Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Hansg
Ciao per cortesia mi aiutate a trovare la formula inversa ? Conoscendo a,b e c , come ricavo x ? c = (sqrt(a+b*X)-75)/45; Per togliere le radice potrei elevare al quadrato c^2 = ((a+b*X)-75)/45; ma come estraggo quella X ? :| grazie , scusate se la domanda è banale Aggiunto 1 ora 36 minuti più tardi: Ho provato così, ma non son sicuro Tento di isolare la x. Moltiplico per entrami per 45 1) c*45 = (sqrt(a+b*x)-75) Sommo entrami 75 2) c*45 + 75 = ...
4
23 set 2019, 19:59

nick_10
Buonasera a tutti Stavo cercando di dimostrare il seguente: "Sia $f: X -> Y$ tra varietà della stessa dimensione con $X$ compatta e sia $R sube Y$ l'insieme dei valori regolari. Allora $f_(|f^(-1)(R)):f^(-1)(R)->R$ è un rivestimento a finiti fogli" Inserisco in spoiler un mio "tentativo" Dato $p in R$ devo cercare di costruire un intorno "ben rivestito". Poiché $p$ è regolare allora per ogni $q in f^(-1)(p), df_p:T_qX->T_pY$ è surgettivo(per definizione), dunque un ...
2
19 set 2019, 23:36

rafz123
Come si arriva alla definizione delle coniche come luoghi geometrici a partire da quella come sezioni di un cono? Mi spiego meglio. L'intuizione dell'esistenza stessa delle coniche deriva direttamente dall'esperienza sensibile che posso averne nella realtà come sezioni di un cono (mi vengono in mente ad esempio le ombre); quello che voglio fare è però dare loro una caratterizzazione come luogo geometrico anche semplicemente nel piano, in modo da ricavarne facilmente un'equazione che le ...
5
12 set 2019, 13:38

octa.maccio06
Due angoli sono tali che uno di essi supera l’altro di 30 gradi il doppio dell’altro. Sapendo che la loro somma è 292 gradi calcola gli angoli (risposte:54,138)
3
21 set 2019, 13:27

PaoloVerri
Buonasera, la consegna del mio esercizio è questa: "Determinare una base di $RR^5$ formata da vettori ortogonali che contenga il vettore $v$=$ ( 1 \ \ 0 \ \ 2 ) $ " Un vettore generico è ortogonale a uno dato se il prodotto scalare è nullo. Imposto l'equazione $x + 2z = 0$ e ottengo una base ortogonale di dimensione $2$. Per esempio < $ ( 1 \ \ 0 \ \ -1/2 ) , ( 0 \ \ 1 \ \ 0 ) $ > Se prendo gli elementi di questa base vedo che essi sono ortogonali al vettore ...

bastian.0
Ciao, ho una domanda. $ int int int_(D)^()(x^2+y^2)^(3/2) dx dy dz $ Dove D è la regione di spazio interna al cono di equazione x^2+y^2=z e sottostante il piano parallelo al piano xy passante per (2,3,4) allora, secondo me a monte c'è già un errore perché non è un cono ma un paraboloide (giusto?) poi, ho integrato per strati tra z(0,4) e su un dominio in $R^2$ nel piano xy quindi $0<=x^2+y^2<=z$ ,ho usato le coordinate polari e mi sono ritrovato con un risultato diverso dal testo, che è (quello del testo) ...
8
22 set 2019, 11:21

PaoloVerri
Buonasera, stavo risolvendo questo problema: "Sia $V_2$ lo spazio dei polinomi di grado minore o uguale a due e sia $\varphi: RR^4 ->V_2$ l'applicazione lineare definita da $\varphi(e_1) = x^2+1, \varphi(e_2) = x^2-1, \varphi(e_3) = x^2+x, \varphi(e_4) = x-2$ dove $e_1, e_2, e_3, e_4$ sono i vettori della base canonica di $RR^4$ 1)Dopo aver identificato $V_2$ con $RR^n$ per un valore opportuno di $n∈NN$, si determini la matrice rappresentativa di $\varphi$ rispetto alla base canonica di ...

narutonamikaze
Salve, non so come procedere in questo problema: Quattro cariche puntiformi sono disposte ai vertici di un quadrato di lato d (q si trova nel vertice in basso a sinistra del quadrato e Q vertice in alto a sinistra). Cariche in vertici opposti sono uguali. Calcolare il valore della carica q affinché su ciascuna delle cariche Q la risultante delle forze sia nulla. Grazie mille dell'aiuto

Studente Anonimo
Dimostra che un insieme \( A \) non può essere in biiezione con l'insieme dei suoi sottoinsiemi. Allora vi chiedo se la mia idea è corretta e inoltre se sapete come trattare il caso in cui \( A \) è non numerabile. La mia idea: Se \( A \) è numerabile allora abbiamo due possibilità 1) Se \( \operatorname{card}(A) \in \mathbb{N} \), diciamo \( n \), allora è triviale, infatti \( \operatorname{card}(A)=n < \operatorname{card}(\mathcal{P}(A))=2^n \), \( \forall n \in \mathbb{N} \). 2) Se \( A ...
1
Studente Anonimo
19 set 2019, 01:11

Simonadibella26@gmail.com
Siano A e B due sottoinsiemi non vuori di $RR$ tale che per ogni funzione strettamente monotona $f:]-oo, +oo[->RR$ si abbia $Sup f(A)=Inf f(B)$ Dimostrare che $EEc in RR : A=B={c}$ Ho provato così Poichè f è una funzione strettamente monotona o è strettamente crescente o strettamente decrescente. Per avere $Sup f(A)=Inf f(B)$ gli insiemi A e B sono contigui, per cui esiste un elemento di separazione, sia esso c. da cui si ha che $A=B={c}$ però come dimostrazione è incompleta. ...

Lucal96
Ciao ragazzi, nell'ultima prova il professore ha messo questa funzione: $ f(z)=cot(z)/z^2 $ La traccia è cercare tutte le singolarità della funzione e inoltre trovare il valore del residuo in 0 della funzione. Ho già trovato le singolarità, dovrebbero essere 2 poli ovvero 0 e kpi, 0 polo di ordine 3 per k=0 e kpi di ordine 1 per k!=0, per il residuo non ho proprio idea di come procedere, ho pensato di utilizzare Laurent ma non so come procedere... Grazie a chi mi aiuterà.
8
23 set 2019, 08:06

oleg.fresi
Stavo studiando la definizione di funzione convessa, ma non capisco una cosa: fissati due punti $x_1$ e $x_2$ in un certo intervallo $I$ l'espressione $tx_1+(1-t)x_2$ con $<=0<=1$ descive al variare di $t$ nell'intervallo $[0,1]$ tutti e i soli punti tra $x_1$ e $x_2$. Non riesco a capire in particolare il perchè di quell'espressione. In che modo trova tutti i punti compresi tra $x_1$ e ...
9
23 set 2019, 18:44

axpgn
Nelle Fiere di una volta c'era un giochino che funzionava così … C'è un tavolo sul quale è disegnata una griglia formata da quadratini con lato da un pollice. Il giocatore lancia una moneta da un penny (dal diametro di tre quarti di pollice) da una distanza di un paio di metri: se la moneta cade interamente internamente a un quadrato allora vince cinque centesimi (ma non gli ritornano il suo ), altrimenti lo perde. Assumendo che il penny cada sul tavolo, qual è la probabilità di ...
20
20 set 2019, 23:23

MassariGian
Ho una successione di punti del piano così definita Adesso, ho provato a dimostrare che le due successioni che generano ciascun punto convergono ad un certo valore ma per il momento sono solo riuscito a dimostrare che convergono: (So di per certo che convergono ad $ sqrt(ab) $, è un po’ come barare, ma lo dice la soluzione ) Avevo avuto qualche idea, tipo dimostrare che si ricadrebbe in un assurdo se le ...
11
21 set 2019, 20:20

nick_10
Buongiorno a tutti Riporto il teorema che ho citato nel titolo: "Sia $f:X->Y$ tra varietà liscia e sia $p in X$ un punto regolare per $f$. Allora posto $q=f(p)$ esistono intorni aperti $U$ di $p$ in $X$, $V$ di $q$ in $Y$ con carte $\phi:U->\Omega_1 sube RR^n$, $\psi:V->\Omega_2 sube RR^m$ tale che $\psi f phi^(-1)(x)=pi(x)$, dove $pi$ è la proiezione sulle prime ...
2
22 set 2019, 12:55

francisgiz
Buongiorno a tutti, mi sono imbattuto nel seguente problema di Cauchy: $ { ( x'(t)=x(t)(1-y^2(t)) ),( y'(t)=y(t)(x^2(t)-4) ),( x(0)=1;y(0)=0 ):} $ Ho pensato di dividere la prima per $x(t)$ e la seconda per $y(t)$ ma non saprei come integrare nei membri di destra. Probabilmente mi sto perdendo in un bicchier d'acqua ma non so proprio che metodo utilizzare per risolverlo. Sapreste aiutarmi? Grazie mille anticipo!
3
24 set 2019, 07:57

squalllionheart
Stavo guardando la decomposizione della varianza campionaria e non mi torna il passaggio che fa il Ross p.232 allora: $\sum\frac{(x_i-\bar{X})^2}{\sigma^2}=\sum\frac{(X_i-\mu)^2}{\sigma^2}-\frac{n((\bar{X}-\mu))^2}{\sigma^2}$ dice equivalentemente si ha: $\sum\frac{(X_i-\mu)^2}{\sigma^2}=\sum\frac{(X_i-\bar{X} )^2}{\sigma^2}-\frac{n((\bar{X}-\mu))^2}{\sigma^2}$ A me non sembra equivalente...

Nickbru1
Mi aiutate con questo limite? Non so come possa essere uguale a 1/e (che sarebbe la soluzione) $ \lim_{x\to 0+} (1-sinx)^{\frac{cosx}{x} $ Se mi spiegaste i passaggi mi fareste un grande favore, grazie in anticipo (P.S. non ha nulla a che fare con un compito in classe prima che possa venire qualche dubbio)
3
24 set 2019, 09:25

Dal2
Ciao ragazzi, volevo chiedervi aiuto riguardo al funzionamento del copy assignment operator per una classe. Premetto che sono un fisico quindi non ho conoscenze profondissime del linguaggio c++. Comunque, è definita la classe class Example5 { string* ptr; public: Example5 (const string& str) : ptr(new string(str)) {} ; ~Example5 () {delete ptr;} // copy constructor: Example5 (const Example5& x) : ptr(new string(x.content())) {} // access content: const string& ...
1
24 set 2019, 00:54

oleg.fresi
Studiando da libro di Stroustrup arrivo al seguente esempio: struct Point { int x, y, z; constexpr Point up(int d) {return {x, y, z + d;} } //ecc. } Non capisco come ha fatto a dichiarare una funzione del tipo della classe Point nella classe Point, cioè ancora prima che la classe fosse completa. Se non sbaglio questo si poteva fare solo con puntatori. Potreste spiegarmi perchè questo è lecito?
3
22 set 2019, 15:08