Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

BUON GIORNO.....VOLEVO PORRE UNA DOMANDA:
STUDIO LA CONTINUITà PER LE FUNZIONI DI DUE VARIABILI, HO LETTO CHE PER I PUNTI ISOLATI LA FUNZIONE è SEMPRE CONTINUA.
UN PUNTO ISOLATO è UN PUNTO CHE NON è DI ACCUMULAZIONE, MA SE NN è DI ACCUMULAZIONE VUOL DIRE CHE IL limite NON ESISTE IN QUEL PUNTO (PER HP), QUINDI COME FA LA FUNZIONE AD ESSERE SEMPRE CONTINUA ?????
GRAZIE

Tema sulla mia vita
Miglior risposta
aiuto vi prego potete darmi uno spunto per questo tema la traccia è questa : parlo di me dalla nascita a oggi
grazie mille coltina !!! ora so cosa scrivere
struttura proemio L'Orlando innamorato
laricerca della felicità

Si vuole collocare un satellite artificiale di massa m della terra di massa M su un orbita circolare di raggio > raggio della terra con una certa velocità $omega$ lanciandolo dalla superificie terrestre.
Per semplicità non ho scritto i numeri perchè non sono importanti, ma mi interessa capire per bene i vari passaggi. Il problema mi chiede di calcolare la velocità di fuga, la velocità iniziale a raggiungere tale scopo e l'energia totale del satellite dopo il lancio.
Allora per ...

allora l'esercizio assegnato ha come consegna:
si determinino le equazioni delle inverse delle trasformazioni definite dalle equazioni seguenti
[tex]\begin{cases}
& x'=3x-2y\\
& y'=-4x+3y\\
\end{cases}[/tex]
queste due equazioni sono in un sistema
[mod="WiZaRd"]Aggiunti i tag TeX per la formule. Dal 30-esimo messaggio l'uso del TeX o del MathML per la scrittura delle formule è obbligatorio. Per ricevere aiuto, dacché il presente forum non è un centro di risoluzione dei problemi, posta ...
ciao a tutti!! sono nuova su questo forum...volevo sapere, dato che lunedì ho l'esame di filosofia con il prof Guastini, che tipo è, che domande fa e soprattutto se chiede il libro del chiassoni!!!dato che sfortunatamente non ho fattoo in tempo a studiarlo...
vi prego rispondeteeee

Ciao, allora, non vi sto a mettere tutta la parte relativa ai calcoli fatti per trovare gli autovalori della matrice
$ A = ( ( -1 , 1 , 1 ),( 1 , -1 , 1 ),( 1 , 1 , -1 ) ) $
ma come autovalori trovo $a_1 = 0$, $a_2 = -1$ e $a_3 = 2$
quindi scrivo solo i tre sistemi di equazioni che si ottengono calcolando $A-a_xI_3 * X = 0$
$ (A-a_1I_3)X = { ( -x_1 + x_2 + x_3 = 0 ),( x_1 - x_2 + x_3 = 0 ),( x_1 + x_2 - x_3 = 0 ):} $
$ (A-a_2I_3)X = { ( x_2 + x_3 = 0 ),( x_1 + x_3 = 0 ),( x_1 + x_2 = 0 ):} $
$ (A-a_3I_3)X = { ( -3x_1 + x_2 + x_3 = 0 ),( x_1 - 3x_2 + x_3 = 0 ),( x_1 + x_2 - 3x_3 = 0 ):} $
che andando a risolvere ottengo che i primi due autovettori sono (0, 0, 0) mentre il terzo è (2h, h, h)
corretto? o ...

Vi posto qui un esercizio di geometria in cui ho qualche dubbio..
Determinare la circonferenza $ c $ con centro sulla retta di equazione $ z=x-y-2=0 $ , tangente
all’asse $ x $ ed alla retta di equazione $ z=3x-4y=0 $ e giacente interamente sul primo
quadrante del piano $ z=0 $
Faccendo un grafico approssimativo, trovandomi il centro, potrei fare la distanza fra la retta tangente e le coordinate del centro per trovarmi il raggio della ...
qual'è la novità dell'orlando innamorato?
presentazione di Orlando nell'Orlando innamorato
come viene presentato l'orlando innamorato nel proemio?


We consider the following problem (*)
[tex]\begin{cases}
-\Delta u=f\\
\left[u\right]_{\partial \Omega}=h
\end{cases}[/tex]
with [tex]\Omega[/tex] a boundary set of [tex]\mathbb{R}^n[/tex] with regular edge, [tex]f\in C^0(\Omega)[/tex] and [tex]h\in C^0(\partial\Omega)[/tex].
Show that [tex]u[/tex] is a solution of (*) iff [tex]\displaystyle\min_{w\in C_h^1(\Omega)}E(w)=E(u)[/tex], where
[tex]\begin{center}E(w)=\dfrac{1}{2}\displaystyle\int_{\Omega}\left|\nabla w(x)\right|^2dx ...
:scratch commento pianto antico :scratch
Aggiunto 34 minuti più tardi:
:lol grazie :lol

Buonasera a tutti! Mi chiamo Martina, sono di un paese in provincia di Perugia. Frequento l'ultimo anno di Liceo Classico ma amo la matematica e la fisica (per non parlare di chimica e biologia!), anche se sembra paradossale pensando alla scuola che frequento. Mi sono iscritta al forum perchè spesso mi sono trovata in difficoltà di fronte a qualche problema mio o di alcuni miei amici, e mi piacerebbe potermi confrontare ed essere d'aiuto (e magari anche essere aiutata) a qualcuno. :) Spero di ...

Scusate il disturbo. Trovo notevoli difficoltà a risolvere il seguente integrale improprio:
$int_(1)^(+oo) (e^(-sqrt(x)))/(sqrt(x)) d x$
Mi viene : $-2/e$, cioè ho operato per sostituzione ponendo $sqrt(x)= t$
il differenziale sarebbe pari a : $dx= 2t dt$
Ma alla fine ottengo :
$lim_(a->+oo) 2/e^a - 2/e$ il quale mi da $0-2/e= -2/e$
Poi dovrei sostituire alla $t$ il valore di $sqrt(x)$....ma credo di sbagliare.
Grazie in anticipo a coloro che mi aiuteranno a capire ...
allora mi dite per favore 6 km a cosa è uguale^????? :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol :lol