Ancora esponeziali
Vi ringrazio per le precedenti,ma ne ho ancora due:
x
2= 16 R1/4
2x-1
3= 9 R3/4
Ancora mille grazie per l'aiuto che mi date, bay e alla prossima.
x

2x-1

Ancora mille grazie per l'aiuto che mi date, bay e alla prossima.
Risposte
il primo è uguale a
2^(1/x) = 2^4
> 1/x = 4
> x= 1/4
il secondo
3^{1/(2x-1)} = 3^2
> 1/(2x-1) = 2
> x = 3/4
ciao!
2^(1/x) = 2^4
> 1/x = 4
> x= 1/4
il secondo
3^{1/(2x-1)} = 3^2
> 1/(2x-1) = 2
> x = 3/4
ciao!
1) Radice di indice x di 2 = 16
Riscriviamola così: 2^(1/x) = 16 ==> 2^(1/x) = 2^4 ==> 1/x = 4 ==> x = 1/4
2) Radice di indice 2x - 1 di 3 = 9
Anche in questo caso riscriviamo l'equazione così:
3^(1/(2x - 1) = 9 ==> 3^(1/(2x - 1) = 3^2 ==> 1/(2x - 1) = 2
2x - 1 = 1/2 ==> 2x = 3/2 ==> x = 3/4
Riscriviamola così: 2^(1/x) = 16 ==> 2^(1/x) = 2^4 ==> 1/x = 4 ==> x = 1/4
2) Radice di indice 2x - 1 di 3 = 9
Anche in questo caso riscriviamo l'equazione così:
3^(1/(2x - 1) = 9 ==> 3^(1/(2x - 1) = 3^2 ==> 1/(2x - 1) = 2
2x - 1 = 1/2 ==> 2x = 3/2 ==> x = 3/4
.. battuto di 4 minuti...

Toglimi una curiosità... Ma oltre ad essere appassionato/a di Matematica, lo sei anche di Filosofia?
mah, appassionata è una parola grossa, diciamo che un po' mi interesso.