Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
g.schgor1
Ho questo problema da risolvere. y''(t)+(2t-1)y'(t)-2y(t)=0 Con condizioni iniziali: y'(0)+2y(0)=0 Ma come le devo utilizzare queste condizioni una volta fatta la trasformata alla prima eq.? Grazie
3
16 giu 2005, 10:53

GoldWings
Durante l'estate devo preparare una relazione riguardo il mulinello di joule.Il mio unico problema è la trattazione matematica del fenomeno,ovvero le formule per ricavarsi l'equivlente meccanico.Qualcuno le può postare?
3
16 giu 2005, 10:15

fireball1
Devo verificare se le seguenti funzioni sono continue nei punti dati, ha trovato i limiti e sostituito, non riesco ad andare avanti... 1) /X^2-6X+5/< epsilon 2)/sqr(4X+5) -5/
4
15 giu 2005, 18:18

rocco.g1
come si svolgono i seguenti esercizi 1) siano assegnati il campo vettoriale f=(x-y^2, x^2+y) e la curva data dal grafico della funzione y=x^3 con 0
2
16 giu 2005, 16:58

GoldWings
Ciao avrei bisogno di un aiuto per questo problema di mate: Nel piano xOy è dato il punto A(2;1).Determinare le coordinate dei vertici B e C del triangolo equilatero ABC sapendo che il lato del triangolo misura 4 e B e C hanno la stessa ascissa. Grazie! Le soluzioni sono B1(2+2sqrt3;-1); C1(2+2sqrt3;3)B2(2-2sqrt3;-1) C2(2-2sqrt3;3)
2
15 giu 2005, 20:31

Pachito1
l'esercizio è il seguente: determinare il polinomio di Mc Laurin di grado 8 della funzione: f(x)=[x^2-ln(1+x^2)]sin^2 (x). come andava svolto? grazie mille
1
16 giu 2005, 14:01

Angela41
se ho un cilinfro conduttore cavo senza alcuna carica e all'interno mettto una carica q, il campo elettrico esiste solo tra a

butterfree
Salve a tutti! Ho bisogno del vostro aiuto! ...Sto preparandomi per gli esami di stato, e ripassando il programma di matematica non mi ritrovo la dimostrazione di secante e cosecante goniometrica( 4-5 relazioni fondamentali) qualcuno mi potrebbe mostrare le relative dimostrazioni mettendone in evidenza ANGOLI UGUALI E LATI IN COMUNE NEI RISPETTIVI TRIANGOLI IN PROPORZIONE? Come al solito...un mega GRAZIE a chi mi risponderà. Butterfree.
3
15 giu 2005, 17:49

Llewlyn
salve a tutti sapreste indicarmi i passaggi per risolvere questa equazione: -(1/2)g * (y^2/v^2cos^2a)+ tg(a)y + c = 0 è un'equazione di secondo grado...ci sta facendo imapzzire, abbiamo la soluzione dovrebbe essere questa: y= (v^2/g)*sin(a)cos(a) * (1 +- sqrt(1 + (2gc/v^2sin^2(a)))) grazie mille aRaN
4
14 giu 2005, 21:02

Sk_Anonymous
Qualcuno sa dimostrare perche’ arcsen(sqrt(x-(x/2)^2)) - pi/2 = arcsen((x/2) -1) per x compreso fra 0 e 2 ? (facile, ma insolito)

MaMo2
scusate avrei bisogno urgente di aiuto... è un problema molto facile per geni che circolano qua dentro ma per me umile imbecille è un complesso:P a parte gli skerzi c'è qualcuno che potrebbe risolvermi qst problema con calcoli e spiegazione? due sorgenti sonore di frequenza fo=600HZ sono montate sul bordo di un disco orizzontale. il disco viene posto in rotazione(con moto uniforme) e un uditore, posto in O, percepisce così un suono la cui frequenza differisce al massimo di 100 HZ. ...
6
12 giu 2005, 22:18

Camillo
y = (x^2 - 4x + 4) ln(x-2) devo determinare equazione retta tangente nel punto ascissa x=3
7
14 giu 2005, 10:20

_Tipper
come si risolve questo limite? lim (x^2 - 4x + 4) ln(x-2) x->2+
4
14 giu 2005, 09:52

Camillo
allora, ho: y = (x^2 - 4x + 4) ln(x-2) devo determinare la regione y>0 qualcuno potrebbe spiegarmi come fare? con qualche passaggio per capire meglio... GRAZIE A TUTTI! CIAO
2
14 giu 2005, 10:15

iteuler
Siano J, K, L i piedi delle altezze di un triangolo acutangolo ABC. Dimostrare che l’incentro del triangolo JKL coincide con l’ortocentro del triangolo ABC. UFFA! Non ci riesco, deve esserci qualche osservazione stupida che mi sfugge. Grazie a tutti
2
14 giu 2005, 01:05

GIOVANNI IL CHIMICO
se ho il piano (x,y) individuato dai vettori della base ortonormale (i,j) voglio ruotare un vettore appartenente a tale piano (x,y) di un angolo alfa potete scrivermi quali sono le relazioni che legano il vettore ruotato(R) con sinalfa, cosalfa E I DUE VETTORI DELLA BASE ORTONORMALE. grazie

giacor86
... propongo un bel quesito. Consideriamo il metodo della bisezione per la determinazione approssimata degli zeri di una funzione. Costruire un esempio in cui il metodo della bisezione, metodo iterativo, non termina mai, ovvero non esiste un momento in cui un punto della successione che si viene a creare cada esattamente nella radice dell'equazione data. Luca Lussardi http://www.llussardi.it
23
10 giu 2005, 15:32

luzzo1
Ciao gente, sapreste dirmi dove posso trovare materiale online riguardante i comandi di linux (p.es: grep, mv, > , | , etc) Meglio se non è troppo dettagliato (complesso) Grazie L.L
1
13 giu 2005, 09:40

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Devo svolgere un tesina "Serie di Fourier, problemi e applicazioni", facendo riferimento alle applicazioni "pratiche" di questa. Mi hanno citato la FFT, le trasformate, ecc.. ma in tutta sincerità non so di preciso cosa siano e forse non sono del tutto legati alla "serie di -", oppure no? Qualcuno sa darmi qualche suggerimento riguardo a come iniziare e cosa includere (magari qualche link interessante da cui trarre spunto..)? GRAZIE, Luca
5
11 giu 2005, 08:54

david_e1
Ciao! Svolgendo esercizi sullo studio di max e min mi sono imbattuto non poco spesso in funzione di classe C2 che avevano il determinante della matrice hessiana uguale a zero. Tutti trattano i casi maggiore e minore di zero, ma quasi nessun libro tratta bene l'argomento con il determinante nullo. Che devo fare? Ho sentito da qualche parte che si trovano gli autovalori ,ma nn ho capito a che scopo... oppure il metodo con le rette mi pare, ma non ho capito gran chè dato che non ho esempi ...
4
12 giu 2005, 18:29