Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DeltaEpsilon
Testo dell'esercizio: Un condensatore piano con armature circolari di raggio \(\displaystyle a = 0.1m \) distanti fra loro \(\displaystyle d = 0.001m \) viene caricato con una carica variabile nel tempo \(\displaystyle Q(t) = 10^{-3}(1-e^{\frac{-t}{0.001}}) \) Trascurando gli effetti di bordo si calcolino: A) Il campo elettrico tra le due armature B) Il vettore densità di corrente di spostamento presente tra le armature indicandone direzione e verso C) La corrente di spostamento confrontandola ...

oleg.fresi
Ho questo problema: un trasformatore ideale ha un rapporto di trasformazione $k= 2sqrt(3)$. Il circuito primario del trasformatore ha una resistenza $R_1$ mentre il circuito secondario ha una resistenza $R_2$. Calcolare il rapporto $(R_2)/(R_1)$. Ho proceduto in questo modo: siccome $R=f_(em)/I$ ed il rapporto di trasformazione è $N_2/N_1$ e sapendo che $f_(em_1)/f_(em_2)=N_2/N_1$ ho che $(R_2*I)/(R_1*I)=k$, ma non ho risolto nulla. Potreste aiutarmi a capire ...

Matt221
Ciao a tutti, probabilmente avrete già affrontato questa tematica, ma mi trovo un pò in difficoltà per quanto riguarda i linguaggi regolari e le grammatiche. Nello specifico non riesco a capire quando un linguaggio risulta regolare, ci sono delle proprietà? Ho cercato in rete e anche sul libro, ma non mi sono molto chiare. Vi propongo due esercizi che mi stanno facendo impazzire, qualcuno riesce a darmi una mano? ESERCIZIO Quale linguaggio L viene generato dalle seguenti grammatiche? È ...
1
23 set 2019, 16:31

FabioA_97
Si consideri una sfera conduttrice di raggio R, con una carica Q (Q < 0), circondata da un guscio sferico, conduttore, di raggio interno 2R ed esterno 3R, con una carica uguale e contraria a quella della sfera e concentrico con essa. Si determini la densità di carica (specificando modulo e segno) sulle superfici di raggio R, 2R e 3R. *** $ sigma_1=Q/(4piR^2 $ con segno negativo $ sigma_2=Q/(16piR^2 $ con segno positivo $ sigma_3=Q/(36piR^2 $ con segno negativo è giusto così?

burungu
Buonasera, Ho un grosso problema nel fare una IFT dalla risposta in frequenza di un sistema di secondo ordine alla risposta nel tempo, $ X(t)=F^-1(X(w)) $ quando il sistema è soggetto a forze non periodiche. Prendiamo, per esempio, un semplice sistema differenziale di secondo ordine non smorzato soggetto ad una forza del tipo : $ F(t)=u(t)*sin(w1t) $ dove $ u(t)={ ( 1rarr t>0 ),( 0 rarrt<0 ):} $ Srivendo l'equazione del moto avremo: $ mddot(x)+kx= F(t) $ Omettendo le varie FT, la funzione di trasferimento di questo ...
1
12 set 2019, 20:06

Erasmus_First
Nello spazio euclideo [tridimensionale] siano $a$, $b$ e $c$ tre semirette non complanari di origine comune $V$ e siano $φ$, $χ$ e $ψ$ gli angoli che hanno per lati una coppia delle dette tre semirette. Precisamente siano: $φ = (b, c)$; $χ = (c, a)$; $ψ = (a, b)$. Si consideri una sfera tangente a tutte tre le semirette. e si dicano: $r$ il raggio della sfera ...
6
19 ago 2019, 19:50

skyblu67
Help geometria (263960) Miglior risposta
Help. Geometria. La base di un rettangolo misura 24 cm ed è 12 /5 dell'altezza. Calcola l'area di un rombo isoperimetrico al rettangolo sapendo che la diagonale minore misura 16 cm.
1
23 set 2019, 17:39

Tower01
Ciao, volevo capire un ragionamento/procedimento A seguire i dati dell'esercizio completo. a) Determinare una rappresentazione cartesiana (e parametrica) della retta R passante per i punti Po = (1, 1, 1) e P1 = (2, 2, -1) Ho le rette cartesiane $x-y = 0$ e $2x+z-3 = 0$ (quelle parametriche non le inserisco). b) Determinare l'equazione del piano ortogonale ad S e passante per P2 = (1, 2, 3) Il piano è $x + y -2z -9 = 0$ Il punto c) chiede la distanza piano e punto P0. E va bene ...
4
23 set 2019, 12:06

squalllionheart
Salve, mi sto avvicinando con l'inferenza statistica, sto consultando molti libri, ma a mio avviso non sono molto chiari. In particolare non riesco a sciogliere il nesso che c'è tra i vari concetti relativi alla media campionaria. Fino ad ora ho capito quanto segue, vi pergo correggetemi e integrate quello che manca. Allora la media campionaria si distribuisce come una normale con media la media della pololazione e varianza $\frac{\sigma^2}{n}$, QUESTO SEMBRA in generale quindi non metto ipotesi ...

snoop1
Se la terra perdesse 1.000.000 di kg a quale velocita si allontanerebbe dal sole? E quale sarebbe la sua nuova distanza??

a.shatti
Salve a tutti, ho appena incominciato all'universita' Logica per la Programmazione, sto svolgendo qualche esercizio ma non avendo le soluzioni non so se sono corrette. -"Aldo va al cinema ma Dario no" A$\wedge$$\neg$D (Aldo=A; Dario=D) -"Luigi andra' al cinema o andra' al teatro" C$\vee$T (Cinema=C; Teatro=T) -"Se ho lezione di LMB allora e' Martedi' o Venerdi'" (LMB=L; Martedi=M; Venerdi=V) L $\Rightarrow$ (M $\vee$ V) -"Non puoi montare ...

luca.squadrone
Buonasera, scrivo perché vorrei un aiuto per capire come procedere in questo esercizio di statistica. Premetto che sto iniziando ora, quindi non sono per niente ferrato. L'esercizio mi dà il quadrato unitario con una retta passante per il punto (1/2,1/2) che fa angolo \phi tra 0 e \pi radianti (in senso antiorario) con l'asse dell'ordinata. L'angolo è scelto secondo la distribuzione U[0,\pi]. Sia L la lunghezza del segmento di questa retta che sta all'interno del quadrato unitario, mi chiede ...

FabioA_97
Un condensatore piano di capacità $ C $ è connesso con un generatore di tensione variabile secondo la legge $ V(t)=alpha+betat $ , con $ alpha, beta $ costanti. Il condensatore contiene un dielettrico lineare, omogeneo ed isotropo che presenta una resistenza $ R $ al passaggio della corrente. Si calcoli: a) l’intensità della corrente di conduzione $ i(t) $ e della corrente di spostamento $ i_s(t) $ al variare del tempo; b) l’intervallo di tempo ...

ghira1
Ho sentito questo non tanto tempo fa. Qualcuno sa da dove viene? Come qualsiasi persona normale, prendo una scacchiera n x n, ci metto n torri (degli scacchi) in modo che nessuno attacchi un'altra, e riempio le caselle rimaste coi domino. Per quali n posso fare tutto ciò?
9
21 set 2019, 17:09

bastian.0
Ciao, potete dirmi solo il risultato che porta a voi questo esercizio per vedere se ho risolto correttamente $ E ={(x,y,z)inR^3t.c.0<=2x<=y,2z>=1,x^2+y^2+(z-1/2)^2<=1} $ $ int int int_(E)^() xy dx dy dz $ Grazie
19
13 set 2019, 19:31

Tower01
Ciao, volevo capire se il procedimento che effettuo per trovare "proiezione ortogonale di Q sulla retta N ortogonale al Piano passante per l'origine" è corretto. Perché credo di sbagliare qualcosina... Avendo la retta in forma cartesiana, utilizzo il fascio per trovare il piano che passa per l'origine, quindi con lambda e mu. Una volta trovato, uso il vettore direttore del piano e il punto Q, applico fourier. A questo punto dovrei trovarlo ma il risultato è sempre diverso quindi sbaglio ...
6
21 set 2019, 10:37

Andrea0707
Principio induzione Miglior risposta
Principio induzione ricavare la formula per la somma dei primi n numeri pari usando principio di induzione. Grazie
1
22 set 2019, 18:52

VitoBat
Ciao a tutti, sono nuovo del forum anche se vi seguo da tempo ormai Vi posto l'esercizio che mi sta facendo impazzire da stamattina... I tubetti di crema per il viso prodotti da una casa farmaceutica presentano peso lordo medio pari a 15 g e varianza pari a 4 g^2. Se si estrae un campione casuale di numerosità pari a 900 tubetti, si calcoli la probabilità che: a) il peso lordo complessivo sia minore di 3,6 Kg b) almeno l'88% dei tubetti di crema presenti un peso lordo compreso tra 12 g e 18 ...
4
21 set 2019, 14:21

squalllionheart
Allora premesso che posso risolvere l'asserto con il teorema del limite centrale, ho visto che si potrebbe fare anche con l'uso della fuzione generatrice. Visto che poi che chi s'accontenta gode ma chi non s'accontenta stragode...vorrei vederlo anche nel dettaglio secondo questo approccio. Allora abbiamo la variabile aleatoria definita dalla statistica (anche detto stimatore) media campionaria: $\bar{X}_n=\frac{1}{n}sum_{i=1}^{n}X_i$ Voglio calcolare la funzione generatrice di questa variabile aleatoria, ho ...

gianbofort
Salve a tutti. Riporto il mio problema: In R3 dotato del prodotto scalare usuale, si consideri il sottospazio U=span($|5,0,5|$,$|2,1,3|$,$|3,-1,2|$) Si consideri la proiezione ortogonale "pU" su U come un endomorfismo di R3. Determinare una base ortonormale di autovettori di "pU". Presuppongo che generalmente non ho problemi a trovare autovettori ed autovalori quando mi viene data una matrice quadrata qualunque o anche quando devo trovare la proiezione ortogonale di un ...