Problemi fisica...forza coulomb
ragazzi ho problemi a fare qsti 3 esercizi...
1) 2 cariche elettriche, di cui una è 3.14 volte + grande dell'altra, sono poste nel vuoto alla distanza di 3,00cm. Sapendo che esse si respingono con una forza uguale a 4,00 N, calcolare il valore della carica minore.
2) determinare il valore che devono avere 2 cariche uguali, affinchè la forza di repulsione nel vuoto, a 1,0 m di distanza, sia uguale a 1 kgp.
3)determinare la distanza alla quala devono trovarsi 2 elettroni, affinchè la forza di interazione elettrica sia uguale al loro peso sulla siperficie della terra.
1) 2 cariche elettriche, di cui una è 3.14 volte + grande dell'altra, sono poste nel vuoto alla distanza di 3,00cm. Sapendo che esse si respingono con una forza uguale a 4,00 N, calcolare il valore della carica minore.
2) determinare il valore che devono avere 2 cariche uguali, affinchè la forza di repulsione nel vuoto, a 1,0 m di distanza, sia uguale a 1 kgp.
3)determinare la distanza alla quala devono trovarsi 2 elettroni, affinchè la forza di interazione elettrica sia uguale al loro peso sulla siperficie della terra.
Risposte
1) Indichiamo con Q1 la carica minore e Q2 l'altra cioè Q2 = 3.14*Q1 in base alla
legge di Coulomb:
F = 4.00 N = k*Q1*Q2/d^2 = 8.99*10^9*Q1*(3.14Q1)/0.03^2 = 31365*10^9*Q1^2
da cui si ricava:
Q1 = radq(4*10^-12/ 31.36) = 0.357*10^-6 C = 0.357 microC
legge di Coulomb:
F = 4.00 N = k*Q1*Q2/d^2 = 8.99*10^9*Q1*(3.14Q1)/0.03^2 = 31365*10^9*Q1^2
da cui si ricava:
Q1 = radq(4*10^-12/ 31.36) = 0.357*10^-6 C = 0.357 microC
gli altri non sono riuscita! mi dispiace spero di esserti stata d'aiuto
Per il secondo la formula da utilizzare è esattamente la stessa:
Conosci F e d, determinare Q non dovrebbe essere un problema. Se hai dubbi chiedi.
3) Conosci la massa dell'elettrone (la trovi in qualsiasi libro di fisica) quindi ne conosci la forza peso (moltiplicando banalmente per g=9,81 m/s^2).
A questo punto conosci la forza e la carica degli stessi. Il problema è esattamente come il precedente con la sola variante che il parametro da determinare è d.
Come sempre se hai problemi chiedi.
[math]F=K\cdot \frac{Q^2}{d^2}[/math]
Conosci F e d, determinare Q non dovrebbe essere un problema. Se hai dubbi chiedi.
3) Conosci la massa dell'elettrone (la trovi in qualsiasi libro di fisica) quindi ne conosci la forza peso (moltiplicando banalmente per g=9,81 m/s^2).
A questo punto conosci la forza e la carica degli stessi. Il problema è esattamente come il precedente con la sola variante che il parametro da determinare è d.
Come sempre se hai problemi chiedi.