Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

è giusto una curiosità, non le sto certo studiando...però (guarda un po'[:p]) ne ho sentito parlare... che cosa sono, e come si rappresenta una funzione automorfa (sempre che si possa fare); grazie mille a chi mi risponderà...
ciao

Una ragazza di 40 kg e una slitta di 8,4 kg sono sulla superficie di un lago gelato , distanti tra loro 15m.Per tirare a sè la slitta la ragazza, per mezzo di una fune di massa trascurabile, esercita sulla slitta una forza orizzontale di 5,2N.
Qual'è l'accelerazione della slitta (vabbè qui si tratta di applicare la seconda legge...)?
Qual'è l'accelerazione della ragazza? (idem...)
A quale distanza si incontreranno a partire dalla posizione iniziale della ragazza?

salve a tutti...c'è qualcuno che sarebbe in grado di risolvermi questi due esercizi?
-EQUAZIONI DIFFERENZIALI-
1)y"-2y'+y=e^x * x/(x^2+x+1)
2)y'- cosx/(1+ senx)y=senx
GRAZIEEEEEE

come si calcola l'integrale di x*arctgx ?
non so come fare.
grazie a tutti

avendo queste serie da 1 a inf
1/n^2-atan(1/n^2)
se si vuole conoscere il carattere basta osservare che
atan(1/n^2)è 1/n^2 hanno lo stesso carattere => la serie è identicamente nulla =>converge?
la 1/((x+n)(x+n+2)) può essere ricondotta a una serie di mengoli?

Quali sono due numeri reali la cui somma è uguale al loro prodotto?
A voi la sentenza... e buon divertimento

C'è una vasca con due rubinetti, uno per l'acqua fredda e uno per l'acqua calda.
Supponendo che il tappo sul fondo della vasca sia chiuso, il primo rubinetto riempie la vasca in 6 min 40 sec, mentre il secondo in 8 min.
Si tenga conto che, a vasca piena e col tappo sul fondo aperto, la vasca si svuoterebbe in 13 min 20 sec.
Ora il quesito:con entrambi i rubinetti aperti e il tappo sul fondo aperto, in quanto tempo si riempie la vasca?
Premetto che non sono certo del risultato a cui sono ...

Il mio libro di testo afferma che quando siamo in presenza di una fem indotta da un cambiamento di angolazione tra la normale alla superficie ed il campo magnetico l' energia meccanica dissipata per muovere la spira è uguale all' energia termica dissipata per effetto joule. la produzione di energia termica viene giustificata secondo lui dal fatto che appunto, pur essendo costante la velocità angolare w, venga compiuto lavoro meccanico per controbilanciare il momento cotrario alla rotazione ...

salve a tutti!
oggi in fisica abbiamo discusso un po' della gravitazione e c'è un particolare che non mi quadra...
data la formula F=G*m1*m2/r^2, da questa si può arrivare alla terza legge di keplero T^2/r^3=C, dove C è una costante, che varia a seconda del corpo intorno al quale ruota l' oggetto con periodo T (infatti dalla legge di gravitazione universale, si deduce che C=(4pi^2)/G*m)...
abbiamo poi trovato un esercizio che chiedeva a quanti chilometri dalla terra (sul piano dell' ...

Ciao a tutti!!!! C'è qualcuno che mi può aiutare a risolvere questo problema di fisica????
Un blocco scivola lungo una pista da un certo livello a un altro livello più alto, attraversando un avvalamento intermedio. La pista è priva di attrito fino a che giunge al livello maggiore, dove esiste una forza di attrito che arresta il blocco dopo una distanza d. trovare d, sapendo che la velocità iniziale v0 è 6.0 m/s, la differenza di quota h è 1.1m e il coefficiente d’attrito dinamico u è ...

Innanzitutto un saluto a tutto il forum. Mi sono appena iscritto.
Voglio calcolare il rango di una matrice e un metodo può essere quello dei minori di ordine h , con h

Dato il vettore U trovare i vettori ortogonali ad U e lunghi il doppio:
U(1,2)
Risolvere il seguente integrale:
dx(x^2 - radice: x+1) Scusate ma nn quali caratteri utilizzare per scrivere l'integrale
Grazie come sempre a chi li risolverà!!

> Ma questo vale per qualsiasi sottospazio affine, oppure solo per quelli che sono sottospazi di V_a
Solo per quelli che sono sottospazi di V_a. In quel caso lo spazio vettoriale si chiama "giacitura".
Nel secondo reply non capisco x bene cosa chiedi (in realtà mi fa fatica leggermi tutto
Ll.

non mi è chiaro il procedimento per tracciare il grafico di una funzione di trasferimento con bode.
per esempio, devo determinare il diagramma di bode per la funzione:
W(s) = (s+3)/(s+1)
intanto trovo il guadagno: è pari al rapporto tra il membro minore del numeratore e menbro minore del denominatore: sarà quindi K = 3.
noto che c'è uno zero: s = -3
e un polo: s = -1 entrambi reali.
a questo punto applico la formula: a numeratore metterò s/3 + 1
e a denominatore metterò invece s + 1. ...

Ho letto recentemente qualcosa sulla relatività ristretta. Uno dei postulati su cui si basò Einstein è: la velocità della luce è la stessa in tutti i sistemi di riferimento; allora mi è venuta subito in mente un'idea strana: proviamo ad immaginare un uomo A fermo su un marciapiede che osserva un'auto P muoversi alla velocità della luce; A misurerà 300.000 km/sec. Immaginiamo ora un fascio di luce B correre parallelamente all'auto P (ovviamente alla velocità c); l'osservatore A misurerà sia per ...

Non ho le idee chiarissime sul secondo scritto per le varie maturità, specialmente considerando il proliferare di vari tipi di liceo :
*Scientifico : scritto di matematica
*Scientifico PNI : scritto di matematica però diverso dal precedente( più impegnativo?)
*Scientifico sperimentale Brocca: scritto di matematica o di fisica ?? ( ancora più impegnativo?)
*Scientifico tecnologico : ????
Ho sentito dire che in una qualche maturità, alternano scritti di matematica con quelli di ...

ecco un quesito che per voi dovrebbe essere banale...
io l' ho dimostrato in circa 15 minuti, figuriamoci voi..
dimostrare che la somma dei primi n numeri dispari e' uguale a n^2
se volete posto la mia dimostrazione
-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen

y= e^(x^2+2)e y=(x+2)/(x-3)
grazie a chi sarà cosi gentile da risolverle permettendomi di confrontarle con le mie

Abbiamo una serie con n che va da o ad infinito: e^[(2n)-n^2]
arrivo a e^(1-2n).Ora il limite come si fa?

Perchè una funzione differenziale è detta Lineare?