Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giacor86
1) scrivere f(x)=e^x + sen x come somma di una funzione pari e di una dispari 2) tracciare il grafico della funzione f(x)=int tra 0 e sen 2x di e^(t^2)dt , dopo averne precisato il periodo 3)indicare una procedura (senza svolgere i calcoli)per trovare una primitiva della funzione 1/(x^4 + 4) SUGGERIMENTO: dimostrare che x^4 + 4 =(ax^2 + bx + c)(dx^2 + ex + f) con a b c d e f parametri reali da determinare
20
20 giu 2005, 00:37

_prime_number
Ciao a tutti, ecco il mio problemino: Devo fare un ex. che mi chiede di trovare l'equazione della parabola avente asse di simmetria parallela alle y; Passante per due punti -A(0,2)- -B(1;-1)-; Il vertice passa sulla retta di equazione y=2x-6; Considerato che riesco ad avere i riferimenti alle variabili c e b (piuttosto che a..) come trovo l'ultima variabile dell'equazione sfruttando le indicazioni del vertice??? Grazie mille a tutti.
4
22 giu 2005, 15:24

fireball1
per pietà, coe si svolge l'integrale indefinito di e^x^2 poi, e^-x^2,poi senx/x grazie
7
16 giu 2005, 18:40

Sk_Anonymous
Stavo provando a risolvere queste equazione: y'' * y^3 + 1 = 0 A parole: y secondo che moltiplica y elevato alla terza più uno. Quale metodo di risoluzione mi consigliate ? Ho provato con Bernoulli... ma non credo vada bene!

eafkuor1
ciao ragazzi.ù doveposso comprare dei programmi per scrivere in linguaggio matematico,ad esmpio per scivere 5^2,con la scrittura che vedo sui libriù???mi potete dire il nome di alcuni di questi programmi????? grazie
10
13 giu 2005, 10:18

fireball1
Qualcuno sa dirmi cosa si studia di matematica di solito al 3° anno del liceo scientifico? Grazie ----------------------- Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario. Woody Allen
10
19 giu 2005, 21:50

GIOVANNI IL CHIMICO
se ho una sfera conduttorice cava senza alcuna carica e all'interno metto una sfera con una carica +q, il campo elettrico esiste solo tra a

drake53
Generalizziamo il giochino precedente in questo modo: determinare una espressione matematica contenente qualsivoglia simbolo matematico e solo il numero 2 in grado di esprimere tutti i numeri naturali. si vuole ottenere qualcosa di questo tipo: n = expr(2)
11
4 mag 2005, 21:45

Pachito1
Ciao a tutti... sono nuovo a questo forum...e ho a portata di mano qualcosa per VOI... In settimana si litigava con compagni xkè ognuno dava un ipotetico 'punteggio'ke permetteva alla nostra squadra di calcio amatoriale ad finire il campionato al 1° o 2° posto. Questo campionato partecipano 14 squadre e mancano 6 giornate al termine di esso. Ho provato ad impostare una tabella (usando Excel) tutti i possibili risultati. La tabella delle probabilità è del ...
3
6 mag 2005, 20:50

giacor86
scusate l'ignoranza... ma in alcune vostre dimostrazioni ho sentito parlare di ragionamento per INDUZIONE che cosa è esattamente????? kiede gentilmente delle lucidazioni da qualcuno più esperto:) enrico B.
13
12 giu 2005, 23:53

g.schgor1
Trasformate le seguenti funzioni: A*|sin(2*(pi)*f0*t)| A appartenente ai reali (t-2)*BOX(t) BOX è la funzione di onda rettangolare. NOTA: la trasformata di fourier di BOX(t) è sinc(t)
4
17 giu 2005, 16:41

Sk_Anonymous
come si procede in questo caso? Calcolare gli eventuali punti di minimo e massimo relativo della funzione: f(x,y)=(x^2-4)(y^3-27) ciao.

Sk_Anonymous
int[(2sinx)/(5+4sinx)] io le ho provate tutte...alla fine sono riuscito a risolverlo uguale usando il teorema di Stokes..in quanto questo integrale mi deriva da una forma differenziale...cmq ero curioso di sapere se era possibile integrare quello che ho scritto sopra... per la cronaca il risultato , tra 0 e 2pi, deve essere 0...la forma differenziale era infatti esatta... grazie il vecchio

GoldWings
Calcola l'area e il perimetro di un triangolo rettangolo ABC, sapendo che la mediana AM relativa all'ipotenusa è 5/6 del cateto AB e che la somma di questo e dell'ipotenusa è 64 cm.
4
19 giu 2005, 19:32

Camillo
Propongo anche io un esercizio per la Maturità, per tutti i colleghi che si stanno preparando all'esame... Calcolare il seguente integrale definito: EDIT: così è più bello!!! [:D]
8
18 giu 2005, 23:53

g.schgor1
salve, qlc per caso ha degli esercizi risolti con maple riguardo a potenziale, lavoro, rotore e divergenza? inoltre mi sapete dire come si svolgono i seguenti esercizi anke nn con maple 1) siano assegnati il campo vettoriale f=(x-y^2, x^2+y) e la curva data dal grafico della funzione y=x^3 con 0
6
15 giu 2005, 17:57

david_e1
Ciao! Studiando le eq. differenziali mi sono venuti dei dubbi e mi sono bloccato su alcune questioni. Dunque... se prendiamo in esame un'equazione differenziale del secondo ordine non omogenea, le sue soluzione sono dati dalle soluzioni dell'equazione omogenea associata più una soluzione che soddisfa l'equazione completa. Per quella omogenea non ci sono grosse difficoltà, basta considerare il polinomio p(lambda) associato all'eq. omogenea e trovarne le radici. Non so come trattare g(x) se ...
4
16 giu 2005, 20:04

_prime_number
Nel triangolo rettangolo ABC il rapporto tra le misure dei cateti è 3/4 e la lunghezza della somma dei cateti è 42 cd. Cacola: a) il perimetro del triangolo; b) la lunghezza della mediana AM e la lunghezza delle distanze di M dai cateti
1
19 giu 2005, 19:04

wedge
Ho trovato questo quesito sulla probabilità... Da un sondaggio tra gli iscritti ad una facoltà (Matematica senza dubbio [;)]!) emerge che le femmine sono il 60% e i risultati degli esami indicano che - La probabilità che una femmina prenda un voto maggiore o uguale di 27 (cioè che sia brava) è 0.90 - La probabilità che un maschio prenda un voto maggiore o uguale di 27 (cioè che sia bravo) è 0.75 (somari! [:P]) Dimostra che la probabilità che uno studente estratto a caso dalla popolazione ...
4
19 giu 2005, 17:46

_prime_number
qualcuno riesce a risolvere questo problema? In un trapezio rettangolo ABCD la lunghezza della differenza delle basi è 36 cm; essa corrisponde ai 9/25 della lunghezza della base maggiore AB. Sapendo che la diagonale minore AC è perpendicolare al lato obliquo BC e che la lunghezza della base maggiore corrisponde ai 5/3 della lunghezza del lato obliquo, calcola il perimetro del trapezio e la lunghezza della diagonale AC.
3
19 giu 2005, 17:22