Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho questo poblema: un generatore di tensione alternata fornisce una tensione massima di $12,0 V$ ad un circuito RLC. Alla frequenza di risonanza, pari a $17,5 kHz$, la corrente efficace vale $0,50 A$. Qual è la resistenza del resistore?
In realtà in questo esercizio non ho ben capito come stanno le cose. Per trovare la resistenza applicherei la prima legge di ohm, ma così non è. Del resto per sruttare il qualche modo il dato sulla frequenza devo conoscere sia la ...
Considerato un vagone W ( di massa trascurabile ) che è soggetto ad uno spostamento
$ x(t)=Asin(2 pift) $
Ed un disco D, avente massa M, vincolato da una molla che lo collega al vagone W, che élibero di muoversi liberamente nel piano raffigurato, determina l’equazione del moto del sistema. Siamo su un piano orizzontale, dunque non consideriamo la forza di gravità.
È un problema di meccanica delle vibrazioni.
Avevo considerato un sistema a 2 gradi di libertà.
Spostamento orizzontale: ...
Ho questo problema: un circuito è costituito da un generatore di tensione alternata con tensione efficace di $1,2 V$ e un solenoide con coefficiente di autoinduzione pari a $4,5 mH$. In esso la corrente efficace vale $6,5 mA$.
Calcola la frequenza del generatore di tensione.Calcola la capacità del condensatore che, sostituendo la bobina, farebbe registrare gli stessi valore di tensione e corrente efficace.
Il secondo quesito l'ho risolto, ma non riesco a risolvere ...
Buonasera! Ho questo problema: in una prova di laboratorio Federica deve verificare la legge di Lenz. Sul banco di lavoro ha collegato in serie una resistenza $R$, un condensatore $C$ e una batteria $V_0$. Al centro del circuito è posizionata una spira conduttrice circolare di raggio $r$, così quando Federica stacca la batteria dal circuito il condensatore si scarica generando una corrente indotta nella spira.
Determina l’espressione della ...

Buonasera, vi propongo l'esercizio in questione:
Sia A ∈ Mat3x3(R) una matrice reale simmetrica. Sapendo che A ammette l'autospazio V1 di equazione
x-2y+3z=0 e che detA = 0, determinare il polinomio caratteristico di A.
Ora, so che la matrice è simmetrica e quindi che è diagonalizzabile.
Deve valere che la molteplicità geometrica sia uguale alla molteplicità algebrica per ogni autovalore.
So che la molteplicità geometrica è uguale alla dimensione dell'autospazio dato, uguale a due.
So che un ...

Salve a tutti , sto facendo esercizi sulle permutazioni e questo in particolare mi lascia abbastanza spiazzato...
Come dovrei ragionare per trovare σ ??
Si consideri le seguenti permutazioni :
π =
1 2 3 4 5 6 7 8
6 4 8 1 5 7 2 3
τ =
1 2 3 4 5 6 7 8
1 3 4 5 2 8 6 7
di S = {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8}.
Si determini, se esiste, la permutazione σ tale che σπ = τ σ.
Grazie a tutti e buona giornata!

Uno dei primi teoremi dimostrati in ogni corso di laurea in matematica è l'irrazionalità della radice quadrata di due.
Una immediata generalizzazione porta a provare l'irrazionalità di tutte le radici k-esime (di interi che non siano k-esime potenze perfette).
Basandosi sui risultati precedenti, un facile assurdo porta a provare l'irrazionalità della somma di radici quadrate di interi coprimi.
Insomma, quanto più in là ci si riesce a spingere?
(a) Cosa si può dire ad esempio della somma ...

Buongiorno,
vorrei sapere se qui esiste un altro pazzo come me, laureato 5 anni in Ingegneria (laurea nel 2009) e che ha intenzione di acquisire i crediti necessari per accedere alla classe di concorso per insegnare matematica nelle scuole superiori.
Io ho già provveduto a prendere i famosi 24 CFU ma ho visto che servono anche "almeno 80 crediti nei settori scientifico disciplinari MAT/02 , 03, 05, 06, 08".
Qualcuno sa quanti di questi crediti ha già chi come me si è laureato in Ingegneria ...

Ciao a tutti.
Ho un problema con questo integrale triplo questa volta rispetto alle altre volte non riesco proprio a impostarlo.
$ int int int_(D)^() 2zdx dy dz $
Dove D =$[(x,y,z) in R^3 2sqrt(x^2+y^2)<=z<=x+2]$
Io vorrei integrarlo per fili su z. La integro tra le due funzioni e ho trovato l'insieme radiale x^2+y^2 che varia tra 0 e 2 dove 2 è l'intersezione del cilindro con il piano nel 1 quad.
Quindi faccio variare $theta$ tra 0 e $2pi$ e $rho$ tra 0 e 2 ma non dà il risultato finale che è ...

Stavo facendo alcune ricerche sul raggio di Schwarzschild, e mi sono imbattuto in questo articolo di Wikipedia :
https://it.wikipedia.org/wiki/Raggio_di_Schwarzschild
a parte la solita , sbagliata idea seguente :
L'espressione matematica del raggio di Schwarzschild può essere ottenuta anche senza ricorrere al complesso formalismo matematico della relatività generale, cercando il raggio di un corpo di massa M per cui la velocità di fuga è pari alla velocità della luce.
che si ritrova purtroppo molto spesso nei libri ...

Buongiorno a tutti! Essendo nuovo sul forum mi scuso in anticipo per eventuali ingenuità che potrei commettere.
Consideriamo:
\[x_1,\,x_2 \in \mathbb{R} \mid x_1

Ciao. Sia \( \left(X,\tau\right) \) uno spazio topologico. Voglio provare che \( X \) è T1 ("i punti sono chiusi") se e solo se l'intersezione degli intorni di un \( x\in X \) è uguale al singoletto \( \{x\} \).
L'unico tentativo che ho fatto, e solo per dimostrare la diretta, è stato considerare la base locale degli aperti contenenti \( x \), e provare a cavarci qualche cosa.
Mi piacerebbe avere qualche suggerimento (Posto perché il tempo mi stringe, e se mi fermo non riesco a fare più ...

Un pesante cubo di metallo è appeso per un vertice alla lenza di una canna da pesca e viene calato molto lentamente in una grande vasca piena d'acqua calma, con la superficie "liscia come l'olio" come si suol dire.
Man mano che scende, la figura geometrica piana formata dalla "linea d'acqua" che lambisce il cubo, varia.
Quando il cubo è immerso per metà (volume) che forma ha questa figura geometrica?
Tale figura è quella con la massima superficie tra quelle "generate" dal cubo mentre viene ...
La mia professoressa di Analisi ci ha chiesto di dimostrare la seguente disequazione:
$\frac{a+b}{2} > \sqrt{ab}$ con $a, b>0$.
Ho provato a ragionare per assurdo ma non mi trovo
Quali passaggi seguireste?
Grazie in anticipo

salve, sto studiando le condizioni di esistenza dei radicali, mi sono stati assegnati degli esercizi, vorrei sapere se sono svolti bene.
Determina le condizioni di esistenza dei seguenti radicali algebrici:
4radx-1 hanno come condizioni x-1 maggiore o uguale a 0 e x maggiore o uguale a 1
rad x/1 ha come cond. x/1 maggiore o uguale di 0? Basta come condizione o devo metterne qualcun'altra?
rad10 al numeratore e 2x-4 al denominatore, ha come cond. 10 fratto 2x-4 maggiore o uguale a 0? ...
Buonasera a tutti,
nello svolgere alcuni esercizi sugli integrali mi sono bloccato quando sono arrivato al seguente:
$\int_{0}^{+infty} 1/((x^2+1)(x^2+x+1)) dx$
Come potrei procedere? Grazie a chiunque mi aiuti.
Ho questo problema: due cariche $q$ uguali sono poste agli estremi di un segmento $AB$ di lunghezza $d=0,403m$. Il campo elettrico generato dalle due cariche nel punto $C$, terzo vertice del triangolo rettangolo isoscele $ABC$, ha modulo pari a $E=1,5*10^6N/C$. Determina il modulo e il segno delle cariche. Determina il modulo del campo elettrico nel punto $D$ del segmento $AB$, la cui distanza da ...

non capisco come affrontare questo esercizio:
dimostrare che in un intorno di (0,0,0) il sistema
$ { ( sinxe^y+e^xcosz-1=0 ),( x^2-e^xz-z+1=0):} $
definisce implicitamente una curva regolare e scriverne l'equazione della retta tangente nell'origine.
Grazie in anticipo


Salve, avevo una domanda molto semplice , sto studiando per l'esame di analisi e giustamente si utilizzano molto le proprietà dei triangoli rettangoli(quasi sempre ), ho una domanda forse banale però non ho capito molto bene il significato di tangente di un angolo. in particolare perché la tangente dell'angolo 'a' è sin(a)/cos(a). Ho ripreso un po' la teoria sui triangoli però non riesco a ricavare e capire bene questo argomento