Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
Ho un problema. Sto disperando da qualche giorno. Qualcuno riesce a spiegarmi il procedimento (anche facendomi vedere i passaggi?) per trovare un vettore non nullo tale che q(X) = 0?
Poiché il segno della quadratica è indefinita, posso affermare che esiste (così come nel caso della semi-definita, giusto?).
Allego un'immagine.
Grazie mille.

Buonasera, fra non molti giorni avrò l'esame di algebra lineare. La consegna dell'esercizio è la seguente:
"Costruire un' applicazione lineare $\varphi$: R^2 ->R^2 che mandi il rettangolo di vertici
A=(0, 0), B=(2, 0), C=(2, 1), D=(0, 1)
in un rettangolo contenuto all'interno della circonferenza di raggio 1 e centro A".
Ho pensato, l'applicazione lineare esiste(non mi sembra l'unica quanto alla scelta de vettori immagini, non ne sono sicuro) per il fatto che riesca a scegliere due ...

Buongiorno,
in tutti gli esempi di caratteristiche di sollecitazione che incontro ho sempre lo stesso dubbio. Supponiamo di avere una struttura come quella che allego in figura, e di aver tracciato i diagrammi di sollecitazione.
A questo punto voglio calcolare con Von Mises la tensione massima nel punto più sollecitato. Mi trovo tuttavia sempre in difficoltà a causa delle discontinuità locali nei diagrammi; nel caso in esame, ad esempio, la sollecitazione sul nodo triplo per me sarebbero:
T = ...

Ho trovato questo esercizio:
The group a $Z_2$ acts on the real numbers by multiplication by $(-1)^n$ Vorrei dimostrare
che si tratta di un'azione di gruppo, ma non capisco com'é definita la funzione. Chi é $n$? Dopo dovrei farcela.
Grazie infinite

Buongiorno, il testo dell'esercizio mi chiede: "Determinare 3 punti in H tale che l'area della regione triangolare con vertici tali 3 punti abbia area 1". Piano H ={(x, y, z) ∈ R^3 : 2x - y + 2z = 1}
Sono a conoscenza della formula dell'area del triangolo (pari alla metà dell'area del parallelogramma) tramite la norma del prodotto vettoriale di due vettori. I 3 punti che scelgo non devono essere allineati.
Non so come impostare questo sistema

Salve a tutti, ho un problema con la dimostrazione della tangente come divisione di seno con coseno sotto forma di serie di potenze. Dal libro non riesco a capire qual è il metodo che utilizza, e con la normale divisione di polinomi non mi trovo. Potete aiutarmi?
Ho questo problema: Un circuito LC è costituito da due condensatori in serie da $25 μF$ e $100 μF$ rispettivamente e da un solenoide di coefficiente di autoinduzione incognito. Nel circuito scorre una corrente espressa dalla legge
$i(t) = (12 mA) × sen[(314 (rad)/s)t]$. Calcola il valore del coefficiente di autoinduzione.
Ho fatto in questo modo: sapendo che $omega=1/(sqrt(LC))$ ho ricavato L che è $L=1/(Comega^2)$, poi ho calcolato $C=(C_1+C_2)/(C_1*C_2)=5*10^4F$ e poi sostituendo ottengo ...

ciao A TUTTI!
qualcuno per favore mi aiutetrebbe a svolgere questo esercizio ? ( con spiegazioni)
Due sfere conduttrici cariche di raggi R1= 1,5 cm e R2=0,90 cm e spessori trascurabili sono immerse in un liquido con costante rielettrica relativa = 2,4 . la distanza tra i rispettivi centri è d=30 cm e le densità sono : Densità1= 5 * 10 ^(-8) c/m^2 e densità2= 2*10^(-7)C/m^2.
quanto vale il campo elettrico al centro di ciascuna sfera?
calcola il campo elettrico sulla superficie delle due ...
La mia professoressa di Analisi ci ha chiesto di dimostrare la seguente disequazione:
[math]\frac{a+b}{2}[/math]>[math]\sqrt{ab}[/math]
con a,b>0
Ho provato a ragionare per assurdo ma non mi trovo
Quali passaggi seguireste?
Grazie in anticipo

Scusate visto la sconfinata mole di teoremi che portano tutti il nome di Legge dei grandi Numeri, mi sta venendo un dubbio sulle ipotesi, in entrambi i casi tutti i termini $X_i$ della successione di variabili casuali $X_n$ devono essere i.i.d. e avere STESSA MEDIA E STESSA VARIANZA (FINITA)?

A partire dalle equazioni di Maxwell e dalle condizioni al contorno, si ricavi l’espressione (modulo, direzione e verso) del campo elettrico in prossimità della superficie di un conduttore carico in equilibrio. [Si consideri nota la densità di carica in ogni punto del conduttore.]
avreste una vaga idea di come rispondere a questa domanda teorica?
io direi modulo dato dalla prima equazione di maxwell, direzione ortogonale alla superficie e verso uscente de carica positiva e entrante se carica ...

L'ipotenusa di un triangolo rettangolo è lunga $10$ $cm$ e l'altezza relativa all'ipotenusa è lunga $6$ $cm$.
Qual è l'area del triangolo?

Salve a tutti,
sono reduce da giusto un paio di lezioni di Logica e, date le mie difficoltà nelle dimostrazioni in generale, ho deciso di iniziare a dimostrare alcune delle leggi più semplici prima di passare a proposizioni più complesse, senza però usare le tabelle di verità.
In particolare mi sto concentrando sulle due proprietà distributive:
$p ∧ (q ∨ r) ≡ (p ∧ q) ∨ (p ∧ r)$
$p ∨ (q ∧ r) ≡ (p ∨ q) ∧ (p ∨ r)$
che vorrei riuscire a dimostrare partendo da altri mattoncini base: commutatività, associatività, idempotenza, ...

Allora sto leggendo questo esempio dal buon Piccolo, Esempio 14.15.
Dice considerate un campiopne $(X_1,...,X_n)$ estratto da una Normale Standard, e consiederiamo $T_n=\sum_{i=1}^{n} X_i^2$ che sappiamo essere distribuirsi come una $\chi_n^2$.
Per $n=10$ attraverso metodi simulativi si chiede per $M=500,1000,2000,5000,20000,30000$ di generare le decuple $(x_1,x_2,...,x_n)$ dove ogni $x_i$ è una realizzazione della normale standardizzata.
Per ciascuna delle $M$ realizzazioni ...

Buongiorno a tutti, devo parametrizzare la seguente superficie:
$ Sigma ={(x,y,z)in R^3 : x^2+y^2+z=12 , 0<=4z<=4y+17} $
Per prima cosa ho isolato z per poi sostituirla nella disequazione:
$ z=-x^2-y^2+12 rArr -x^2-y^2+12<=y+17/4 $
ora completando il quadrato per y trovo
$ x^2+(y^2+1/2)^2>=8 $
Imponendo ora
$ { ( x=rhocosalpha ),( y=rhosinalpha-1/2 ),( z=47/4-rho^2+rhosinalpha ):} $ ho che $ alphain [0,2pi] $ ma invece $rho$? Mi verrebbe da dire che sta tra radice di 8 e +infinito ma non penso sia possibile, cosa sto sbagliando?
Buonasera, sono gli ultimi minuti prima di assopirmi per dare l'esame domani, spero ci sia qualcuno che ancora è attivo.
Le v.a. $X,Y$ sono assolutamente continue e hanno densità congiunta:
$\rho(x,y)=$
\begin{cases} cx^2+y^2 0

Salve, sto cercando qualche aiuto per questo esercizio, sia $f(x) = log(arctan(x) + pi/2) + tanh(x)$ ,
(i) provare che f è iniettiva
(ii) calcolare l'immagine di f
(iii) detta g l'inversa di f, dire se g è 2 volte derivabile in $x=pi/2$ e in caso affermativo, trovarne il valore
(iv) dire se g è infinitamente derivabile dando una motivazione (anche discorsiva)
Ecco il mio tentativo di soluzione:
(i) Abbiamo che f è continua in quanto somma di 2 funzioni continue, $tanh(x)$ è ovviamente continua ...

Salve ragazzi mi sto esercitando sui radicali e mi sono bloccato da mezz'ora su un esercizio
$ ((ysqrt(x))/(x+y))*sqrt((x(x+y))/y^2) - sqrt(x/(x+y))*sqrt(x^2y + y^2+2xy^2)/sqrt(xy) $
A me facendo i calcoli invece viene (scrivo direttamente il passaggio in breve)
$ sqrt(((xy^2)/(x+y)^2)((x(x+y))/y^2)) -sqrt((x)/(x+y)(y(x+y)^2)/(xy) $
semplificando dove posso mi viene
$ sqrt(x^2/(x+y))- sqrt(x+y) $
Mentre sul libro dice che viene
$ -y/(sqrt(x+y)) $
Sicuramente ho sbagliato qualcosa ma non so cosa è da un po che ci sbatto la testa...potreste aiutarmi?

\(\def\C{\mathcal{C}}\)Visto che in Italia è pieno di gente che sa queste cose, che facciano questo esercizio.
Se \(\C\) è una categoria piccola, calcolate il colimite del diagramma
\[
\coprod_{c \to c'} \hom_{\C}(c',c)\underset{t}{\overset{s}\rightrightarrows} \coprod_{c\in \C} \hom_{\C}(c,c)
\] ossia il coequalizzatore di \(s,t\), essendo \(s,t\) definite rispettivamente come
\[
\begin{align*}
s\left(u : c\to c',\left[ \begin{smallmatrix} c' \\\,\, \downarrow f \\ c \end{smallmatrix} \right]\right) = f\circ ...

Ciao! Sia \( f\colon\mathbb{R}\to\mathbb{R} \) una funzione tra spazi reali con la topologia standard. Voglio provare che \( f \) è continua se e solo se gli insiemi
\[
\begin{align*}
M(k)&=\left\{x\in\mathbb{R}:f(x)>k\right\}\\
m(k)&=\left\{x\in\mathbb{R}:f(x)