Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
david_e1
Ciao! Allora, continua il mio vano tentativo di capire un procedimento per lo studio delle serie... Dunque sulle dispense del mio prof, c'è scritto che in generale bisogna verificare che: 1. esiste il limite s(x) = lim di N -> +inf di s_N(x) cioè se esiste il limite con N->+inf della serie stessa... Questo per la convergenza puntuale della serie. 2. se lim N->+inf del sup|s_N(x) - s(x)| = 0 Per la convergenza uniforme. Io però non ho ancora capito come si fa a calcolare il sup, ...
1
4 giu 2005, 16:33

fireball1
Salve a tutti. Non riesco a risolvere il seguente limite: lim x --> -#8734; di (#8730;(x^2+1))/x (in parole sarebbe "limite per x che tende a meno infinito di: radice quadrata di x elevato alla seconda più uno, fratto x". Qualcuno di voi sa aiutarmi? Grazie mille.

asdf4
Evidentemente l'esercizio che vi ho proposto questa mattina nn vi ispirava .. ergo.. tento con il seguente (vi prego di aiutarmi perchè il tempo scorre e l'esame è solo tra una settimana!): Sia H una matrice quadrata di ordine n, reale e simmetrica. Se x€R^n\(0), sia F(x)=(x(trasposto)Hx)/||x||^2 Dimostrare che a è stazionario per F se e solo se F(a) è un autovalore di H con autovettore a. Grazie a chiunque si prenda la briga di mostrarmi come si risolve questo e/o l'altro ...
7
3 giu 2005, 16:50

Marco214
Ragazzi ho risolto questo problema e volevo sapere se lo svolgimento è corretto o se il risultato è venuto per puro caso. Un pompiere di peso 712N si lascia scivolare giù lungo una pertica verticale con accelerazione di 3,00m/s^2 verso il basso. Determinare modulo e direzione delle forze verticali esercitate a) dalla pertica sul pompiere b)dal pompiere sulla pertica. Adesso per il primo punto ho ragionato come segue: ho fissato un sistema di riferimento XOY e ho considerato ...

Sk_Anonymous
Salve ho delle difficoltà nello studiare il carattere di serie di questo tipo: Somm 1 a +oo [sqrt(n^2+n)-n][(x+2)/(x-1)]^n con x reale diverso da 1 come bisogna procedere? Grazie mille

Mistral2
Salve a tutti, qualcuno potrebbe darmi una mano in questo problema? Il numero di residui quadratici modulo p, con p primo, è (p-1)/2. Ho trovato in rete che se ho n=pq con p e q primi, il numero di residui quadratici modulo n e' (p-1)(q-1)/4. Di questo fatto pero' vorrei trovare anche una dimostrazione. La teria dei numeri dice che questo fatto e' vero ma non sono riuscito a capire perche'. Grazie in anticipo per l'aiuto

MaMo2
Sia dato un corpo di una certa massa poggiato a terra. C'è attrito. Il corpo viene trascinato con una forza F che forma un angolo @ con l'orizzonte. Calcolare qual è l'inclinazione di F più vantaggiosa... Io penso di averlo risolto. Ve l'ho proposto per confrontare le soluzioni... P.S. Con "più vantaggiosa" intendo l'inclinazione di F per cui la forza risultante ha modulo maggiore.
2
2 giu 2005, 13:07

elvis3
Ciao, mi potreste aiutare? Il risultato mi viene leggermente diverso, 196N, mentre dovrebbe venire 198N!:o Boh! Un corpo di massa 50 Kg viene trascinato a velocità costante per 10 m lungo un piano orizzontale da una forza inclinata di 45° rispetto all'orizzontale. Sapendo che il coefficiente di attrito è 0.40, calcolare l'intensità della forza e il lavoro speso. [198N; 1.4*10³J] Grazie raga!;)
7
16 mag 2005, 19:12

Papero_Opinionista
Ciao! Oggi a scuola abbiamo fatto una simulazione della prova di Matematica... Voglio proporre questo esercizio, secondo me carino [:)], può essere un buon allenamento per chi vuole cimentarsi! Si scriva l'equazione della circonferenza C passante per O(0,0), tangente alla retta x+y=0 nel punto O, il cui centro appartiene alla retta 3x-5y+2=0. Si consideri la semicirconferenza C1 compresa nel semipiano in cui x

Camillo
Mi dareste una mano a trovare gli autovettori di questa matrice 3X3 relativi all'autovalore i? 1 0 -2 -1/2 1/2 -1/2 1 0 -1 Grazie
1
1 giu 2005, 19:29

MaMo2
sabato ho un compito molto importante, aiutatemi in questi problemi: una massa pesante poggiata su una molla produce una compressione di 10 cm. calcolare la massima compressione della molla se la massa cade sopra di essa dall'altezza di 120 cm (120 è la distanza dalla molla, e ovviamente cado in verticale) Probabilmente devo usare la conservazione dell'energia, ma non sò bene a cosa mi serve sapere la compressione di 10 cm???? 2- un'asta du linghezza L=1.2m e massa M=3.4 Kg può ruotare ...
3
31 mag 2005, 22:09

_Tipper
Quando una matrice e' diagonalizzabile? Una volta trovati autovalori e autovettori di una matrice, come faccio a sapere se la matrice e' diagonalizzabile? Come faccio a sapere se gli autovettori trovati formano una base? Scusate le tante domande, ma DEVO capire!
4
31 mag 2005, 17:19

Sk_Anonymous
Cercasi aiuti per questo esercizio: "La funzione z=f(x,y) delle variabili reali x e y è definita implicitamente come soluzione dell'equazione: Calcolare i punti critici di f. Quali sono dei massimi/minimi locali?" (ho provato a derivare in rapporto a x e a y l'equazione..e poi a ricavare la derivata in x e in y di f; xo credo di funziona come dovrebbe...) Grazie! L.L

cavallipurosangue
salve, sono nuovo del forum, vi chiedo gentilmente di aiutarmi a capire come si risolve questo integrale: integrale di ln(x+2)/(x-1) grazie

Sk_Anonymous
Ciao a tutti!!!! Ho una richiesta: mi potreste aiutare a fare questo problema di matematica???? Credo di avere qualche problema con i calcoli…..!!!![:(] Siano A(3;0) B(0;3) C(7;10) tre vertici consecutivi di un rettangolo ABCD. Dopo aver determinato il quarto vertice D determinare l’equazione della circonferenza C circoscritta al rettangolo. Detta gamma la parabola, con asse parallelo all’asse y, avente il vertice nel centro della circonferenza e passante per il punto (-5;-15), sull’arco di ...
5
31 mag 2005, 17:30

Papero_Opinionista
Hola!!!!! Vi ricordate di me?!?! Sono quello che vi stressava sulla tesina della maturità... quello che cercava un qualcosa di matematica da ficcare in un percorso sull'erotismo... ecco siamo al punto... sono arrivato alla parte settima della tesina... quella matematica... il tema era l'equazione del prof. Sergio Rinaldi... io ho scritto qualche cosina, c'è qualcuno che potrebbe sviluppare un bel discorso, semplice e allo stesso tempo esauriente???? Por favoooor di matematica non ci capisco un ...

fireball1
Qualcuno puo' aiutarmi a risolvere questo limite: lim [cos(x)-1+log(6x+1)-6x^5]/[e^(-1/x) + xsin(x)] x-->0+ grazie
4
31 mag 2005, 11:26

solaridiego
DEVO RISOLVERE QUESTI QUESTITI D'ESAME 1)Due giocatori A e B , giocano a Testa o croce con una moneta.Ciascuno di loro punta una somma S.Chi vince porta via l'intera posta.le regole sono: A lancia una moneta se esce testa vice, altrimenti il gioco passa a B.Questi, a sua volta, lancia la moneta e vince se viene Croce, in caso contrario il gioco ritorna ad A, che ripete il lancio e vince se viene testa. In caso contrario il gioco ripassa a B,che vince se viene croce. Se B non vine il gioco ha ...
1
30 mag 2005, 23:42

Camillo
Salve Volevo sottoporre alla vostra attenzione un piccolo giochino. se ho 4 numeri: 1 3 4 6 (da utilizzare una sola volta ognuno) utilizzando le sole quattro operazioni aritmetiche + - * / (da utilizzare come voglio) devo ottenere come risultato 24. Buon divertimento
24
29 apr 2005, 12:57

_Tipper
Ho una funzione f(x,y) (ad es. = xy/(x-y))che vale O nell'origine. Si chiede di studiarne la continuità, l'esistenza delle derivate parziali, la differenziabilità. Mi potreste illustrare precisamente i vari passaggi da fare? (non nell'esempio dato, ma in generale) Altra domanda: mi sapete dire come si fa precisamente (mediante l'utilizzo della matrice hessiana) a stabilire se un punto è di massimo, minimo o di sella? Grazie P.s. io mi ero iscritto tempo fa col nick whedon, però mi sono ...
3
30 mag 2005, 09:12