Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

visto l'insuccesso del post precedente , sfruttati xo consigli di gago, ho provato a farne una.. guardando anche degli esercizi svolti.
la serie è questa:
$ sum_(n = 1)^(+oo) (log((1 + n^2 + 2^-n)/(2n^2 + 3^-n + 7))) $
bisogna studiare il carattere della serie.
La condizione necessaria per la convergenza non è verificata perchè an tende a -log2 per n che tende a infinito. Quindi la serie diverge. E' giusto? Non bisogna fare altro??
avete un'analisi metrica e retorica della poesia "amor è un desio che ven da core"?
Mi serve l'analisi grammaticale di... :corridoi,alunni,conversazioni,ragazzi,camere,famiglia,paure,parole,conversazioni ,ragazzi,case,camere,famiglieragazzo,michele,segreto,banco,alessio.leopardi.bob dylan,sedie bar,

Un disco omogeneo di raggio R e massa M viene posto in rotazione con velocità angolare $ \omega_0 $ su una superficie orizzontale con coeficiente d'attrito dinamico $ \mu $ Si calcoli il momento torcente $ \tau $ dovuto alla forza dì attrito. Si determini il tempo necessario per l'arresto del disco.
Ecco allora io ho pensato così: l'unica forza che contribuisce al momento torcente è la forza di attrito $ F_a=\mu Mg$ che è applicata ad un punto del bordo del ...

Data questa relazione $AA a, b in N* (a,b) in RR <=> (EE h in ZZ)(a = 2^h b)$ devo verificare che la relazione è di equivalenza e determinare la classe di equivalenza di 3
per dimostrare che la relazione è di equivalenza devo
1) riflessiva
$a = 2^h a$ vero per qualunque a con h = 0
2) simmetrica
$a = 2^h b$ e $b = 2^k a$ vero, $AA a,b in RR, EE h, k in ZZ $ che soddisfa entrambe le equazioni
3) transitiva
$a = 2^h b$ e $b = 2^k c$ allora $a = 2^(h+k) c$ ed è vero perchè $h+k in ZZ$
mi pare che sia ...

salve a tutti,
ho un problema con queste 2 equazioni, e vorrei qualke consiglio per come risolverle
($|z|^3 +3|z|-4)(z^2 -2/i)(z+|z|)=0<br />
<br />
$ (|z|^2-|z|-6)(|z|+i)(z +bar (z)) $ =0<br />
<br />
<br />
1.<br />
<br />
<br />
ho valutato caso per caso:<br />
<br />
$(z^2 -2/i)=0
$(z+|z|)=0<br />
($|z|^3 +3|z|-4)=0
per la prima sono z= $ sqrt(6) /2 $ -i $ sqrt(2) /2 $; -1 +i
per la seconda z=0; -1
la terza parte nn so come risolverla :\
2.
$(z +bar (z)) $ =0
$ (|z|^2-|z|-6)=0<br />
$(|z|+i)=0
per la prima dovrebbero essere z=0; -1
poi mi sono bloccato, come potrei ...

Salve a tutti.
Studiavo il valore atteso condizionato di una v.a. continua, quando mi sono imbattuto in una formula che non riesco a comprendere. Parto dalla definizione di Valore Atteso per essere il più chiaro possibile e spiagare anche la simbologia utilizzata.
Sia X una v.a. con funzione di ripartizione continua F(x) e funzione di densità f(x). Il suo valore atteso è definito come
Vi riporto ora esattamente quanto c'è scritto nel testo che sto studiando circa ...
mi servirebbe l'analisi metrica e retorica della poesia "amor è un desio che ven da core" di Jacopo da Lentini. grazie

In un passaggio ho che $ D(2^(x^2))= 2x^2*2x<br />
<br />
Ma non è sbagliata?<br />
<br />
Questa è esponenziale del tipo $a^x=a^x*ln_e(a)$ no?
Tema: se dovrestivincereun viaggio dove andresti e perchè?
qualcuno sa come si svolgono questi exe?
A) Quante coppie (x,y) con $ x,y in Z $ e con 12345
Sono andata ieri a comprare questo libro per Civile I, e mi hanno dato un'edizione del 2001...possibile che sia così vecchio?
Lo devo andare a cambiare o va bene?
Grazie!!!

Una ulteriore incertezza, questa volta sui coniugi di permutazioni.
Dire se $ s = (153)(54) $ è coniugata a $ t = (1234) $.
Allora, in cicli disgiunti $ s = (1543) $.
Devo verificare che $ s = xtu^{-1} $.
Avendo la stessa struttura ciclica ( $ s $ e $ t $ ) potrebbe $ s $ essere coniugata a $ t $.
A questo punto io faccio in questa maniera:
$ s = (1543) $
$ t = (1234) $
quindi $ x = (25..) $. Niente, non viene.
E' ...
Salve! sono nuova del forum oltre ad essere una studentessa novella in matematica! Mi sapreste dire, gentilmente, se e dove posso trovare le dimostrazioni delle proprietà del valore assoluto??
In particolare di questa: |x| ≤ a ↔ - a ≤ x ≤ a
Grazie!

Una carica q = 8,3 uC di massa m = 0,15 Kg è appesa con un filo rigido lungo 35 cm sopra una distribuzione piana inginita di carica di densità $ 0 = 4,3 * 10 ^ -6 $. Sia la carica sia il piano si trocano nel vuoto. La carica è in equilibrio. Quanto vale la forza vincolare esercitata dal filo?
Sto andando avanti con il programma, soltanto che a volte mi perdo dietro l'angolo...
Qui chiede la forza vincolare che si dovrebbe calcolare con la legge di Gauss sapendo ...

Ciao a tutti,
sono in erasmus in Olanda e seguo un corso che purtroppo non è tenuto in inglese (a differenza degli altri), ma in olandese (ma è teoria di galois, non ci si poteva rinunciare).
Le note del corso sono purtroppo in olandese. Il prof mi aveva detto che mi avrebbe consigliato qualche libro in ing. dove gli argomenti vengono trattati allo stesso modo e con lo stesso ordine, ma fino ad ora.. niente.
Ho degli esercizi da consegnare per giovedi e sto cercando qualche testo (o ...

Ciao ho questo limite:
$lim_(x->+oo) (x*log(x))/((x+1)*log(x+1))$
Posso risolverlo in questo modo, applicando de L'hopital solo a $log(x)/log(x+1)$ ???
$lim_(x->+oo) (x*log(x))/((x+1)*log(x+1)) = lim_(x->+oo) 1/(1+1/x)*(log(x))/(log(x+1)) = lim_(x->+oo) 1/(1+1/x)*((x+1)/x) = lim_(x->+oo) 1/(1+1/x)*(1+1/x) = 1$
Grazie