Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Darèios89
Avrei un' ultima richiesta da farvi di teoria.....ho studiato gli integrali notevoli della funzioni razionali fratte....esempio: [tex]\int\frac{1}{x^2+px+q}[/tex] Ce n'è uno che non ho...e non riesco a trovare....è: [tex]\int\frac{1}{(1+x^2)^n}[/tex] Mi potreste fare vedere come si procede? Non mi serve per gli esercizi quanto come formula dal punto di vista teorico. Grazie
10
21 set 2010, 11:16

m3c4
buonasera a tutti! scusate la domanda, ma le mie poche basi in matematica mi portano a dubitare più su di me che su un errore del libro! ho questo limite $\lim_{x \to \infty}sqrt((x^2+1))/x$ risolvendo mi da come risultato 0, mentre il libro mi da 1! scusate, è un post banale quanto ovvio....!! ma non voglio bruciarmi in queste sciocchezze..
10
21 set 2010, 19:14

brothh
f(x)= x/ x^2 -4 risultato mio ( x=+- 2) f(x)= 3x -4/ 5 - x^2 risultato mio ( rad +-5) f(x) x^2 -x/ x^2- 4x-4 risultato mio (D= R) f(x)= x+2/x^2+x+1 risultato mio (D=R) f(x)= rad x-2 risultato mio (x maggiore o uguale a 2) f(x)=rad 5-x risultato mio (x minore o uguale a 5) f(x)=rad 3 +x risultato mio (D=R) f(x)= rad (x-1)(2-x) risultato mio ( x maggiore o uguale a 1; x ...
1
21 set 2010, 19:53

DanieleMani
Log(x+[math]\sqrt{x}[/math]) - Log(x-[math]\sqrt{x}[/math]) = Log(6) - 1/2Log(x) Ho un problema con questi logaritmi..o meglio forse il problema sono quelle radici si cui non ricordo benissimo i vari calcoli..quindi..chiedo se potreste risolvermi quest'espressione così magari ricordo meglio..Grazie Mille.. Aggiunto 1 ore 34 minuti più tardi: Purtroppo si.. :( per evitare equivoci te lo scrivo "a voce" : logaritmo in base 10 di x + radice di x + logaritmo in base 10 di x - radice di x = logaritmo ...
1
21 set 2010, 19:10

francesco.garelli
Salve a tutti, mi servirebbe una mano con un problema che avevo gia risolto anni fa ma che ora si ripresenta. Come posso fare per calcolare il modulo e la fase di un numero complesso come : -2/(2*e^{0.6i}-1) Il modulo dovrebbe essere 1.53 e la fase 2.09 ma non capisco come si possa ricavare. Cordiali Saluti Francesco p.s. Scusate se ho scritto male la formula ma e' la prima volta che uso questo forum.

AndrewC1
Ciao a tutti sono incappato nel seguente problema: mi si chiede di dimostrare che ongi elemento di O(1;1) può essere scritta in una delle 4 forme $[[cosh t,sinh t],[sinh t, cosh t]],[[-cosh t,sinh t],[sinh t, -cosh t]],[[cosh t,-sinh t],[sinh t, -cosh t]], [[-cosh t,-sinh t],[sinh t, cosh t]]$ Ho pensato di partire dicendo che le 4 matrici sono linearmente indipendenti ma ho le idee un po confuse. Qualcuno mi può dare una mano?
2
21 set 2010, 12:37

makinwa
non riesco a risolvere questa verifica limite mi aiutate? grazie in anticipo $lim_(x->2-)(x+1)/(x-2)= -\infty$
3
21 set 2010, 15:25

pinkola1
come si traducono queste frasi?? 1)Ardua prima via est,ultima prona via est 2)Mala conscientia saepe tuta est,secura numquam 3)Olim Roma etiam parva erat 4)Graecia, philosophiae patria olim eras 5)Procellae et altae undae nautis perniciosae erant 6)Gloria militarum Romae eramus 7)Rara est concordia formae atque pudicitiae 8)O poetae, gloria Italiae Graeciaeque eratis 9)Mala conscientia semper timida est inquieta 10)Inopia mendica atque egena eram 11)Iam altae erant flammae et ...
1
21 set 2010, 16:45

vinx91ct-votailprof
Salve a tutti colleghi, mi chiamo Vincenzo e mi sono appena iscritto quest'anno alla facoltà di Economia, al corso di Economia aziendale. Innanzitutto mi piacerebbe conoscere l'effettiva differenza tra il corso di economia e quello di economia aziendale. In giro ho sentito dire che il primo dà un'infarinatura su tutto mentre il secondo si focalizza di più su certe materie e meno su altre. Tuttavia da altri mi è stato riferito il contrario. Sono voci e quindi: dove sta la verità? (Problema ...
13
14 set 2010, 21:13

beppe_c
Ciao ragazzi, mi serve un aiuto su 2 serie, che tra l'altro credo siano abbastanza semplici. E' urgente perchè domani mattina ho l'orale e probabilmente partirò da questi esercizi che non ho fatto allo scritto. $ sum_(n = 1)^(+oo) (2cos(x))^n $ $ sum_(n = 1)^(+oo) (log((1 + n^2 + 2^-n)/(2n^2 + 3^-n + 7))) $ Avrei bisogno di qualcuno che me li fa partendo da zero spiegandomi i passaggi. So che dovrei cominciare a farli io e se ho difficoltà farmi aiutare, ma per ora delle serie ho studiato solo le definizioni e sto ripetendo tutti i teoremi ...
1
21 set 2010, 19:00

NannySmile
Ciao ragazzi mi potete aiutare a tradurre queste poche frasi di latino? Perfavoree ): 1. In circo ludi ac spectacula vulgus delectabunt. 2. Arma et impedimenta in barbarorum castris a Romanis inveniuntur. 3. Fabi mi, vitae molestias aequo animo fer. 4. Oppidum a socium praefecto oppugnabitur. 5. Discipuli saepe a magistro laudantur: nam multos Homeri et Vergili locos cognoscunt. 6. Magna sestertium et nummum copia populo a tribuno distribuetur. 7.Poenorum castra a Romanis capientur: ...
1
21 set 2010, 18:41

chiara92
εθος ην τοις αθηναιοις δημοσια τετροφεναι τους παιδας των εν τω πολεμω τετελευτηκοτων.
1
21 set 2010, 17:16

edo1493
Ho una professoressa nuova che ci sta ammazzando con questi problemi, che a prima vista sembrano abbastanza storti. Dopo aver disegnato il grafico della curva R, di equazione $ y = sqrt(x*|x|+1) $ determinare : a) per quali valori di ha la retta di equazione $ x - 2y + h = 0$ internseca la curva, e il numero dei punti d'intersezione; b) l'equazione della curva R2 simmetria di R rispetto all'asse x; c) l'equazione della curva F di unione di R e R1; d) i punti della curva F che ...
4
21 set 2010, 15:30

Max861126
Ciao ragazzi, ecco il mio secondo problema... data l'equazione $[9]_21 x = [6]_21$ devo determinare se ha soluzioni, e quali, nell'anello $(ZZ_21 , +, *)$ l'unica cosa che mi viene in mente per svolgere l'esercizio, anche se non credo che sia corretto, è di crearmi la tabella moltiplicativa, calcolare 6 * 9 e trovarmi l'inverso. è corretto come modo di operare? in caso contrario, come devo fare? nei miei appunti non ho trovato nessun esercizio simile

Audrey2
Ponto un altro piccolo quesito che non riesco a capire... se la funzione $f'(x) $ ha un punto angoloso allora la funzione $f(x)$ non è continua. Nel testo c'è scritto FALSO ma io non riesco a capire... ma scusate non è la derivabilità che implica la continuita? Se c'è un punto angoloso vuol dire che la funzione non è derivabile in quel punto, ergo non è continua. In cosa è errato il mio ragionamento? grazie
9
20 set 2010, 18:27

romeonese
Un'auto percorre 100 km alla velocità media di 80 km/h e 100 km alla velocità media di 50 km/h. Quanto vale la velocità media su tt il percorso?? Un ciclista percorre 1 km alla velocità media di 40 km/h 1 km alla velocità media di 50 km/h e 1 km alla velocità media di 60 km/h. Quanto vale la velocità media sull'intero percorso?? grz
0
21 set 2010, 18:01

duff18-votailprof
Esercizio: dimostrare che esiste una coppia di piani coniugati per i quali l'ingrandimento angolare risulta essere unitario. La figura è quella dei miei appunti, provo a interpretarla. 1) Traccio il raggio AQ parallelo all'asse, con A che giace sul primo piano focale. Questo raggio converge nel fuoco secondario F' partendo da Q', dato che [tex]\pi , \pi '[/tex] sono i piani principali. 2) Traccio il raggio AP. Dato che il punto coniugato di A si trova all'infinito ...

lezan
Dunque, vi chiedo soltanto se la soluzione che ho adottato è corretta, perché vorrei esserne sicuro. Ho la permutazione $ s = (153)(54) in S_5 $. Devo dire se è pari o dispari. Io ho fatto così: Per prima cosa l'ho scritta in cicli disgiunti ed è venuto $ s = (1543) $. Poi l'ho scritta come prodotto di trasposizioni, cioè $ s = (43)(53)(13) $. Dato che che le trasposizioni sono $ 3 $, posso concludere che è la permutazione $ s $ è dispari. E' corretta la soluzione e ...

MARK19891
BUON GIORNO.....VOLEVO PORRE UNA DOMANDA: STUDIO LA CONTINUITà PER LE FUNZIONI DI DUE VARIABILI, HO LETTO CHE PER I PUNTI ISOLATI LA FUNZIONE è SEMPRE CONTINUA. UN PUNTO ISOLATO è UN PUNTO CHE NON è DI ACCUMULAZIONE, MA SE NN è DI ACCUMULAZIONE VUOL DIRE CHE IL limite NON ESISTE IN QUEL PUNTO (PER HP), QUINDI COME FA LA FUNZIONE AD ESSERE SEMPRE CONTINUA ????? GRAZIE
3
21 set 2010, 09:56

dbnscm
Tema sulla mia vita Miglior risposta
aiuto vi prego potete darmi uno spunto per questo tema la traccia è questa : parlo di me dalla nascita a oggi grazie mille coltina !!! ora so cosa scrivere
1
21 set 2010, 17:12