Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Camillo
Un proiettile di ferro (calore spec 0,108 cal/g*°c)viene sparato ad una velocità di 15 m/s contro un ostacolo pure di ferro. Nell'ipotesi che il 50% del calore ke si sviluppa a seguito dell'urto venga utilizzato per aumentare la temperatura del proiettile,calcolare la variazione di temperatura conseguente all'urto.[520°C]
5
9 mag 2005, 16:02

jack110
Salve a tutti! Come penso vi sarete accorti io e la matematica non andiamo subito d'accordo. Non ho una particolare predilezione per questa materia ma mi ci impegno... purtroppo però sono mancata alla spiegazione di questo argomento e non riesco a risolvere due problemi. Spero mi possiate aiutare come al solito. Vi ringrazio 1) Trovare la distanza dell'origine dalla retta che interseca gli assi cartesiani in x=2 e y =-5 2) Trovare la distanza dell'origine dalla retta condotta per P(2:3) e ...
11
12 feb 2005, 10:22

david_e1
Salve gente! Se qualcuno mi può dare un parere (magari non solo un 'parere'..) riguardo a questo esercizio.. gliene sarei mooolto grata: "Al variare del parametro intero positivo k, discutere continuità, derivabilità direzionale e differenziabilità della funzione: f(x,y)= (y^k - x^2)log|y-x| se x=/=y = 0 se x=y sui punti della retta y=x" Grazie in anticipo Common sense is not so common - Voltaire
1
8 mag 2005, 16:01

jack110
Ciao a tutti, Qualcuno potrebbe spiegarmi come posso trovare le soluzioni della seguente equazione? 6x^3-3x^2-12x-1=0 Se applico la regola di Ruffini non riesco a trovare il divisore , se cerco di raccoglierle la x per scomporla non posso, conosco le soluzioni perchè le ho trovate con la calcolatrice, ma vorrei capire come arrivarci. Grazie jikef
6
7 mag 2005, 18:31

GIOVANNI IL CHIMICO
Ciao a tutti! Per favore qualcuno potrebbe spiegarmi in parole povere come posso interpretare "visivamente" il vettore gradiente di una funzione di più variabili?In particolare che significato ha, CHE INDICAZIONI FORNISCE per una determinata funzione e cosa rappresenta. Ve ne sarei infinitamente grato!!!

Sk_Anonymous
ciao a tutti! volevo sapere, come si fa a calcolare il limite per x->+00 di x^(1/x)? a occhio direi 1, ma non ne sono sicuro... ciao

g.schgor1
Premetto ke la meccanica dei fluidi l'ho appena sfiorata quindi siate sufficientementi chiari nella soluzione.Grazie in anticipo a chiunque avrà il tempo e la pazienza di aiutarmi! 1]Una sfera cava di raggio interno 9cm e raggio esTerno 10 cm galleggia immersa per metà in un liquido di densità relativa 0,8. a)Calcolare la densità del materiale di cui è costituita la sfera[1,48g/cm^3] b)Ke densità deve avere il liquido affinkè la sfera cava galleggi completamente ...
11
2 mag 2005, 10:26

placidosh
Ho fatto finalmente l'esame.. sono passato javascript:insertsmilie('[:D]') Big Smile [:D]ma ora devo fare l'orale..e siccome non so cosa ho sbagliato volevo avere diciamo un riscontro per potermi prepareare al meglio per questo esame orale.. l'esame è qua.. http://placidosh.altervista.org/esame.htm io tra poco posterò gli esercizi da me svolti voi intanto se potete gli potreste dare un occhiata?(anche all'esame solamente) vi ringrazio siete grandi come sempre
14
6 mag 2005, 15:10

Pachito1
Ciao! Con i problemi delle superiori non mi ritrovo proprio Mio cugino deve risolvere questo problema: Calcolare la potenza di un motore che in 10 secondi fa arrivare un'auto di massa 1000kg a 100km/h. Non hanno fatto il teorema dell'energia cinetica... Solo definizione di lavoro e potenza. Dovrebbe uscire P = 38580 Watt, ma a me non esce proprio senza usare il teorema dell'energia cinetica o con gli strumenti che usano loro... Qualke suggerimento ? Grazie!

Sk_Anonymous
come faccio a trasformare questa equazione in una figura nota in modo da riconoscerne le proprietà? 9x^2 -6xy +17y^2 = 72

_prime_number
Ciao a tutti ho bisogno di un aiuto con un problema.. mi servirebbe entro stasera poichè domani ho compito!!!! Devo determinare l'equazione della circonferenza il cui centro C appartiene alla retta di equazione y=x e conoscendo le equazioni delle rette r e s tangenti alla circonferenza quindi so che C (x;x) r: x + 2y - 1 = 0 s: x - 3y + 2 = 0 come trovo l'eq della circonferenza? thanks

cavallipurosangue
ciao! ho un problema che non mi viene: gas ideale monoatomico è in un contenitore termico (trasformazione adiabatica) di volume 0,075 m^3. pressione 112 kPa. temperatura 325 K. a) fino a quale volume è necessario comprimere il gas per aumentare la pressione a 145 kPa? b) a quale volume il gas ha una temp di 295 K? vi prego è urgente!! grazie

Sk_Anonymous
ciao a tutti ... vorrei conoscere il procedimento per ricavare questa formula sommatoria per i che va da 1 a n di i^3 = 1 + 8 + 27 + .... + n^3 = [n^2(n + 1)^2]/4 scusate ma nn riesco a scriverlo in un modo migliore... grazie anticipatamente *lollo86*

david_e1
ciao a tutti! ho questa serie di funzioni: serie di: numeratore: e^(-nx) denominatore: n! - n mi chiedono se converge uniformemente in [-1,1] una delle cose che mi erano venute in mente di fare era quella di maggiorarla per dimostrare che converge totalmente e quindi uniformemente.. ma non ero capace e ho lasciato stare (...) ho provato ad applicare il criterio del rapporto e il risultato è che il limite di |a n+1 / a n | = 0 per ogni xeR da questo risultato posso ...
6
4 mag 2005, 21:43

giacor86
Ciao a tutti!!!! Help me!!!!!! Mi potreste aiutare a risolvere questo problema???? Condurre dal punto C (4;15) le rette T1 e T2 tangenti all’ellisse di equazione x^2 / 16 + y^2 / 25 = 1, indicando con A e B i rispettivi punti di tangenza e con T2la retta avente coefficiente angolare positivo. Sul minore dei due assi AB dell’ellisse considerare un punto P in modo che risulti: #8730;(34) * PH – 7PK = 9m essendo PH e PK le distanze di P rispettivamente da T2 e ...
6
4 mag 2005, 20:42

david_e1
Conoscendo la "formale" analogia tra legge di Coulomb e legge di gravitazione universale, ritengo che sia possibile calcolare il campo gravitazionale indotto da una distribuzione sferica di massa, così come si fa con il campo E, usando la stessa "matematica" e anche una analoga forma della legge di Gauss. A questo punto mi chiedo: il valore di g è deducibile dal campo gravitazionale indotto da una distribuzione sferica di massa? E viceversa noto esso è possibile dedurre la massa della ...

Sk_Anonymous
data la superficie S(x,y)=[Sin(x+Ln(y));Cos(x+Ln(y));x+y] con 0

giacor86
Ho ancora una volta bisogno el vostro aiuto! La prof.ssa non è riuscita a risolvere quest'equazione facendomi nascere una marea di dubbi.... L'equazione è la seguente: sen(x + pigreco/3)= cos (3x + pigreco/6) Il risultato dovrebbe essere k pigreco/2; -pigreco/6 + kpigreco Aspetto una vostra risposta, mi serve x domani! Baci, Butterfree
14
3 mag 2005, 15:07

Marco831
Visto che mi era stato chiesto da qualcuno, da oggi apro una nuova sezione sulla mia pagina web dedicata a lezioni di Matematica vere e proprie: mi sembra la cosa migliore da fare volendo divulgare della Matematica. Il primo ciclo di lezioni e' relativo al Calcolo delle variazioni "moderno" (mi soffermero' poco sui metodi classici). http://www.llussardi.it/divulgazione/cvar.html Ho anche in serbo un ciclo di lezioni sulla Teoria della dualità proiettiva. Per ogni altra richiesta andare, preferibilmente, ...

GIOVANNI IL CHIMICO
Determinare l'area della regione finita di piano delimitata dalle parabole: y=x(alla seconda)+2x y=-x(alla seconda)+2x+8 Il risultato è area=64/3 Grazie 1000, doma ho il compito...