Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia $ L=m/2(x')^2-k/mx^3 $ .
$ (partial L)/(partial x) =-3k/mx^2 $ e
$ (partial L)/(partial x') =mx' $
sono calcoli corretti?
x' sta per derivata prima (temporale) di x.
m e k sono costanti. x e x' non lo sono.
Non credo ci sia altro da specificare.
Non so se si intuisce ma si tratta di una lagrangiana un po' strana (meccanica analitica).
Cioè quello che non so è se derivando su x' devo considerare x come una costante (quindi ininfluente) e viceversa, oppure no.
Sicuramente i calcoli sono corretti se x e x' sono indipendenti ...

Salve a tutti, sto studiando per l'esame di metodi matematici, e mi sono imbattuto nel teorema della media per le serie di potenze. Nei miei appunti è molto risicata la spiegazione e su internet non trovo niente.
Qualcuno può aiutarmi a capire cos'è?

Avrei bisogno di un chiarimento riguardo la dimostrazione della simmetria del tensore di Cauchy. Vi allego qui di seguito alcune immagini che illustrano il cubetto infinitesimo, interno al nostro elemento del continuo 3d, con le relative componenti di tensioni e i loro incrementi. Per evitare di appesantire il disegno sono 3 immagini separate ma le tensioni raffigurate agiscono tutte contemporaneamente sullo stesso cubetto di materiale. ...

Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e mi sono iscritto per comprendere meglio quanto detto in questa vecchia discussione.
In particolare mi rivolgo a Martino, e a quanto affermato:
"Martino": […]
Il più semplice esempio di spazio T0 ma non T1 è questo: [tex]X=\{1,2\}[/tex] con la topologia [tex]\tau = \{\emptyset,\ \{1\},\ \{1,2\}\}[/tex].
Se ti è utile, puoi vederla così:
Assioma di separazione T0: c'è al più un punto denso.
Assioma di separazione T1: i punti sono ...

Buonasera, ho provato a fare il precedente esercizio ma non sono riuscita a svolgere tutti i punti ne sono sicura di alcuni fatti.
1)Ho calcolato le soluzioni trovando x=0,x=1,x=-1 e infine
$ x(t)=1/sqrt(e^(4t)(x(0)-1)+1 $.
Le soluzioni massimali sono quelle costanti e sono soluzioni (globali) se x(0) $ in[-1,1] $. Di questo punto non sono sicura forse dovevo dimostrare la sublinearità di f(x(t)) ma come?
7)Qui non ho proprio idea di come fare. Ho trovato l'integrale primo ed è
...

Data una successione $\{E_i}$ di eventi indipendenti ed equiprobabili con $\P(E_i) =1/3$, si consideri il numero aleatorio $\X = "numero di prove fino al primo successo"$. Calcolare la previsione di $\Y = 3X$ e la probabilità dell'evento $\E = {6 <= Y <= 9}$.
Premesso che la distribuzione utilizzata è quella geometrica e che ho valutato la previsione $|P (Y) = 9$, ho difficoltà a valutare il secondo quesito
$P(E) = P({6 <= Y <= 9}) = P({2 <= X <= 3})$
in quanto non capisco come si applichi la distribuzione geometrica a questo ...

$ L=T-U $ e
$ H=T+U $ sono le funzioni lagrangiana ed hamiltoniana.
T è l'energia cinetica, U quella potenziale.
Ovviamente L e H hanno in genere valori diversi.
Ha senso fisico una situazione in cui H è costante ma L non lo è?
Grazie in anticipo
Ciao! domanda veloce: le funzioni in due variabili definite a tratti come questa:
\( f(x,y)= \)
\( {\frac{x^3+x^2y^2-x^2y+xy^2-y^3}{x^2+y^2}} \) quando \( (x,y)\neq (0,0) \)
\( 0 \) quando \( (x,y) = (0,0) \)
non sono mai differenziabili nell'orgine in quanto non sono ivi derivabili, giusto?
Grazie!

Scomposizione in fattori (263859)
Miglior risposta
Buonasera, volevo capire come scomporre in fattori questi polinomi. Grazie.
1 (x+y)(x+2y)-x(x+y)^2-x^2+y^2
2.X^6+4x^8-4x^7+x^3+1/4-2x^4

Ciao a tutti...
Ho questo problema sul flusso, sul campo $F(x,y,z)=(x,y,2z)$
uscente dalla superficie del cilindro di equazione $x^2+y^2=1$ , z[0,3]
io parametrizzo con coordinate cilindriche $(cos(theta),sin(theta),z)$ ne faccio il prodotto vettoriale delle derivate rispetto a $theta$ e $z$, trovo il vettore ortogonale a questi due, osservo poi il campo vettoriale sostituendovi la parametrizzazione, e dopo, considerando gli estremi di integrazione ne calcolo il flusso ...

I LIMITI PER FAVORE AIUTATEMI
Miglior risposta
CIAO A TUTTI… AVREI UN PROBLEMA SUI LIMITI E UNA DOMANDA...IL PRIMO ESERCIZIO è : DATA UNA FUNZIONE F(x)DEFINITA PER OGNI X INTERNO AD R,sapendo che 2

Salve ragazzi, sto preparando l'orale di Fisica II avendo superato lo scritto. I dielettrici mi sono risultati sempre un pò ostici, dunque avrei qualche domanda da farvi, a partire dalla più semplice. Allora, considerando un condensatore piano con armature di area $\Sigma$ distanti $d$, sappiamo che il campo elettrico tra le armature è uniforme e vale $E = \sigma/\epsilon_0$, mentre la differenza di potenziale vale $V = E d$.
Se inseriamo una lastra di isolante tra le ...

Salve , questo è il testo dell'esercizio :
Discutere la dimensione del sottospazio di R4
U = (a, b, 1, 0),(2a, a − b, 3 + c, 2) al variare di a, b, c ∈ R.
Con i vettori del sottospazio ci ho costruito la matrice 2x4
A= a b 1 0
2a a-b 3+c 2
Il mio ragionamento mi porta a dire che il rango di A può avere dimensione max=2 se e soltanto se il determinante di A (2x2)!= 0....... Prendo il "quadrato" 1 0 ed il suo determinante viene un numero Reale
...

Salve a tutti, ho da svolgere questo integrale
$int (1/sinx)dx$
Ho pensato di risolverlo cosi
$int sinx/(sinx)^2dx$
Allora $-sinxdx=dt$ e $cosx=t$
Allora $-int -(sinxdx)/(1-cos^2x)= -int(dt)/(1-t^2)$
Utilizzando il metodo dei fratti semplici ottengo che una primitiva è
$-1/2ln(1+cosx)-1/2ln(1-cosx)$
Il fatto è: se derivo i due logaritmi tenendoli separati, mi ritrovo la funzione iniziale.
Se invece derivo la primitiva usando prima le proprietà dei logaritmi allora no.
Come mai?

Salve, la mia prof ad una vecchia data d'esame inserì un problema definibile non standard, in particolare mi sto arrovellando su l'ultimo punto del problema poiché il resto è definibile facile per me. Riporto:
Si consideri un cilindro di massa \( m=25 kg \) e raggio \( R= 25 cm \) e un piano inclinato \( \vartheta = 35° \) . In un primo caso, l'oggetto viene posto sul piano e fatto rotolare liberamente, esso rotola. Determinare a) \( \mu s \) affinche il corpo rotoli senza striciare, e ...
Ragazzi perfavore sto cercando di capire come i primi quattro esercizi io debba trasformarli in insieme per elencazione questa è la foto
Ragazzi perfavore sto cercando di capire come i primi quattro esercizi io debba trasformarli in insieme per elencazione questa è la foto
MATEMATICA,INSIEMI,AIUTO PERFAVORE.
Miglior risposta
Ragazzi perfavore sto cercando di capire come i primi quattro esercizi io debba trasformarli in insieme per elencazione questa è la foto

Un quesito classico è quello della corda avvolta intorno alla Terra (supposta perfettamente sferica e avente una circonferenza equatoriale di 40.000 km); se volessimo alzarla ad un metro da terra (costante) di quanto dovremmo allungarla? La risposta (apparentemente) sorprendente è: solo $2pi$ metri.
Meno inflazionata è la versione dall'altro punto di vista: supposto di avere una corda lunga 40.000 km più un metro e di avvolgerla intorno all'Equatore tenendola ad un'altezza costante ...

Ciao a tutti,
Vi volevo fare una domanda forse molto sciocca, ma alla quale non trovo risposta:
Come mail campo elettrostatico è il gradiente NEGATIVO del potenziale elettrico?
Per similitudine, come mai il campo forza è il gradiente NEGATIVO dell'energia potenziale?
Come mai c'è quel segno MENO (-) ?
Grazie a tutti