[/tex].