Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
davide4545
Salve a tutti, ho un esame da dare, ma essendo carente della primissima parte di matematica vi chiedo un aiuto. Non ho ben capito quando si devono creare 2 sistemi per la risoluzione di una disequazione o equazione. Mi sono capitati casi infatti che serva la dicitura di 2 sistemi del tipo 'sistema1' V 'sistema2' con quindi delle condizioni diverse. Se potete spiegarmi i casi cui devo certamente risolvere con 2 sistemi di condizioni vi sarei molto grato! Grazie!
8
14 gen 2020, 09:10

ci3ttin4_97
Ciao ragazzi, potete aiutarmi a risolvere questo circuito? Ho sia la corrente continua che la corrente alternata. Cosa dovrei fare?
5
14 gen 2020, 17:23

f_brizio_f
Ciao a tutti, ho un problema su questo esercizio. Si considerino le seguenti permutazioni σ = (2345)◦(35)◦(479)◦(218) τ = (48)◦(23)◦(267)◦(436)◦(2357). Si determini la decomposizione di σ e τ in cicli disgiunti. Ora, come la determino la decompsizione? vi prego, aiutatemi ho l'esame a breve, e se avete anche dei file o appunti sulle permutazioni sarebbe l'ideale

kamburov
Salve a tutti,avrei un problema con questo esercizio che ora vi espongo: Una piattaforma circolare è vincolata a ruotare in un piano orizzontale attorno ad un asse verticale liscio,rispetto al ha quale ha momento di inerzia $ I=0.75 Kg.m^2 $ . Sulla piattaforma, a distanza r dall'asse, è saldato un cannoncino di massa $ M=1kg $ caricato a molla(massa trascurabile costante $ k=100 $ ). L asse del cannoncino è orizzontale e tangente alla piattaforma. Inzialmente il sistema è in ...

Studente Anonimo
\( \mathbb{C}^* \) è semplicemente connesso o no? Io direi di no, siccome se \( f: U \to \mathbb{C} \) è una funzione olomorfa su un aperto semplicemente connesso, \(f \) ammette una primitiva. Ma \( f(z) = \frac{1}{z} \) è olomorfa su \( \mathbb{C}^* \) ma se faccio \( \oint_{\mathbb{D}} \frac{1}{z} \) non ammette una primitiva infatti \[ \oint_{\partial \mathbb{D}} \frac{1}{z} = \int_{0}^{2\pi} \frac{ie^{it}}{e^{it}}dt = 2\pi i \neq 0 \] E per Morera dovremmo avere che siccome \( ...
13
Studente Anonimo
6 gen 2020, 17:13

ldmit94
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per la risoluzione di questo esercizio dove non riesco a calcolare la pressione all'evaporatore(p1). Normalmente negli altri esercizi vengono fornite le due pressioni su cui lavora l'impianto frigorifero(p1 e p3) e da lì poi è facile perchè basta entrare nella tabella dell'R134a (a vapore saturo e vapore surriscaldato) ed è fatta, ma in questo caso non riesco... Grazie a chiunque riuscirà ad aiutarmi!

Pasquale 90
Buonasera, Se considero la relazione $ le $ in $NN$ definita: $x le y <=> EE n in NN $ tale che $y=x^n$ provare che $le$ è una relazione d'ordine non totale, e che $(NN, le)$ è privo di minimo e di massimo, inoltre determinare gli elementi minimali di $(NN,le)$. Per provare che $le$ è una relazione d'ordine non totale, semplicemente devo esibire una coppia di elementi $x,y$ in $NN$ che non siano ...

Dragonlord
Raga, devo risolvere: 2 cos(2x) - 5 cosx +2 = 0 Le soluzione che mi dà il libro sono: +-(60°)+periodicità Ora, non ci vuole molto per capire che quelle due soluzioni non funzionano. Io l'ho risolto applicando formula di duplicazione e relazione fondamentale della trigonometria e mi trovo come soluzioni: 90° e 270°. In effetti, con quegli angoli la verifica funziona. Questi libri sono pieni di errori. Concordate con me che quella soluzione non può essere quella dell'equazione assegnata o mi ...
3
14 gen 2020, 22:15

Studente Anonimo
a) Dimostra il Lemma di Ping-Pong. Sia \(G \) un gruppo che agisce su un insieme \( X \) e siano \( g_1, \ldots, g_k \in G \) di ordine infinito, per \( k \geq 2 \). Supponiamo che esistono dei sottoinsiemi non vuoti e disgiunti \( X_1, \ldots, X_k \) di \( X \) tale che \( g_i^nX_j \subseteq X_i \) per tutti \( i \neq j \), e per tutti gli \( n\in \mathbb{Z}^* \). Allora il sottogruppo \( H = \left< g_1, \ldots, g_k \right> < G \) è libero di base \( \{ g_1, \ldots, g_k \} \). Hint: Dimostra ...
5
Studente Anonimo
14 gen 2020, 03:51

mikandrea
Ciao a tutti! Dal corso di macchine so che una pompa centrifuga va avviata a portata nulla in quanto in tale condizione la potenza assorbita è minima. So anche che prima di avviarla viene utilizzata una "pompa a vuoto" per riempire la voluta di acqua per espellere l'aria in essa contenuta. Non capisco perché si fa questo. Che problemi può dare mettere in funzione la pompa quando dell'aria è contenuta nella voluta? Grazie
1
12 gen 2020, 19:29

Ale1121
Ciao, ho dei problemi con questo esercizio: Sia $f_(n)(x)=1/narctan(x/n)$ per ogni x nei reali. Determinare l'insieme $A_p$ di convergenza puntuale della serie $\sum_(n=1)^∞f_(n)(x)$. Fisso la x e verifico la condizione necessaria per la convergenza della serie: $lim_(n)(f_(n)(x)) = 0$ Per $n$ che va ad infinito posso scrivere: $lim_(n)(x/n^2)$ = 0 per ogni x. Converge pure la serie essendo una serie armonica con esponente $2 > 1$. Il mio dubbio arriva ora: Guardando ...
1
14 gen 2020, 21:08

Li_na@94
Ragazi buonasera. Ho un problema con il seguente esercizio. Una massa di ossigeno O2 alla temperatura di Ti=52° è contenuta in un cilindro munito di pistone mobile con attrito trascurabile ed è in equilibrio con la pressione atmosferica esterna. Il volume iniziale è V=4l. Al gas viene sottratta una quantità di calore pari a Q=36cal a pressione costante. Calcolare: il volume e la temperatura finale del gas Il lavoro e la variazione di energia interna. Chi può aiutarmi a capire cosa devo fare? ...

alexlere
Ragazzi ho problemi con il primo punto di questo problema… mi dareste delle linee guida per la risoluzione?
4
29 dic 2019, 11:53

Tintorz
Tre macchinari M1,M2,M3 producono rispettivamente 10 pezzi/ora di cui mediamente 1% è difettoso, 20 pezzi/ora di cui 2% è difettoso, 25 pezzi/ora di cui 3% è difettoso. Qual è la probabilità che un pezzo preso a caso 1 sia difettoso? Se il prezzo scelto è difettoso, qual è la probabilità che esso sia stato prodotto dal M1? $D:$ evento pezzo difettoso $P(D) = 10/55*1/100 + 20/55*2/100 + 25/55 * 3/100 = (0,182 + 0,728 +1,35)/100 = 0,023$ Il secondo punto $ P(M_{1}|D) =(P(D|M_{1})*P(M_{1}))/(P(D|M_{1})*P(M_{1})+P(D|M_{2})*P(M_{2})+P(D|M_{3})*P(M_{3}))=(((0,182)/100)*(10/55))/(((0,182)/100)*(10/55)+((0,728)/100)*(20/55)+((1,35)/100)*(25/55))= 0,036 $ Ditemi se è entrata in porto.
5
14 gen 2020, 02:38

Tintorz
Siano $X,Y$ v.a. con $X$ che segue distribuzione geometrica modificata con $P(X=k)=p(1-p)^k,p\in(0,1)$ e $Y$ distribuita in ${0,1}$ e $P(Y=1|X=k)=q^k,q\in[0,1]$. Calcola pmf di $Y$, dato $Z=XY$ calcolare $\rho_{Z}$ e Media. Ho provato a cavarne qualcosa, ma mi sono subito reso conto che $P(Y=1|X=k)$ diverso da $(P(Y=1))/(P(X=k))=q^k$ per cui mi limito a scrivere l'impostazione della soluzione senza i valori ...
1
14 gen 2020, 23:14

lorinobili10
Salve a tutti. Avrei un problema con un punto di un quesito. Esso dice Data $g(x)=x^3-3px+1$ determinare i valori di $p$ $€$ $R$ per i quali $g(x)>0$ per ogni $x>0$. io avevo fatto cosi: per essere maggiore di 0 il coefficiente di $x^3$ deve essere maggiore di quello di x. E quindi ho fatto $3p<1$ ovvero $p<1/3$. Solo che non risulta. Cosa ho sbagliato?

imFrancesco
Ciao ragazzi, ho un dubbio sulla seguente serie numerica. $ sum_(n=1)log(n)/n^(3/2) $ La serie è a termini positivi quindi converge o diverge positivamente. L'unica cosa che mi è venuta in mente di fare è dire che $ sum_(n=1)log(n)/n^(3/2) $ $ sum_(n=1)log(n)/n^(3/2) <= (nlogn)/(n sqrtn $ Ma credo ci sia qualche errore. Potreste aiutarmi? Vi ringrazio!

Li_na@94
Ciao ragazzi. Ho un dubbio su un esercizio. L'esercizio è il seguente. Siano $ omega=ydz-zdy, psi=zdx-xdz, varphi=xdy-ydx. $ Calcolare $ omega^^psi, omega^^psi^^varphi $ $f(x,y)=arctan(y/x), x!= 0 e pi/2, y> 0, x=0 $ Ho calcolato i due prodotti ma non so come procedere. Devo sostituire nella funzione? Grazie mille a chi mi aiuterà.
3
13 gen 2020, 10:58

axpgn
Nel classico quadrato magico $4 xx 4$ riempito con i numeri da $1$ a $16$, la costante magica è $34$ cioè il valore che deve scaturire dalla somma dei numeri di una riga o di una colonna o di una diagonale principale. Ma non sono gli unici: in quanti modi diversi è possibile ottenere $34$ sommando quattro interi compresi tra $1$ e $16$ inclusi? Cordialmente, Alex
12
14 gen 2020, 00:06

axpgn
Invece di spostare le cifre, cancelliamole! Si fa meno fatica a) Quali sono gli interi che, se la loro cifra finale viene cancellata, sono divisibili per il nuovo numero così ottenuto? b) Determinare tutti gli interi che iniziano con la cifra $6$ e tali che, se la la cifra iniziale viene cancellata, si riducono ad un $1/25$ del valore iniziale. c) Dimostrare che non esistono interi che, se si cancella la loro prima cifra, si riducono ad $1/35$ del ...
2
14 gen 2020, 00:10