Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
domanda breve e facile: cosa sono le coordinate omogenee? ne ho sentito parlare (per così dire [:D]) in un libro... però mi piacerebbe saperne di più... grazie mille! ciao

Pachito1
Tra 20 televisori ve ne sono 4 difettosi.Un negoziante ne acquista 5.Determinare la probabilità ke almeno una sia difettoso
6
19 mag 2005, 15:40

Sk_Anonymous
la retta tangente al cammino è perpendicolare al vettore [Nabla(x0),-1)], il -1 da dove deriva?

signor.nessuno1
Potreste darmi una mano a risolvere questo esercizio? Lanciando un dado due volte, qual è la probabilità che la somma dei punti fatti sia maggiore di 10, ammesso che uno di questi sia 6? Il risultato è 3/11, ma non so come fare ad arrivarci. Grazie

jack110
Vorrei porre alla vostra attenzione due quesiti di fisica che, almeno per me, sono sembrati, ad una prima lettura, banali. Nel momento in cui ho dovuto analizzare le varie opzioni, ho scoperto che la risposta non è così facile, soprattutto nel motivare il perché scarto quelle che, secondo me, non sono vere. Vorrei una vostra opinione. 1) L’energia meccanica non si conserva: a) quando sono presenti forze dissipative; b) nel caso in cui il sistema meccanico non è un punto ...
10
18 mag 2005, 12:56

Whisper1
Salve a tutti! [:)] In questi giorni, trattando le trasformazioni lineari, non ho riscontrato particolari problemi se non quello di individuare gli elementi uniti, in particolare le rette. Un esempio chiarirà meglio: detta S una simmetria centrale di centro C(1; 0), si ha che il generico punto P(x; y) viene trasformato in P'(-x + 2; -y). Ora, tralasciando il fatto che l'unico punto unito di una simmetria centrale è il centro di simmetria, in generale per trovare tutti i punti uniti è ...
0
19 mag 2005, 15:47

MaMo2
Data una parabola di equazione y=-x^2+7x-6, trovare le misure dei lati del rettangolo di perimetro massimo inscritto tra la parabola e l'asse x. Mi risulta difficile impostare la funzione che dovrebbe avere la doppia somma dei lati in funzione di x.
2
19 mag 2005, 14:50

david_e1
help! ho un problema: ho il limite per n->+00 di sqrt(n+3) - sqrt(n^(2a) -6); devo discutere i valori che assume il limite, al variare di a; il problema, è che io mi guardo gli esponenti della n, e quindi faccio le 3 ipotesi: 1/2>(2a/2) 1/2
8
17 mag 2005, 21:08

g.schgor1
non riesco a calcolare lintegrale indefinito di f(t)=(-t^2+2t-1)/[(3t^2+4t-3)(1+t^2)]
2
18 mag 2005, 10:13

david_e1
E' la stessa cosa, basta stare attenti alla coerenza con la convenzione nella rappresentazione dei vettori come colonne o come righe. Per l'hessiana cio' che conta, spesso, e' il fatto che sia definita positiva o meno e, siccome l'insieme degli autovalori di A e' uguale a quello degli autovalori di A^T, non ha assolutamente nessuna importanza quale forma scegli.
1
17 mag 2005, 14:59

fireball1
ci sono due integrali che nn mi tornano, potreste illustrarmi i passaggi? int tra x^2,0 di e^(-t^2)dt int tra k,0 di sqrtx/(1+x)
7
17 mag 2005, 19:36

g.schgor1
Vi propongo due problemi. Probabilmente la loro risoluzione è facile, ma non ci riesco. PB 1) Una circonferenza di centro O e raggio a è tangente ai lati dell’angolo rVs nei punti A e B. Si conosca la distanza VO=2a. Condurre una retta r parallela alla corda AB tale che, indicati con H e K i punti di intersezione di r con la circonferenza e con P e T i punti di intersezione con i lati dell’angolo, risulti HK^2+PT^2=kAB^2 PB 2) Considerare il triangolo ABC di ipotenusa AB=2a, in modo che, ...
3
18 mag 2005, 09:31

g.schgor1
ciao!! c'è qualcuno ke saprebbe spiegarmi (a grandi linee) cm passare al diagramma di Nyquist partendo dal diagramma di Bode?(data naturalmente la funzione di trasferimento) vanno bene anke dei link grazie ciao ciao
2
9 mag 2005, 09:45

Marco831
Scusate, ma ho un dubbio. come si puo dimostrare che l energia elettrica degli elettroni di conduzione trasformata in energia termica sia in realta l energia potenziale elettrica e non quella cinetica? io so solo che il flusso di cariche è incomprimibile un po come se fosse acqua e quindi la velocità e costante in tuttto il circuito e dato che nn si possono distruggere cariche la corrente rimane costante, mentre ai capi dalla resistenza si verifica una perdita di potenziale, associata anche al ...

jack110
Come trattare una sequenza di moltiplicazioni e divisioni del genere dell'esempio? Nel ripassare le potenze trovo ad un certo punto la seguente espressione: [(28 alla quarta x 4 alla seconda) : 7 alla quarta] x 25 alla seconda che nel primo passaggio viene svolta in questo modo (28 alla quarta : 7 alla quarta) x (4 alla seconda x 25 alla seconda) per poi proseguire in relazione al tema del capitolo che sono le potenze. Sebbene mi sia intuitivamente chiarissimo che sia vero, ...
3
16 mag 2005, 19:43

_prime_number
Ciao, questo problema mi mette in difficoltà perchè non capisco bene il testo (soprattutto la parte del percentile).. Mi date una mano per favore[:)]? Il peso delle confezioni di zucchero prodotte da una macchina si distribuisce come una variabile casuale normale con devizione standard 10 grammi. E' noto che il 40° percentile (*) è pari a 1000 grammi. 1. Determinare il peso medio delle confezioni prodotte dalla macchina (soluz: 1002,55 grammi) 2. Si considerino 10 confezioni prodotte da ...
1
17 mag 2005, 13:23

WonderP1
qualcuno mi aiuta? il problema è sicuramente banale, ma non riesco a raccapezzarmi: con excel vorrei disegnare un istogramma in cui entrambe le scale siano proporzionate alle variabili rappresentate; cerco di spiegarmi: data la tabella t lettura [dì] contatore 0 1000 ' iniziamo la rilevazione 2 1100 ' in 2 dì abbiamo consumato 1100-1000=100, pari a 50/dì 5 1400 ' in 3 dì abbiamo consumato 1400-1100=300, pari ...
5
15 mag 2005, 22:42

david_e1
Non riesco a studiare la convergenza uniforme della seguente serie da 1 a +inf per x>1 (x^n)/(n^2+x^(2n))
5
11 mag 2005, 21:58

JvloIvk
ciao a tutti mi potreste aiutare in questo problema alla scelta dell'incognita e allo studio dei casi limite?? data la semicirconferenza di centro O e diametro AB=2r tracciare la corda AC=r¡Ì2.Costruito quindi da parte opposta di B rispetto ad AC il quadrato ACED determinare sull'arco AC un punto P in modo che risulti : PA(2)+PC(2)+PE(2)+PD(2)=kr(2) io avevo preso come incognita l'angolo b e nei casi limite che x variava da 0 a 90, per¨° quando vado a studiare i casi limite nn riesco a ...
3
15 mag 2005, 12:43

fireball1
ciao non riesco a risolvere questi 3 limiti. A dire il vero non so nemmeno da dove iniziare -_- Potreste darmi una mano? 1° limite lim (x->0) (a^x -1)/(b^x -1)=loga b ->in questo caso ho provato a porre y=a^x -1 => x=loga (y+1) ma poi non so più andare avanti 2° limite lim (x->0) (arcsen^2 x)/log(1- x^3)= -inf 3° limite lim (x->0) (e^x -1)log(1+x)/cosx -1= -2 ps. log indica sempre il logaritmo naturale, purtroppo il professore ha deciso di usare log per quello naturale, ...
6
16 mag 2005, 17:03