Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vecchio1
ciao, qualcuno può spiegarmi come si risolve un esercizio sulla parabola dove avendo l'equazione della parabola e di un fascio di rette devo trovare la retta tangente e poi riuscire a traslare la parabola dato un altro vertice o un fuoco? grazie
3
16 mag 2005, 16:21

Sk_Anonymous
Non ho disegnini quindi provero' a spiegarvi il meglio possibile. Immaginate tre cilindri ---> 2 con lo stesso raggio r e stessa massa m e 1 con raggio + grande R e con massa + grande M (i 2 piccoli sono + lunghi (l) e quello grosso e' + corto (L) ). Adesso immaginate di unirli (tipo mattarello) in un solo corpo. Se arrotolo un filo con attaccato una peso ad uno dei due cilindretti piccoli tutto il corpo ruotera' secondo l'asse longitudinale. Quale sara' il momento d'inerzia???? ...

Primavera2020
non riesco a risolvere questo problema (la prof. dice con il teorema dei seni...) nel trapezio ABCD, rettangolo in A e B, l'altezza AB, la base minore BC, il lato obliquo DC, sono lunghi rispettivamente, 4a 2a e 5a. Si congiunga il vertice B con un punto P di CD e si tracci la distanza PH di P da AD. determinare l'ampiezza dell'angolo CBP in modo che sia verificata la relazione: (BP+PH)/AB=k
1
16 mag 2005, 11:09

tony19
il mio va ormai a pezzi (colpa della carta dell'eopca). è (era ...) il F. Boari - A. Cristiani corso generale di matematiche analitiche per Istituti Industriali e Licei Scientifici vol. II - Ambrogio Airoldi editore - Intra niente di pretenzioso, quindi; non è a livello universitario a me andrebbe bene qualcosa di analogo che testo avete (avuto)? grazie! tony *** edit a posteriori: evidenziato in grassetto. ***
2
3 mag 2005, 03:47

jack110
Due diamanti entrano in caduta libera, da fermi e dalla stessa altezza, a un intervallo di 1,0s l'uno dall'altro. Quanto tempo dopo la partenza del primo verranno a trovarsi a 10m di distanza tra di loro? Io ho ragionato così: chiamo V1 la velocità del primo diamante V2 la velocità del secondo diamante e Delta di t=1s l'intervallo di tempo che intercorre tra i due. Si ha: V1=gt posto V1=V2 e applicando la formula: V^2=2gdeltax eseguendo i calcoli si ...

JvloIvk
Salve a tutti, la prof ci sta facendo fare degli esercizi sulle equazioni parametriche da risolvere con il metodo della parabola fissa, non so se le hai fatte e se te le ricordi cmq quella che non riesco a risolvere è questa: 4x^2 - 2x + k - 3=0 con 0
7
15 mag 2005, 12:30

cavallipurosangue
Salve a tutti! vorrei delle delucidazioni riguardo i moti: traslatorio, rotatorio e rototraslatorio! se è possibile vorrei fatto qualche esempio che mi faccia capire realmente il funzionamento! GRAZIE!!!

vecchio1
Ho già scritto la traccia di questo problema e mi ha risposto Jack. Purtroppo non mi è stato d'aiuto perchè la sua soluzione prevede il teorema di Carnot! Uff! Help me, please! Mi serve uno svolgimento più elementare. Ecco la mia bellissima traccia! Dato un trapezio isoscele ABCD avente gli angoli alla base DAB=ABC=60° e diagonali AC=BD=a, tale che l'angolo ACB=90°, determinare 1)le misure dei lati obliqui AD e CB e delle basi; 2) successivamente si determini su AC un punto P in modo che ...
3
14 mag 2005, 16:56

cavallipurosangue
E' la prima volta che mi rivolgo a voi potete aiutarmi? come si scompone: 2x²+5x-3

david_e1
Ciao a tutti!!!:-) La mia domanda potrà sembrarvi banale (scusate l'ignoranza)! Mi sono sempre chiesto che relazione c'è tra integrale indefinito e integrale definito! Più precisamente mi chiedo: Che relazione c'è fra la primitiva della funzione da integrare (int.indef.) e l'area sottesa alla curva (int.def.), fra due estremi, della stessa funzione? Gazie! Ciao! Danilo
2
15 mag 2005, 12:13

jack110
Salve a tutti. Il mio professore ha detto che si possono ricavare quattro formule per calcolare l'accelerazione centripeta. Qualcuno me le saprebbe indicare, spiegandomi magari come è arrivato alla formula finale? Grazie
5
11 mag 2005, 21:06

giacor86
Ehi Camillo, come hai fatto a disegnare il grafico per Mara86? Cosa hai usato? Posso darti del tu, anche se sei un ingengnere con tanta "esperienza"?
7
13 mag 2005, 17:02

david_e1
Ciao! Mi ero messo a fare un esercizio sullo studio della convergenza uniforme e puntuale di questa successione di funzioni: Non ho capito come risolvere l'ultimo punto dell'esercizio che chiedeva di determinare tutti e soli i numeri reali a,b con ax = sqrt( 1 / ( 2n^2) ) e che per tale valore di x la f_n valeva [ sqrt(2) / 2e ] che è sempre maggiore di zero. Lo svolgimento del punto dice che: la successione converge uniformemente in [a,b] se a e b hanno lo stesso segno, in ...
3
14 mag 2005, 12:26

Sk_Anonymous
Posto qui alcuni dubbi che ho incontrato studiando la convergenza di alcune serie. 1) Data la serie di funzioni: stabilire se converge totalmente in I = [0, +inf). E questo l'ho dimostrato trovando il punto in cui si annulla la derivata prima ed in tale punto vale M_n = 1 / ( en ) che è diverso da zero, perciò la serie non converge totalmente. Però non ho capito perchè invece la stessa serie converge totalmente in I = [1, +inf), il testo lo svolge come: M_n = sup{ xe^(-nx) : x >= ...

david_e1
Salve a tutti, di seguito vi posto un listato matlab che non fa tutto quello che dovrebbe. Traccia una sinusoide discreta con tutti i suoi parametri, ma non vuole calcolarne il periodo. Avevo scelto questa strada: confrontare il primo campione della sequenza con ciascuno dei successivi, una volta trovato il primo uguale è semplice trovare il periodo (tramite l'indice k). Provando a eseguirlo step by step, vedo che NON FA MAI il confronto if (x(1) == x(k)) quando arriva a k=26 dovrebbe entrare ...
2
14 mag 2005, 11:21

g.schgor1
Ciao a tutti! E' un po che sto provando a fare questo esercizio ma niente.. mi potreste dare una mano? 1)Verificare che tutte le curve di equazione y=x^2/2 + ln|ax+1| passano per uno stesso punto P. 2)Determinare il valore di a per cui tali curve non presentano nè massimi nè minimi, ma hanno due flessi, uno in P e l'altro in un punto di ascissa positiva. 3)Tracciare il grafico della curva per a=-1. Grazie mille a tutti in anticipo!!
1
14 mag 2005, 10:48

Sk_Anonymous
ciao a tutti potete aiutarmi a risolvere questo problema? ho il numero complesso z=(1+i)/(4i) e devo calcolare l'equazione x^3=(4/radq(2))*z ciao Laura

jack110
Ciao Jack, grazie del suggerimento,ma questo è un problema per chi non conosce la trigonometria. Ci deve essere un modo banale per risolverlo, ma mi sfugge qualcosa.
3
13 mag 2005, 19:32

Camillo
Lo studio della funzione y= 12x -2x^2 / x+2 graficamente come viene? Qualcuno può aiutarmi? Non riesco a capire come mai il punto di flesso coincide con -2 che è l'unico punto a non appartenere al dominio. Grazie anticipatamente!
3
11 mag 2005, 17:59

MaMo2
Andate su questa pagina http://corsiadistanza.polito.it/corsi/g ... Temi_esame e date un occhio a temi d'esame del 23 maggio 2003 e del 21 ottobre 2003. Guardate le soluzioni degli esercizi numero 1 di entrambi i temi. Le mie domande sono le seguenti: Perche' si usano le forze d'attrito nel formulare le equazioni sulla conservazione dell'energia??? Le forze di attrito mica non sono consevative??? Grazie 100. Simone