Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Equazione della retta da un grafico
Miglior risposta
Non so come trovare un equazione di una retta da un grafico che non mi dà alcun punto sul piano cartesiano. Non ho la minima idea di come si svolga quindi chiedo aiuto al più presto. Grazie

Ciao a tutti,
Sto cercando di risolvere questo esercizio:
Tre numeri aleatori X,Y,Z sono indipendenti e con distribuzione uniforme nell'intervallo $[-1,1]$. Calcolare:
a) $Cov(X+Y,Y+Z)$
b) previsione $\ni$ del numero aleatorio $(X+Y)^2-(Y+Z)^2$
c) la probabilità$p_t$ dell'evento $(X+Y>t)$ per ogni $t in (1,2)$
Onestamente già dal primo punto non saprei come calcolare la covarianza dato che non mi trovo relazioni tra i 3 numeri aleatori che mi ...
Ho il seguente problema da risolvere
$\begin{cases}<br />
u_t(x,t;m)=2 u_{xx}(x,t;m)-t u(x,t;m) \\<br />
u(0,t;m)=0 \\<br />
u_x(\pi,t;m)= e^{-\frac{t^2+m^2t}{2}} \\<br />
u(x,0;m)=x+sin(x)<br />
\end{cases} $
$Si tratta dell'equazione del calore con condizioni al bordo miste e per risolverla devo, prima di tutto, modificare due cose: devo eliminare il termine $t u(x,t;m)$ e devo rendere omogenea la condizione $u_x(\pi,t;m)= e^{-\frac{t^2+m^2t}{2}}$.<br />
<br />
Per quanto riguarda la prima modifica faccio una sostituzione e pongo $u(x,t;m)=e^{-t} v(x,t;m)$. Il nuovo problema sara' quindi:<br />
$\begin{cases}
v_t(x,t;m)=2 v_{xx}(x,t;m) \\
v(0,t;m)=0 \\
v_x(\pi,t;m)= e^{-\frac{t^2+m^2t}{2}+t} \\
v(x,0;m)=x+sin(x)
\end{cases}$<br />
<br />
$Ora devo rendere omogenee le condizioni al bordo, quindi, facendo le dovute sostituzioni arrivo al problema di ...

Ho un esercizio che non riesco a risolvere.
Chiede di stabilire se le due rette sono incidenti e trovare il punto di incidenza.
Il primo punto l’ho fatto, ma il secondo no.
$s: (0, 1, 0)+ t*(1, 0, 0)$
$r: (0, 0, 0)+ m*(1, 1, 0)$
Qualcuno mi sa aiutare?
Grazie mille

Buongiorno,
ho un dubbio su questo argomento:
integrale di funzioni razionali di funzioni goniometriche
Una funzione continua è integrabile.
Nei testi si dice che per funzioni razionali di funzioni goniometriche del tipo $sin(x)$ o $cos(x)$ si utilizzano le formule parametriche.
Ma se pongo $t=tan(x/2)$ non è vero che $dx = 2dt/(1+t^2) $. È vero solo per $x$ $in$ $(-pi,pi)$ in quanto $x = 2arctan(t) $ !
per cui se ho ad esempio ...

Ciao a tutti,
ho un dubbio su un esercizio di termodinamica. L'esercizio è il seguente:
Un cilindro adiabatico con pistone adiabatico è riempito di una mole di gas ideale monoatomico e di una piccola massa di materiale con capacità termica C. Pressione e temperatura iniziali sono note.
Il problema mi chiede di trovare la relazione tra pressione e temperatura nello stato finale se comprimo reversibilmente il gas agendo sul pistone.
Come dovrei procedere?
Grazie
Sistema lineare (12348268)
Miglior risposta
Potete aiutarmi a risolvere questo sistema lineare? Grazie mille

Ciao a tutti, in un esercizio preso da una prova d'esame c'è una funzione a tratti così definita:
f(t)=
$1/((t-1)(t-2))$ se t < 0
$((t+1)/t)^(2/3)$ se t >= 0
Quello che mi chiedo è come può la seconda parte essere definita per t >= 0 se è presente la t al denominatore.
L'uguale non dovrebbe stare nel prima tratto?

Ciao a tutti, qualcuno mi può dare una a mano con lo svolgimento del seguente esercizio che purtroppo non ci ho capito na mazza dalla teoria e anche guardando dispense diverse mi trovo nella nebbia più totale su questo argomento
Sia \(\displaystyle (X_1,...,X_n) \). \(\displaystyle n\geq2 \) un campione casuale estratto da una legge avente densità data dalla funzione:
\(\displaystyle f(x)=(\theta+1)2^{-(\theta+1)}x^\theta \) se \(\displaystyle 0\leq x\leq 2 \) dove \(\displaystyle ...

Il professor Dondi è un appassionato di scacchi.
L'altra sera, due suoi amici, esperti scacchisti, sono venuti a trovarlo a casa sua.
Dopo cena, il professore ha giocato una partita contro ciascuno di loro e le ha perse entrambe, nonostante avesse il vantaggio del bianco e di un pedone.
Appena dopo aver finito le due partite, è entrata nello studio la figlia dodicenne del professore, la quale conosce giusto giusto le mosse degli scacchi, una principiante insomma.
Venuta a conoscenza ...

Sto cercando di rivedere la definizione ed il significato di stimatore sufficiente.
In Piccolo 2010 pag 536 trovo che (riarrangiando la notazione come meglio non riesco) uno stimatore $T_n$ è detto sufficiente per $theta$ se vale qualcosa del tipo
$ phi_ul(X) (ul(x) | T_n = t_0) = f(ul(x) , T_n =t_0; theta) / g(T_n = t_0; theta)$
dove $ul(X)$ è il campione casuale, $ul(x)$ è il campione osservato e $t_0$ è il valore osservato per lo stimatore (la stima).
Entrambe le statistiche a destra dipendono da ...

Salve
Stavo svolgendo la seguente funzione elementare: $ sqrt(1+x^2) $
Poichè non ci sono asintoti orizzontali sono andato alla ricerca di quelli obliqui.
Calcolando m con $ \lim_{x \to \infty} \frac{f(x)}{x} $ si ha il risultato di $1$, calcolando poi la q con $\lim_{x \to \infty} f(x)-mx$ si ha il risultato di $0$.
L'asintoto obliquo sara' quindi $ y=x $.
La mia domanda e' : come si puo' trovare l'asintoto obliquo opposto (che compare nel grafico della funzione) $y=-x$ ?
Da ...

Ciao a tutti avrei bisogno di una mano con questo quesito
Immaginare di avere due bilance a due piatti, entrambe perfettamente in equilibrio. Nella prima bilancia abbiamo questa situazione: nel piatto A sono poste 3 sfere rosse, 4 sfere blu e 6 sfere verdi e nel piatto B sono poste 3 sfere rosse, 2 sfere blu e 9 sfere gialle. Nella seconda bilancia, invece, vi sono 4 sfere rosse, 2 sfere blu e 3 sfere verdi nel piatto A e 3 sfere rosse, 2 sfere blu e 5 sfere gialle nel piatto B. Sulla base di ...

Salve a tutti,
Questo è il testo dell'esercizio che sto trattando:
La funzione di sopravvivenza di un numero aleatorio continuo X non negativo è $S(X)=e^(-4x)$, $x>=0$.
Calcolare la densità $f(X)$ per ogni $x>=0$,e la previsione $m$ di X.
Inoltre, fissati due valori positivi $x_1$,$x_2$ con $x_1<x_2$, calcolare la probabilità $p$ dell'evento condizionato $(X<=x_2|X>=x_1)$.
La funzione densità ...

ciao a tutti!
ho un problema
$ f(x,y)={ ( (x^2+y^2)sin(1/(x^2+y^2) se (x,y)!=0 ),( 0 se (x,y)=0 ):}$
DOMINIO è tutto R^2 perché il primo termine è definito ovunque e il seno è su tutto R^2 tranne che nell'origine, ma poiché è discontinuità eliminabile lo definisco anche li, quindi funzione definita in R^2 .
CONTINUITA' calcolata rispetto a x rispetto a y mo dà il valore della funzione nell'origine quindi continua in R^2.
DERIVABILITA' faccio la derivata parziale rispetto a x e y ed è derivabile parzialmente rispetto a x e y tranne nell'origine. ...

In questo topic vorremmo raccogliere un po' di link a varie dispense e appunti liberi presenti in rete riguardo l'analisi numerica in generale: chiunque è a conoscenza di materiale condivisibile online può postarlo, magari con qualche parola di recensione.
Si prega di scrivere topic solo per inserire materiale.
Giusto per iniziare, qualcosa di soft
Metodi numerici (Gauss e Jacobi) per la risoluzione di sistemi di equazioni lineari
http://www.mat.uniroma1.it/mat_cms/mate ... ineari.pdf
Calcolo approssimato di integrali ...

Grazie mille.
Mi sconforta sapere che nonostante lo studio intensivo delle dispense non riesco a risolvere facilmente esercizi semplici. Sicuramente devo studiare di più e meglio.
Comunque,stavo risolvendo questo esercizio:
"Sia X un n.a. con densità $f(x)=ke^(-ax)(1-e^(-ax))$ per $x>0$ e 0 altrove.
Determinare: a) la costante k, b) la funzione di ripartizione di X, c) $P(X>1)$."
Per risolvere il punto a) devo calcolare l'integrale tra 0 e + infinito della funzione densità e porre ...
Buonasera, avrei bisogno di un aiuto nel ragionamento per questo problema. Spero possiate aiutarmi:
In un giorno di nebbia, uno studente tiene in mano un'estremità di una corda ideale tesa a tensione T=400N, formata da due spezzoni di materiale diverso, annodati tra loro. L'altra estremità è legata a un palo e lo studente non riesce a vedere il nodo tra le due corde. Egli poi strattona la corda, facendo partire un impulso trasversale descritto dalla funzione y(x,t)=Ae^(ax-bt)^2 (con A=12 cm, ...
Buongiorno a tutti, oggi volevo proporvi un esercizio abbastanza banale di per sé ma che vorrei analizzare meglio per comprendere a fondo la teoria alla sua base.
Un'asta, lunga d e di massa m è incernierata all'estremo A ad un asse fisso verticale, attorno al quale ruota con velocità angolare $ omega $ costante formando un angolo costante $ theta $ . Calcolare il momento di inerzia rispetto all'asse, il modulo del momento angolare L(A), il valore dell'angolo ...

Salve a tutti, sto iniziando a studiare un po di circuiteria e non ho ben chiaro del perchè gli avvolgimenti nei circuiti sono "ostacolanti". Da quello che ho studiato nei circuiti RL con corrente i variabile nel tempo, un avvolgimento fa in modo che la corrente arrivi con un certo ritardo al suo regime, ma non ne capisco il motivo.
In un avvolgimento cosa succede? Il campo magnetico è maggiore rispetto che nel circuito?
Grazie a tutti per la risposta.