Università...

jack110
Ciao a tutti!!
non mi sono fatto sentire per un po' perchè ero in vacanza (per quelli che mi diranno "beato te", non vi preoccupate...l' anno prossimo gli esami toccano anche a me); apro questo topic per trattare di un argomento che non mi è poi così lontano:
Cosa diavolo andrò mai a fare all' università??
sono molto indeciso fra i corsi di matematica ingegneria e fisica...
ho parlato con un ex-docente universitario, che mi ha consigliato un corso di fisica, per il suo vasto campo applicativo... io invece sono sempre stato propenso a un corso di matematica, sebbene non abbia poi tantissimi sbocchi (intendiamoci...so che non è vero che laureato in matematica=professore...); infine una laurea in ingegneria copre un vastissimo campo di applicazioni, ma credo che non faccia per me....

vorrei sapere cosa ne pensate voi, in particolare quelli della mia età... cavolo sono già proccupatissimo [:(]

grazie per le (eventuali) risposte!

ciao

Risposte
fireball1
Non farti tutti questi problemi come ho fatto io...
Per ora, pensa a finire la scuola il prossimo anno.
La decisione ti verrà spontanea, come è successo a me.

Ci tengo ancora a precisare una cosa:
LEVATEVI DALLA TESTA IL FATTO CHE MATEMATICA ABBIA
POCHI SBOCCHI PROFESSIONALI!!!!!!!!!!!!
NON E' VERO!

jack110
ciao fireball!
ho letto poc' anzi il topic sulla terza prova... così mi sono guardato uno dei link (quello sulle interviste dei laureati in matematica dell' università di Roma), e ho visto che molti hanno avuto un impiego nel settore informatico...
il fatto è che mi interesserebbe sapere quanto ben retribuito è il possibile lavoro... è proprio qui che interviene il mio dubbio: avere un ottimo impiego, ma che magari non mi piace, o fare un lavoro che mi piace ma che non sia un gran che? Adesso, l' ho messa forse un po' forte, però alla fine la mia indecisione consiste in questo...
se no potrei prendere due lauree...ma penso sia un po' complicata la cosa...
grazie intanto per il tuo consiglio!

ciao

fireball1
Prego. Secondo me comunque, uno all'Università deve seguire la propria passione.
Poi la mia prof di liceo si è pure complimentata per la scelta che ho fatto, sia
come contenuto degli studi, sia per gli sbocchi professionali.

_prime_number
Jack dipende se sei una persona pratica o più un idealista. Sono d'accordo con fireball la scelta verrà spontanea, dopotutto hai già individuato un campo preciso, quello scientifico. Se pensi che ingegneria non faccia per te, scartala da subito o l'università ti sembrerà un inferno e magari non avrai la volontà di finire.

Paola

Camillo
Addirittura un inferno !!!
Non conosco jack e quindi non posso dire se gli sarà più congeniale Ingegneria o qualche altra facoltà ; penso comunque una facoltà scientifica.
Mi sembra che ci sia in atto una demonizzazione /svalutazione di Ingegneria ; mi chiedo perchè.
Quanto alle opportunità di lavoro, che non deve comunque essere l'unico metro di paragone, Ingegneria sta in testa a tutti

Camillo

cavallipurosangue
w l'ingegneria....ghghgh

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

cavallipurosangue
p.s. nessuno si è mai chiesto cosa signifidhi il mio nick?
non penserete davvero che mi diverta a galoppare...
Pensate un attimo....
ciao

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

david_e1
Perche' non Ingegneria Matematica o Ingegneria Fisica???

cavallipurosangue
perchè a pisa non ci sono....ghghghggh

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

cavallipurosangue
a parte gli scherzi la passione per i motori e le elaborazioni mi arde dentro fin dalla piu tenera età... Ingegneria meccanica e chissà, magari poi anche la specialistica in veicoli terrestri...

--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

wedge
quote:
Originally posted by cavallipurosangue
p.s. nessuno si è mai chiesto cosa signifidhi il mio nick?
non penserete davvero che mi diverta a galoppare...
Pensate un attimo....
ciao



non dirmi che centra lo stilista!!!!


scherzo, ho capito ;)

red_michael
Ho parlato con il mio vecchio prof di chimica e lui mi ha sconsigliato ingegneria informatica xkè a suo parere nn è abbastanza specialistica e mi ha consigliato ingegneria elettronica. Secondo voi ha ragione. Io mi sento più portato per l'informatica piuttosto che per l'elettronica. Ma dal pdv degli sbocchi professionali a vostro parere è vero quel ke pensa il mio prof? ed è vero che il mercato comincia ad essere saturo di ingegneri informatici?

fireball1
Cos'è questa? La rivoluzione degli ingegneri? C'è chi
dice "ingegneria sta in testa a tutti", "w l'ingegneria",
"Perché non Ingegneria Matematica o Ingegneria Fisica???".
Ripeto che all'università secondo me si deve seguire la propria
passione... Anch'io in realtà avevo preso in considerazione
il corso di Ingegneria Matematica, ma: 1) mi sembra un ibrido...
Meglio studiare approfonditamente poche cose (a Matematica
ci sono pochi esami, ma molto tosti) che tanta roba in modo un po'
più qualitativo e un po' meno approfondito; poi ad Ing. Matematica
ci sono anche esami che non mi piacciono molto; 2) il corso di Ing.
Matematica si trova solo a Milano, e mi sembra assurdo andare a
Milano a fare l'università, quando mi
trovo in una città come Roma. Se avessi voluto scegliere
un corso di laurea dello stampo di Ing. Matematica o Ing.
Fisica, qui a Roma Tor Vergata c'è il corso di IMS (Ingegneria
dei Modelli e dei Sistemi, http://www.uniroma2.it/ppg/ims),
che in un sito di un suo studente è stato indicato come un ottimo
corso per chi è indeciso tra Ingegneria, Matematica e Fisica.
Tra le altre cose è stato il primo corso di questo
tipo ad essere nato in Italia, quindi anche prima
di Ing. Matematica e Ing. Fisica del Politecnico di Milano,
e prima di Matematica per le Scienze dell'Ingegneria
del Politecnico di Torino.

Quindi concludo che SECONDO ME dovete seguire la vostra passione...

Per uno come me, che vuole lavorare in ambito
matematico/modellistico/informatico, credo che
non ci sia scelta migliore di Matematica.
Penso che nessuno sappia mettere le mani su
un computer meglio del matematico; neanche l'informatico;
solo un matematico, infatti, conosce a fondo
la struttura logica del calcolatore.

fireball1
quote:
Originally posted by cavallipurosangue
p.s. nessuno si è mai chiesto cosa signifidhi il mio nick?
non penserete davvero che mi diverta a galoppare...
Pensate un attimo....
ciao



Cavalli potrebbe essere il tuo cognome,
ma ora non andiamo troppo Off-Topic... [:)]

cavallipurosangue
quote:
Originally posted by fireball

quote:
Originally posted by cavallipurosangue
p.s. nessuno si è mai chiesto cosa signifidhi il mio nick?
non penserete davvero che mi diverta a galoppare...
Pensate un attimo....
ciao



Cavalli potrebbe essere il tuo cognome,
ma ora non andiamo troppo Off-Topic... [:)]


In realtà è la definizione un che si usa dare alla potenza degli stupendi motori italiani, i quali anche se a volte hanno meno potenza di altri, hanno "cavalli così purosangue" che valgono il doppio...

In ogni caso dici appunto bene te fireball, ognuno segua la sua grande passione, e da come avrai potuto leggere piu in alto io ho questa grande passione: i motori prima di tutto..


--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

fireball1
Eh sì, l'ho notato che la tua grande passione sono i motori!

_prime_number
Camillo, non era mia intenziona svalutare ingegneria, ma ho un amico che ora sta studiando ingegneria perchè aveva paura di restare senza lavoro studiando Fisica o Matematica... E' uno davvero molto bravo, portato per lo studio, ma sta perdendo colpi ad una velocità incredibile, perchè è insofferente. E' difficile studiare in condizione del genere.. Magari anche con le pressioni (non immotivate) dei genitori che ti spingono a finire... Però trovarsi con una laurea in mano che dà poca soddisfazione non deve essere bello..

Sono d'accordo con fireball riguardo alle "lauree ibrido", meglio evitarle... Ma Matematica non è la risposta a tutto purtroppo, non offre una preparazione così onnicomprensiva come la descrive lui a mio parere...

Paola

ps Continuo a sostenere che si devono seguire le proprie passioni...!!

david_e1
Si sono d'accordo bisogna seguire le proprie passioni. Ma se poi si pensa di lavorare in ambito pratico (anche modellistico) un minimo di conoscenze tecniche da corso di Ing. bisogna averle se non altro per aquisire la mentalita' giusta. Sembra una banalita', ma la cosa piu' difficile nella realta' non e' sapere fare i conti o conoscere a fondo gli strumenti matematico-informatici, ma sapere scegliere cosa e' importante e cosa e' trascurabile.
Fra uno che conosce la modellistica benissimo e uno che la conosce un po' meno bene, ma conosce i rudimenti della materia tecnica sui cui si lavora e' sempre preferibile il secondo.
Se invece uno e' interessato piu' alla matematica pura Ing. non va' per nulla bene perche' mancano tanti corsi indispensabili per comprendere a pieno la matematica teorica (algebra, teoria dei gruppi e topologia in primis).

PS: Si e' vero il mercato degli ingegneri informatici si sta' saturando in fretta, elettronica sembra un campo piu' promettente al momento.

PS2: Non fasciatevi troppo la testa sul lavoro: andare a fare qualche cosa che non piace per trovare lavoro e' una grossa stupidata si rischia di studiare per anni cose tediose per poi scoprire che il mercato e' cambiato e che non siete piu' ricercati...

PS3: W i motori italiani!!! La mia punto JTD non ha nulla da invidiare a un TDI crucco!!!

fireball1
quote:
Originally posted by prime_number



Sono d'accordo con fireball riguardo alle "lauree ibrido", meglio evitarle... Ma Matematica non è la risposta a tutto purtroppo, non offre una preparazione così onnicomprensiva come la descrive lui a mio parere...




Infatti non offre una preparazione onnicomprensiva...
Ma se uno vuole fare quello che gli piace e vuole
fare un lavoro del tipo che ho detto io, credo
che Matematica vada più che bene.

Camillo
Per Paola
Certamente se uno proprio non è tagliato per una materia o gruppo di materie , allora è meglio cambiare Facoltà.
E' giusto sceglere la Facoltà in base a quallo che piace.
Sarà poi la vita di lavoro che richiederà adattamenti e adeguamenti magari non esattamente in linea con i propri studi, che possono comunque essere visti come un arricchimento e un allargamento delle proprie capacità.

Camillo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.