Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
versione urgentissima di latino! è per domanii!! non la trovo da nessuna parte... si chiama: i mari della terra di Ampelio.... inizia con: mare quo cingimur universum vocatur Oceanum. e finisce con: Libycum a libya cognominatur. qualcuno può aiutarmi?? x favoreee :(

Ciao non mi è chiaro un esempio del mio libro:
data l'eq di Schrödinger 1D:
$(d^2Psi(x))/(dx^2) = (2m)/h^2[V(x)-E]Psi(x)$
consideriamo un esempio di andamento del potenziale V(x). Immaginatelo come una "S" che alle estremità è asintotico e in basso ha un minimo Vm.
Se ora la costante E (energia) è $E<Vm$ allora $V(x)-E>0 AA x$; inoltre $Psi(x)$ e $(d^2Psi(x))/(dx^2)$ hanno stesso segno. ok, banale.
Se per una certa x1, $Psi(x1)=0$ allora $Psi(x)$ "fuggirà" dall'asse x o da ...

Salve a tutti.
Svolgendo un problema di fisica sono arrivato al punto di dover svolgere questa sommatoria [tex]\displaystyle \sum^{n-1} _{x=1} \frac{(n-x)x}{n^2}[/tex] ed infine devo imporre la condizione [tex]n\rightarrow \infty[/tex]. Purtroppo non ne abbiamo mai parlato a scuola ed io non ho tanta dimestichezza...
Vi dico come proverei a svolgerla, ma il risultato che raggiungo non è accettabile.
Comunque, ho ragionato così: tutti i coefficienti di [tex]n[/tex] sono in ordine ...

Salve
Ho queste due matrici :
$ A= ( ( 1, 0 , 0 ),( -1 , 1 , 1 ),( 1 , 0 , 0 ) ) $ $ B= ( ( 1, 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 0 ) ) $
Che sono simili (l' ho verificato facendo la forma di jordan di A che è venuta uguale a B).
La domanda mi chiede se esiste una matrice $C$ tale che: $C^-1 *A*C=B $
Correggetemi se sbaglio io ho fatto il seguente passaggio : $C*C^-1 *A*C=C*B $
avendo per risultato $A*C=C*B $
quindi ho preso una matrice C fatta di incognite ed ho ipostato le equazioni, il problema è che due incognite mi ...

Scusate :
secondo voi non è anomalo che per la seguente funzione venga richiesto di calcolare
l'equazione della tangente nel punto (-2), xo=-2 ?
$y= (sqrt(x^3-1)) / x$
Mi pongo il problema in quanto per calcolare il valore dell'ordinata y0 e quindi
sostituendo ad x, nella funzione data, il valore -2 mi ritrovo:
$y0= (sqrt(-2^3-1)) / -2$
Non è assurdo che venga una radice negativa?
Grazie in anticipo.
FAUSTO
COMMENTO POESIA SUL MOLO IL VENTO SOFFIA DI s.PENNA

Mi appello alla vostra competenza per chiarire i concetti di limite sinistro e destro
1) data la funzione $y= (e^x) / (x^2 - 4)$
il limite $lim_(x -> 2^+) f(x)$ sarebbe uguale a $+oo $ perchè è come se considerassi il rapporto $+oo $ / $+oo $
invece il limite (riferito alla stessa funzione) $lim_(x ->- 1^-) f(x)$ sarebbe sempre uguale a $+oo $ perchè è come se considerassi il rapporto $-oo $ / $-oo $
2) data la funzione ...
1)Numquam dubitavi me gravissimus tempestatibus ac paene fulminibus ipsis obviam ferre conservandorum civium causa meisque propriis periculis parere commune reliquis otium.
2)Ex colonis delecti Delphos deliberatum missi sunt, qui consulerent Apollinem , quo potissimum duce uterentur.
3)Et voluptates omittuntur maiorum voluptatum adipiscendarum cuasa et dolores suscipiuntur maiorum dolorum effegiendorum gratia.
Grazieeeee in anticipo!
dov'è ambientata la 1scena di questo romanzo???
dato: $ (e^{x}-e^{-x})/(1-lnx^2)<=0 $
determinare esplicitamente il sottoinsieme di R e stabilire se: è un insieme aperto o chiuso, limitato, stabilire se esistono estremi superiori e/o inferiori e dire se essi sono anche massimi e/o minini.
allora io sono partito cosi:
$ (e^{x}-e^{-x})<=0 $
quindi studio gli esponenti
$ x-(-x)<=0 $
da cui
$ x<=0 $
poi :
$ 1-lnx^2<=0 $
da cui:
$ lnx^2>=1 $
adesso ho un dubbio... faccio questa sostituzione visto ke 1=lne: ...

Se una diagonale del rombo misura 6 cm e l'area è di 24 cm quadrati ,quanto è lunga l'altra diagonale ?
IL RISULTATO è 8 CM ....GRAZIE MILE
JIJJJIJIJIJIJI

Stavo studiando la geometria per prepararmi meglio alla gonometria e mi è venuto questo dubbio, dalla definizione:
'Due angoli sono opposti al vertice se i lati dell'uno sono il prolungamento dei lati dell'altro'.
Andando fuori tema, è una mia impressione o la (tri)goniometria fa schifo? diodiddio, abbiamo giusto fatto il significato di seno e coseno e già la detesto .

MI POTETE RISOLVERE QUESTI PROBLEMI PER FAVORE???? GRX IN ANTICIPO.
1°- Un triangolo isoscele ha il perimetro di 20 cm e ciascuno dei lati uguali è doppio della base . Determina le lunghezze dei lati. = risultato 8 cm ;8 cm e 4 cm.
2°-l'ipotenusa di un triangolo rettangolo è di 26 cm ed è 13/12 del cateto maggiore . Determina il cateto maggiore . Sapendo poi che questo è 12/ del cateto minore , determina il perimetro. = risultato 24 cm ; 60 cm.
3°-Il perimetro di un rettangolo misura ...
Ciao, ho questo integrale da risolvere ma non ho idea di come s passi a coordinate polari nell'insieme in cui mi è richiesto di integrare, e se non passo a coordinate polari diventa piuttosto complicato...
$\int int (x+y)/(y^2+x^2) dxdy$
In $T={(x,y) di RR^2 : X^2-2x+1

Mi scuso per il disturbo ma trovandomi alle strette ho pensato che solo voi poteste darmi una mano...nn riesco a risolvere un punto del compito che dovrei discutere lunedì...se qualcuno di voi mi potesse dare una mano ve ne sarei grato...
Es. Si consideri il seguente endomorfismo di R^3 :f(x,y,z)=(x-y,x-y,x-y)
(a) si trovi un base di Kerf e una di Imf
(b) si trovino autovalori e autovettori di f;si tratta di un endomorfismo semplice?
(c)si trovi la matrice di f rispetto alla base ...

Ho questa funzione $ f(x,y) = |x^2y-xy^2|e^-(x^2y-xy^2) $ noto facilmente che si tratta di una funzione composta da
$ f(t) = |t|e^-t $
$ g(x,y) = x^2y-xy^2 $
studio g(x,y) ottenendo le derivate parziali e vedo che l'unico punto stazionario è P(0,0). Adesso però viene il mio problema. Dovrei dimostrare che quel punto è un punto di sella. Come faccio ? Che tecnica devo usare ? Grazie.