Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
clarissa2000
allora mi dite per favore 6 km a cosa è uguale?????
2
20 set 2010, 20:38

Guendichem
Ciao a tutti, mi chiamo Valentina, abito in provincia di Perugia e proprio nel mio capoluogo sto seguendo la laurea triennale in Chimica, con la speranza di laurearmi nel prossimo mese di Ottobre. La tesi è ormai ultimata, mi resta il grande scoglio dell'esame di Matematica 2 e, cercando qualche esercizio e cosniglio, ho trovato questo forum! Nei miei corsi di studi precedenti ho avuto insegnanti che non sempre hanno saputo trasmettere la bellezza della matematica, rendendomi difficile lo ...
3
14 set 2010, 12:02


vinx91ct-votailprof
Devo dire che questo è un grave problema almeno per chi osserva dall' esterno e non conosce ancora l'esistenza o meno di regolamenti particolari. In sostanza per parcheggiare l'auto vicino la facoltà che cosa si dovrebbe fare a parte venire alle sei del mattino e sperare di trovarne uno libero? E poi, solo su strisce blu? Voglio dire non ci sono zone strategiche o zone concesse dalla Facoltà, zone insomma in cui non si deve pagare nulla sennò spenderei non so quanto, sempre se si trova ...

Dippet
Salve sono Dippet ho 20 anni e vengo da Palermo. Sono al 2 anno di chimica alla facoltà di scienze MM.FF.NN di Palermo e spero di trovarmi bene qui
3
16 set 2010, 19:54


ilsatiro-votailprof
Utenti carissimi! :) Urge discutere di una questione (almeno a mio parere) muy importante: l'ammissione alla facoltà di Ingegneria con debiti formativi. Cerchiamo prima di fare un passo indietro: mercoledì 1 settembre 2010 alle ore 09.00 si sono presentati davanti al centro fieristico "le Ciminiere" di Catania ben 1331 ragazzi per affrontare il test di ammissione. Il test era costituito da 80 quesiti, ovvero 20 di Logica, 15 di Comprensione Verbale, 20 di Matematica 1, 20 di Scienze Fisiche ...

bimbamisteriosa
la seconda rivoluzione francese
1
21 set 2010, 12:58

macrina95
da cosa è formato un ossido basico
1
21 set 2010, 15:04

dennisbillyjoe
quale relazione intercorre tra il metodo scientifico e lo scientifico galileo galilei?
1
21 set 2010, 15:49

bad_angel94
ciao...scusate..x caso mi sapreste aiutare? mi servirebbero i nomi francesi k utilizziamo conunemente...è urgente...grazie in anticipo...
3
20 set 2010, 15:40

giorgy97
avrei voluto leggere tutto il libro ma era troppo noioso Aggiunto 14 minuti più tardi: vi pregoo rispondeteee
1
21 set 2010, 14:31

Newton_1372
Come si calcola la maggiorazione dell'errore di una serie? Aggiunto 1 giorni più tardi: La teoria mi è abbastanza chiara. Il libro sembra farmi capire che invece devo TRASCURARE i primi n termini e CALCOLARE LA SOMMA DELLA SERIE RESTO. Posto magari una serie, così mi fa vedere come calcola la magg. dell'errore [math]\sum_{n=1}^\infty \frac{(2n+1)!}{2^{4n-3}[(n-1)!]^2}[/math] Sono già riuscito a dimostrare che la serie converge. Ma come calcolare la magg. dell'errore?

blin
le trasformazioni degli stati italiani
1
21 set 2010, 13:49

Pietro2010
1)Se passi dal centro allunghi la strada 2) l'alto prelato entra sempre da porta Ticinese per tradizione 3)La partenza per il mare mi entusiasma 4)Enea vide in sogno l'ombra di Ettore 5) Verrò a casa al più presto 6) Passeggiamo per i vicoli della città 7)L'amor di patria infiamma gli animi di alcuni fra noi 8)antonio ha abusato della nostra pazienza 9)sono molto invidiosi del tuo successo Grz x l'aiuto (questa nn e una frase xD) VI PERGO MI SERVNO X DMN
1
21 set 2010, 14:52

PikkolaJonas
Analisi Logica .-. Miglior risposta
Chi puo' farmi l'analisi logica di questo brano? : Si presenta agli invitati in una sfarzosa tunica orientale tutta frange. Al suo ordine subito su un vassoio è servito un gigantesco cinghiale; quando un cameriere, con un enorme trinciapollo, gli incide il ventre, ne escono dei tordi vivi che sono rapidamente cucinati e offerti ai commensali. Grazie mille :)
1
21 set 2010, 15:01

acm90
Una sorgente emette particelle di massa 1 g e carica 10^-6 C con velocità trascurabile,in presenza di campo gravitazionale. Determinare modulo,direzione e verso del campo elettrico da applicare affinchè tali particelle giungano ad una distanza di 2m dalla sorgente con una velocità vf=10m/s percorrendo una traiettoria orizzontale.
1
20 set 2010, 11:10

puffetta22
I cani di nicia Miglior risposta
non riesco a tradurre questa frase: "νικιας τις των συγκυνηγετουντων απροοπτος παραφερομενος ες ανθρακευτων καμινον κατηνεχθη"
1
21 set 2010, 15:15

baby.j-votailprof
:angel:che belloooooo sono entrata in scienze motorie...ce qualcuno che è entrato e che quindi sarà un/una mia collega???si accettano anke info sull'uni.....un bacio a tutti :re:
33
23 set 2008, 11:23

memole87-votailprof
qualcuno mi sa dare informazioni su scienze motorie??:o help me
3
6 ott 2006, 19:46